Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

15/04/2019: Faccende Pericolose: una sintesi dell'incontro

Un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.

Lo scorso 5 marzo, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Piazza della Minerva n. 38), ANMIL ha presentato “Faccende pericolose”, uno studio volto ad approfondire sia una valutazione dei cambiamenti che ha subito l’assicurazione casalinghe sia ad offrire un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.

Oltre al Presidente nazionale ANMIL Franco Bettoni hanno partecipatono all’evento: il Segretario della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato, Sen. Roberta Toffanin; il Sottosegretario al Lavoro, On. Claudio DurigonGraziella Nori, Consigliera nazionale ANMIL in rappresentanza del Gruppo Donneil Responsabile dei servizi statistici dell’ANMIL, Franco D’Amico curatore dello studio; il Presidente del CIV INAIL, Giovanni Luciano; il Direttore centrale Prevenzione dell’INAIL, Ester Rotoli. I lavori sono stati coordinati dalla giornalista Luce Tommasi.

I principali risultati dello studio sono stati pubblicati in un accattivante opuscolo, animato dalle originali vignette del giovanissimo e talentuoso Michele Russo, che verrà distribuito nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema degli incidenti in ambito domestico e Michele sarà anche il facilitatore grafico dell’evento.

La realizzazione di tale ricerca è frutto di una proposta del Gruppo Donne ANMIL per le Politiche Femminili – composto da Graziella Nori, Maria Agnello, Alessandra Caponi, Michelina Ferrazzo e Patrizia Sannino – che, in occasione della Giornata della Donna, ogni anno promuove un’iniziativa differente per richiamare l’attenzione sul mondo del lavoro femminile, sulla tutela prevista per le donne che si infortunano o rimangono invalide per aver contratto una malattia professionale a causa dell’attività lavorativa, compresa quella svolta negli ambienti domestici o familiari.

 

DI SEGUITO GLI INTERVENTI DEI RELATORI IN SINTESI

 

Sen. Roberta Toffanin
La senatrice ha evidenziato l’importante ruolo dei nonni. Anche per questo aspetto sarebbe auspicabile innalzare il limite di età a 75 anni. Afferma inoltre che, al fine di ridurre gli infortuni in ambito domestico, è fondamentale una corretta informazione e formazione dei giovani che deve iniziare già sui banchi di scuola. 
“Mi auguro fortemente che il tema che oggi affrontiamo abbia ampia risonanza anche aldi fuori di questa Sala”.

Roberta Marta
Roberta Marta, titolare della Siggi Group, azienda specializzata nella produzione di abiti da lavoro, si dice onorata di poter collaborare con l’ANMIL, un’Associazione con cui condivide gli stessi valori di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro. 

Michele Russo
Michele Russo è un giovane vignettista di talento oltre che facilitatore grafico dell’evento il quale si definisce entusiasta di aver avuto la possibilità di poter collaborare con l’ANMIL perché ciò gli ha permesso di poter conoscere il mondo del lavoro da un diverso punto di vista. 

On. Claudio Durigon
“600mila denunce di incidenti domestici in un anno è un dato che deve far riflettere. Fondamentale è l’attività dell’INAIL che può e deve dare risposte agli utenti.
Mi trovo pienamente d’accordo con l’ANMIL sul fatto che sarebbe estremamente importante poter estendere la tutela assicurativa per il lavoro domestico anche alle donne che siano già assicurate presso altre forme di tutela sociale obbligatoria. Sarebbe inoltre opportuno estendere la protezione assicurativa per la cura della famiglia e per la gestione domestica anche alle donne che lavorano.
Gli obiettivi di ANMIL sono nel cuore di questo Governo
L’Onorevole Durigon aggiunge poi che sono ancora troppe le persone che si infortunano ogni anno, in questo caso in ambito domestico e ribadisce il pieno impegno del governo ad appoggiare ogni iniziativa dell’Associazione che ha l’obiettivo di ridurne il numero. 

Ing. Ester Rotoli
“Prenderemo in considerazione la proposta dell’ANMIL di innalzare il limite di età dell’assicurazione casalinghe a 70/75 anni anche esaminando i riscontri che avremo dopo le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.
Dobbiamo agire sulla consapevolezza dei rischi per poter fornire giusti strumenti”.
La casa è equiparabile a un vero e proprio luogo di lavoro ed è dunque importante conoscere i rischi connessi alle “Faccende pericolose” per poter adottare i comportamenti corretti ed evitare che si verifichino incidenti.

Giovanni Luciano
“Grazie all’ANMIL perché ha voluto parlare di questo tema importantissimo ma fortemente sottovalutato. L’Italia deve essere orgogliosa dell’esistenza dell’assicurazione casalinghe che considero un’eccellenza da divulgare maggiormente. Il vero problema è la scarsa informazione.” Si ritiene ottimista e spera che quest’opera di divulgazione possa accrescere la consapevolezza delle casalinghe di essere considerate lavoratrici a tutti gli effetti. 

 

Per richiedere una copia dell’opuscolo “Faccende pericolose” è possibile inviare una mail ad anmil@anmil.it

 

Fonte: ANMIL


23/07/2021: Le nuove regole dal 6 agosto

Il comunicato stampa del Consiglio dei Ministri che chiarisce che sarà possibile svolgere alcune attività solo se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 o di test negativo


21/07/2021: Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID

Il rapporto ISS COVID-19 n. 15/2021 aggiornato al 1° luglio 2021.


20/07/2021: Il piano di Viabilità Italia per l'estate 2021

Il calendario delle giornate del mese di luglio con i maggiori flussi di traffico turistico e i divieti di circolazione dei veicoli di portata superiore alle 7.5 t.


19/07/2021: Sicurezza sul lavoro: audizione del Ministro Orlando


16/07/2021: La bella storia di Loretana, ricominciare più forte di prima

La storia di un’artigiana che parla della sua rinascita sul lavoro dopo l’infortunio grazie a un progetto personalizzato realizzato dall’Inail


15/07/2021: COVID-19 nelle RSA

Il calo dei casi e dei decessi è avvenuto prima rispetto alla popolazione generale. Un risultato imputabile alla campagna vaccinale


14/07/2021: E-state in privacy

Informazioni utili su selfie e foto, protezione di smartphone e tablet, acquisti on line, uso di app, chat e social network quando si è in vacanza (e non solo)


13/07/2021: Albo Gestori Ambientali

Responsabile tecnico - verifiche straordinarie ed aggiornamento quiz


09/07/2021: INL: nomina di Giordano più vicina dopo lo sblocco della procedura al Csm


08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio


05/07/2021: La Slovenia assume la presidenza del Consiglio dell’UE

La ripresa e la resilienza sono al centro del nuovo programma, che si basa sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di COVID-19 e sulla transizione ecologica e digitale per creare un’UE più sana, sicura e stabile.


01/07/2021: Edilizia: firmato decreto per verifica congruità manodopera appalti e subappalti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato un decreto che definisce un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.


30/06/2021: La Direttiva SUP sulla plastica monouso

Il 3 luglio entrerà in vigore la Single Use Plastic Directive (Direttiva SUP sulla plastica monouso) che vieta la vendita di oggetti in plastica usa e getta. I prodotti potranno essere venduti solo per esaurire le scorte.


28/06/2021: Una nuova era per la protezione dei lavoratori

Parte il quadro strategico dell’UE in materia di SSL 2021-2027


23/06/2021: Per un lavoro più equo: Rights for all seasons

La campagna europea per i diritti dei lavoratori stagionali


22/06/2021: Nuovo approccio metodologico per la gestione dei rischi e la prevenzione dei DMS

Un Webinar di presentazione dei risultati del progetto valido come aggiornamento per RSPP e ASPP


21/06/2021: Giornata di presentazione del nuovo Avviso pubblico informazione per la prevenzione

Webinar il 25 giugno sulle misure previste per il finanziamento di interventi informativi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale


18/06/2021: DPCM Green Pass

Draghi firma il decreto. Dal 1° luglio certificati validi in tutta l’Ue


17/06/2021: Il nuovo quadro sociale europeo in materia di SSL

Partecipa al dibattito online


16/06/2021: Una nuova attività professionale nella stessa azienda

Il quarto video della campagna di comunicazione “Con Inail, ricomincio dal mio lavoro” racconta il percorso di reinserimento di un verniciatore che, dopo un infortunio


16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5