Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

03/11/2021: Evento: Alleggeriamo il carico con i robot!

Il seminario di Inail previsto per il giorno 8 novembre, si inserisce tra le attività della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici

È in programma lunedì 8 novembre il seminario promosso dalla Direzione regionale Lazio dell’Inail sul tema “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico con i robot!”. L’evento, che si svolge all’auditorium Inail della direzione generale - a cui è possibile partecipare sia in presenza che in streaming - è organizzato nell’ambito della campagna europea 2020-2022 sui disturbi muscoloscheletrici, lanciata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) di cui l’Inail è Focal point per l’Italia.

Il convegno verrà aperto dal vice presidente del CdA Inail, Paolo Lazzara, e dall’intervento introduttivo di Ester Rotoli, direttore centrale prevenzione e manager Focal Point Italia Eu-Osha, e si articolerà in due tavole rotonde.

Nella prima, moderata da Fabrizio Benedetti, coordinatore generale della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, verrà fatto il punto sullo stato dell’arte sia della normativa in materia che sull’analisi dei rischi emergenti, correlati anche all’introduzione di esoscheletri e robot nella movimentazione dei carichi. È prevista la partecipazione di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica) e saranno presentati casi di studio, con uno sguardo alle applicazioni implementabili in un futuro prossimo e agli ausili oggi già in uso.

Nella seconda, moderata da Domenico Princigalli, direttore regionale Inail Lazio, sarà dato spazio al confronto fra istituzioni e parti sociali, con la partecipazione di Cesare Damiano, presidente della commissione Prevenzione del CdA Inail, Claudio Di Berardino, assessore al Lavoro della Regione Lazio, Emanuela Pregnolato, responsabile dell’area Economica e Internazionalizzazione di Anfia, e Giovanni Luciano, presidente Civ Inail.

Le conclusioni sono affidate al Direttore generale f.f. Inail, Giuseppe Mazzetti.



Fonte: INAIL


02/02/2022: L'impatto ambientale di internet

Video didattico di circa 5 minuti sul tema dell'impatto ambientale di internet.


01/02/2022: Webinar sull'approccio ingegneristico alla prevenzione incendi

Previsto per il 10 febbraio il webinar gratuito organizzato da Confindustria: F.S.E. FIRE SAFETY ENGINEERING


26/01/2022: Indicazioni per il monitoraggio della qualità dell’aria

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume 2


25/01/2022: Sistemi di videosorveglianza installati in ambito personale

La scheda informativa del Garante con le regole da seguire.


24/01/2022: Abolire gli incidenti, non l'alternanza

Intervento del presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.


19/01/2022: Nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica

Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili.


17/01/2022: Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche

Un video didattico della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche.


10/01/2022: Prevenzione degli infortuni domestici

Al via la nuova campagna per l’iscrizione di casalinghe e casalinghi all’assicurazione obbligatoria Inail


21/12/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19

Tra gennaio e novembre 2021 in calo denunce (-69,5%) e casi mortali (-50,7%)


16/12/2021: Giornata dei migranti delle Nazioni Unite

La salute e la sicurezza sul lavoro al centro della Giornata internazionale dei migranti


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5 19.5 20.5 21.5 22.5