Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia
I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018
In base ai risultati dell’indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018, le prestazioni dell’EU-OSHA nello svolgimento del proprio lavoro rimangono elevate, con livelli di soddisfazione perfino superiori a quelli del 2016. Secondo l’89 % delle parti interessate, l’EU-OSHA si è data le giuste priorità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL); inoltre, per l’87 % dei partecipanti l’EU-OSHA apporta un valore aggiunto al lavoro delle organizzazioni nazionali nell’ambito della SSL. Tra i partecipanti figurano principalmente intermediari attivi sul luogo di lavoro e responsabili a livello di politiche, provenienti per l’86 % dagli Stati membri dell’UE e per il resto da paesi non UE.
Quasi tutti (93 %) affermano di aver fatto ricorso ai lavori dell’Agenzia almeno per uno scopo. Nella maggior parte dei casi si tratta di questioni legate alla salute e alla sicurezza sul lavoro a livello di impresa o di luogo di lavoro.
Inoltre, le parti interessate danno atto all’EU-OSHA del suo impegno ad apportare un contributo in termini di sensibilizzazione e di individuazione di soluzioni ai rischi in materia di SSL, e quindi a migliorare effettivamente le condizioni di lavoro sul luogo di lavoro.
Fonte: Eu-Osha
16/12/2014: Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
Brescia: seminario il 18 dicembre per la prevenzione delle malattie professionali da metalli duri
15/12/2014: Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
Pubblicate sulla Gazzetta ufficiale della UE le modifiche del Regolamento CLP
15/12/2014: Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
Istat: pubblicati nuovi dati sugli infortuni sul lavoro
12/12/2014: La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
La cerimonia di premiazione del concorso nazionale per cortometraggi sul tema del lavoro sicuro
12/12/2014: Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
Sarà presentata il 15 gennaio a Firenze “Icaro 15”: la nuova campagna di educazione stradale
11/12/2014: RegaloSicuro: guide all’acquisto di luminarie e abeti in sicurezza
11/12/2014: Salute e sicurezza sul lavoro, per la nuova strategia europea tre sfide e sette obiettivi
09/12/2014: Giovedì a Roma la terza edizione del premio “Imprese per la Sicurezza 2014”
09/12/2014: L’Inail garante di un sistema di tutela globale e integrata
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
116.5 117.5 118.5 119.5 120.5 121.5 122.5 123.5 124.5 125.5 126.5