Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/02/2019: EU-OSHA: rimane elevato il livello di soddisfazione delle parti interessate relativamente al lavoro dell’Agenzia

I risultati nell'indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018

In base ai risultati dell’indagine sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018, le prestazioni dell’EU-OSHA nello svolgimento del proprio lavoro rimangono elevate, con livelli di soddisfazione perfino superiori a quelli del 2016. Secondo l’89 % delle parti interessate, l’EU-OSHA si è data le giuste priorità in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL); inoltre, per l’87 % dei partecipanti l’EU-OSHA apporta un valore aggiunto al lavoro delle organizzazioni nazionali nell’ambito della SSL. Tra i partecipanti figurano principalmente intermediari attivi sul luogo di lavoro e responsabili a livello di politiche, provenienti per l’86 % dagli Stati membri dell’UE e per il resto da paesi non UE.

 

Quasi tutti (93 %) affermano di aver fatto ricorso ai lavori dell’Agenzia almeno per uno scopo. Nella maggior parte dei casi si tratta di questioni legate alla salute e alla sicurezza sul lavoro a livello di impresa o di luogo di lavoro.

 

Inoltre, le parti interessate danno atto all’EU-OSHA del suo impegno ad apportare un contributo in termini di sensibilizzazione e di individuazione di soluzioni ai rischi in materia di SSL, e quindi a migliorare effettivamente le condizioni di lavoro sul luogo di lavoro. 

 

Visualizza tutti i risultati nella presentazione «EU-OSHA Stakeholder Satisfaction Survey 2018» (indagine dell’EU-OSHA sul livello di soddisfazione delle parti interessate del 2018) 

 

Fonte: Eu-Osha

 


13/02/2015: La preghiera dei vigili del fuoco


13/02/2015: Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche

Disponibili i bollettini di informazione su biocidi e gestione delle sostanze chimiche


12/02/2015: L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento


12/02/2015: Nuova scheda sugli stabilimenti a rischio di incidente rilevante


11/02/2015: Telefoni cellulari: come ridurre il rischio di esposizione a radiofrequenze


11/02/2015: La sicurezza nei lavori sulle coperture. Sistemi di prevenzione e protezione contro la caduta dall’alto


10/02/2015: Amianto, il pericolo corre anche nelle tubature dell’acqua


10/02/2015: Adeguamento antincendio degli hotel: nuova proroga?


09/02/2015: Internet: adottate dagli Ixp le misure di sicurezza richieste dal Garante


09/02/2015: La "Scuola Sicura" della Regione Lombardia


06/02/2015: Truck and Bus: campagna di controlli su mezzi pesanti


06/02/2015: INAIL: disponibili due software per la sicurezza del macchinario


06/02/2015: Inail: il rischio chimico nella bonifica dei siti contaminati


06/02/2015: Seminario gratuito sulla prevenzione incendi


05/02/2015: Un film per raccontare la morte delle operaie di Barletta nel 2011


05/02/2015: INAIL: Autoliquidazione entro il 16 febbraio


04/02/2015: Cassazione: confermate le condanne per il crollo al Liceo Darwin


04/02/2015: La gestione del rischio da campi elettromagnetici in Italia


04/02/2015: Sicurezza dei lavoratori della Difesa, siglato accordo tra Inail e ministero


03/02/2015: Workshop: A Modena La Sicurezza Sul Lavoro, in Pratica


105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115