Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani

L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione

ROMA – Istituto superiore di sanità, Inail e Cepsag, Centro di promozione e sviluppo dell'assistenza Geriatria, hanno realizzato una guida rivolta a chi si prende cura delle persone anziane in questo periodo di emergenza da Covid-19. Scritto con linguaggio semplice e immediato, l’opuscolo offre informazioni su trasmissione e sintomi del nuovo coronavirus, e fornisce indicazioni sui comportamenti da seguire, in casa e fuori, per proteggere la salute degli anziani e di chi li assiste. È già disponibile in italiano, inglese, spagnolo e francese e a breve anche in rumeno, polacco, russo, portoghese e tamil.

Mantenere le distanze e lavarsi spesso le mani. L’opuscolo ricorda a chi si occupa della cura degli anziani che il virus si trasmette principalmente attraverso le goccioline di saliva che si diffondono nell’aria quando parliamo, starnutiamo o tossiamo, i cd droplet. Ci si infetta quando le goccioline contenenti il virus vengono a contatto con le mucose di bocca, naso e occhi. Il virus si può trasmettere anche toccando oggetti o superfici sui cui si sono depositati i droplet.
 
I comportamenti da seguire fuori dall’ambiente domestico. Come già noto e ampiamente diffuso attraverso i media, nel periodo della pandemia si consiglia di uscire di casa il meno possibile anche per le ipotesi in cui i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri lo autorizzano; alcuni prodotti indispensabili, come gli alimenti, le medicine, i prodotti per le pulizie possono essere ordinati online o telefonicamente.
 
Consigli per quando si è in casaLa guida rammenta, inoltre, la necessità di usare la mascherina chirurgica ogni volta che si è a contatto con la persona anziana che si sta assistendo. Le mani vanno sempre lavate prima e dopo la preparazione dei cibi, prima e dopo aver aiutato l'anziano a prendere le medicine, a mangiare e a bere, a lavarsi e ad usare i servizi igienici. Viene ricordato inoltre di disinfettare con cura i bagni di casa prima e dopo ogni utilizzo; gli asciugamani vanno cambiati quando sono bagnati e, comunque, almeno una volta al giorno. Nella preparazione dei cibi, occorre ricordarsi di lavare accuratamente sotto l’acqua corrente gli alimenti da mangiare crudi e cuocere bene i cibi che derivano dagli animali. In casa è consigliato aprire spesso le finestre per far cambiare l'aria e pulire quotidianamente i pavimenti e le superfici.

Supporto e risposte ai quesiti quotidiani. La guida offre infine le risposte alle domande più ricorrenti per dare un supporto a chi assiste quotidianamente le persone più fragili. Vi sono, inoltre, alcuni approfondimenti sull'utilizzo della mascherina, su come lavare correttamente le mani, su come usare i guanti monouso e consigli sull'igiene domestica. L’opuscolo si chiude con un elenco di numeri utili e siti web che è possibile chiamare e consultare per informazioni e in caso di emergenza.
  • Coronavirus - Guida pratica per chi si prende cura degli anziani

    L'opuscolo vuole essere un aiuto per tutti i coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone anziane, approfondendo le conoscenze sul Covid-19 e sui comportamenti da seguire in casa e fuori per tutelare la propria salute e quella della persona assistita.

Fonte: INAIL


04/12/2019: Sicurezza dentro e fuori la scuola

Nasce un percorso trasversale alle diverse materie che mette sullo stesso piano gli studenti di tutte le età


03/12/2019: Il nuovo modello OT23 per la riduzione del tasso medio di tariffa

Il modello è consultabile e scaricabile dal portale Inail.it insieme alla guida per la sua corretta compilazione


03/12/2019: L’EU-OSHA guarda al futuro e agli anni positivi che verranno

L’attività dell’Agenzia per prevedere le sfide nuove ed emergenti per la salute e la sicurezza dei lavoratori.


02/12/2019: Le ultime tipologie di frode dei malviventi

È ben noto che la fantasia dei malviventi non ha limite, quando si tratta di architettare degli imbrogli, ed ecco la ragione per cui occorre stare sempre sul chi vive e tenersi aggiornati sulle più recenti tipologie di frode.


29/11/2019: GDPR: pubblicate le Linee guida dell’Edpb sull'ambito di applicazione territoriale

Le linee-guida che forniscono chiarimenti sull'applicazione del Regolamento Ue 2016/679 in varie situazioni


28/11/2019: Apparecchi di sollevamento

La norma UNI EN 16851:2017 “Gru - Sistemi di gru leggere”


27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.


26/11/2019: Intervista al Magistrato Bruno Giordano

Occorre un’agenzia unica per prevenire lo sfruttamento del lavoro ed esercitare una corretta politica penale


25/11/2019: Non capisco. ma mi adeguo!

La Corte di Appello “vincolata” a dare attuazione al principio di “nuovo infortunio ex. art.80 ”, sancito dalla Cassazione con sentenza n.1048/2018, cui non sembra credere


22/11/2019: La prevenzione dei disturbi vocali e posturali negli insegnanti

La due giorni, che si è svolta a Napoli il 18 e il 19 novembre, è stata finalizzata a divulgare la cultura della sicurezza coinvolgendo più di 150 docenti


21/11/2019: OiRA: semplificare la valutazione dei rischi

Un prezioso aiuto per EU-OSHA e i suoi partner per rivolgersi alle MPI e migliorare la sicurezza e la salute.


20/11/2019: Una “officina virtuale” per ridurre gli infortuni nella riparazione dei mezzi a motore

Presentata in anteprima a Milano all’ultima edizione di Eicma, il salone del motociclo, l’applicazione può essere di aiuto per titolari e lavoratori di officine meccaniche a riprodurre situazioni potenzialmente pericolose con l’indicazione dei comportamenti corretti per evitare incidenti


19/11/2019: Sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 12 dicembre la giornata di approfondimento sulla sicurezza degli apparecchi di sollevamento


19/11/2019: 10° Rapporto Inail sulla Sorveglianza del mercato per la Direttiva macchine

Si terrà il 11 e il 12 dicembre il seminario di presentazione del 10° Rapporto Inail sulla sorveglianza del mercato per la direttiva macchine


18/11/2019: Temperature estreme e infortuni: i risultati di un progetto di ricerca Inail

Lo studio, di dimensione nazionale, realizzato nell’ambito del progetto Beep (Big data in epidemiologia ambientale e occupazionale) promosso dall’Istituto in collaborazione con Cnr e Regione Lazio, è il primo in Italia sul tema. Edilizia, pesca e trasporti i settori più a rischio


15/11/2019: Il progetto Solvo, strumenti per la valutazione e gestione dei rischi nella piccola impresa

Evento conclusivo Bric: Lecco, mercoledì 20 novembre 2019. Con la partecipazione di Tiziano Menduto.


14/11/2019: Premiati i giovani creativi della sicurezza sul lavoro

La consegna dei riconoscimenti della sesta edizione del Concorso nazionale Marco Fabio Sartori, promosso dall’Inail in memoria del presidente scomparso prematuramente nel 2011.


13/11/2019: 1400 € di sanzione ad un poliziotto birichino

Ormai cominciano essere sempre più frequenti le notizie in merito a sanzioni per la violazione di dati personali, erogate da autorità Garanti in tutta Europa. Questa violazione è particolarmente interessante.


13/11/2019: La certificazione dei formatori per la sicurezza delle macchine agricole

Avviato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori che operano nell’ambito della sicurezza delle macchine agricole


12/11/2019: 4.0 Innovazione e Sicurezza

Si terrà il 15 novembre ad Aci castello il convegno gratuito sul futuro del lavoro tra nuove tecnologie e rischi emergenti.


39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5