27/04/2020: Emergenza Covid-19: una guida per chi si prende cura degli anziani
L'opuscolo realizzato da Iss, Inail e Cepsag offre informazioni sui comportamenti corretti da seguire per tutelare la salute di chi assiste una delle fasce più fragili della popolazione
Mantenere le distanze e lavarsi spesso le mani. L’opuscolo ricorda a chi si occupa della cura degli anziani che il virus si trasmette principalmente attraverso le goccioline di saliva che si diffondono nell’aria quando parliamo, starnutiamo o tossiamo, i cd droplet. Ci si infetta quando le goccioline contenenti il virus vengono a contatto con le mucose di bocca, naso e occhi. Il virus si può trasmettere anche toccando oggetti o superfici sui cui si sono depositati i droplet.
I comportamenti da seguire fuori dall’ambiente domestico. Come già noto e ampiamente diffuso attraverso i media, nel periodo della pandemia si consiglia di uscire di casa il meno possibile anche per le ipotesi in cui i decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri lo autorizzano; alcuni prodotti indispensabili, come gli alimenti, le medicine, i prodotti per le pulizie possono essere ordinati online o telefonicamente.
Consigli per quando si è in casa. La guida rammenta, inoltre, la necessità di usare la mascherina chirurgica ogni volta che si è a contatto con la persona anziana che si sta assistendo. Le mani vanno sempre lavate prima e dopo la preparazione dei cibi, prima e dopo aver aiutato l'anziano a prendere le medicine, a mangiare e a bere, a lavarsi e ad usare i servizi igienici. Viene ricordato inoltre di disinfettare con cura i bagni di casa prima e dopo ogni utilizzo; gli asciugamani vanno cambiati quando sono bagnati e, comunque, almeno una volta al giorno. Nella preparazione dei cibi, occorre ricordarsi di lavare accuratamente sotto l’acqua corrente gli alimenti da mangiare crudi e cuocere bene i cibi che derivano dagli animali. In casa è consigliato aprire spesso le finestre per far cambiare l'aria e pulire quotidianamente i pavimenti e le superfici.
Supporto e risposte ai quesiti quotidiani. La guida offre infine le risposte alle domande più ricorrenti per dare un supporto a chi assiste quotidianamente le persone più fragili. Vi sono, inoltre, alcuni approfondimenti sull'utilizzo della mascherina, su come lavare correttamente le mani, su come usare i guanti monouso e consigli sull'igiene domestica. L’opuscolo si chiude con un elenco di numeri utili e siti web che è possibile chiamare e consultare per informazioni e in caso di emergenza.
- Coronavirus - Guida pratica per chi si prende cura degli anziani
(.pdf - 1,89 mb)
- Coronavirus - Guida pratica per chi si prende cura degli anziani
L'opuscolo vuole essere un aiuto per tutti i coloro che quotidianamente si prendono cura delle persone anziane, approfondendo le conoscenze sul Covid-19 e sui comportamenti da seguire in casa e fuori per tutelare la propria salute e quella della persona assistita.
Fonte: INAIL
07/11/2024: Rinviata l'approvazione del nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
La Conferenza Stato-Regioni convocata il 7 novembre ha rinviato l'approvazione del documento.
06/11/2024: Promuovere la sicurezza, l’equità e la regolamentazione del lavoro su piattaforme digitali
Tre iniziative chiave che migliorano le condizioni di lavoro su piattaforme digitali.
05/11/2024: Mari sani, pesca fiorente
Transizione verso un settore ambientalmente sostenibile
30/10/2024: Il 7 novembre verrà approvato il nuovo accordo Stato Regioni sulla formazione
Giovedì 7 novembre 2024 verrà convocata la Conferenza Stato-Regioni che prevede l'approvazione dell'accordo Stato Regioni sulla formazione obbligatoria di Salute e Sicurezza.
29/10/2024: Parità di genere in Europa, l'obiettivo è ancora lontano
Il Parlamento uscito dalle elezioni non vede un’equa rappresentanza. Ma Ursula von der Leyen punta sulla Commissione.
28/10/2024: Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine
Prevista a Milano il 28 e 29 novembre la presentazione dell'11° Rapporto Inail sull’accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato delle macchine. Rilascio di crediti Ecm
23/10/2024: Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani
Ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale
22/10/2024: Le settimane della sicurezza 2024
Il programma dei seminari gratuiti organizzati dall'Associazione Tavolo 81 Imola
17/10/2024: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro
Dal 21 al 25 ottobre torna la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e quest'anno è tutta dedicata al lavoro sicuro e sano nell'era digitale!
16/10/2024: L'ONU fa un'istantanea dei progressi verso l'uguaglianza di genere
Un rapporto che presenta prove sulla parità di genere in tutti i 17 SDG.
15/10/2024: Settimana Europea salute e sicurezza sul lavoro
I convegni gratuiti organizzati in Lombardia
14/10/2024: Salute e sicurezza in Agricoltura: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche
Convegno nazionale agricoltura, 17-18 ottobre 2024 - Cividale del Friuli
14/10/2024: La nuova norma UNI 11763-2 sulle casseforme orizzontali
A Torino il 30 ottobre l’evento organizzato dall’Ordine Ingegneri locale e dal CNI
10/10/2024: L’ANMIL celebra il 13 ottobre la 74ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro
Sono previste iniziative in tutta Italia
10/10/2024: Guida dell’EU-OSHA ai finanziamenti 2024
Programmi di finanziamento dell’UE per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro: una nuova guida delo'Eu-Osha
09/10/2024: Un patto rivoluzionario per il futuro per trasformare la governance globale
I leader mondiali hanno adottato un Patto per il futuro che include un Global Digital Compact e una Dichiarazione sulle generazioni future.
03/10/2024: La sicurezza sul lavoro nell’insegnamento dell’educazione civica
Approvato prima alla Camera nel mese di marzo 2024 e poi recentemente approvato, ma con modifiche, al Senato, un disegno di legge sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica.
02/10/2024: Zoonosi: la prossima pandemia potrebbe arrivare dall’Artico
La rivista scientifica Nature lancia l’allarme: la regione artica potrebbe diventare un focolaio di patogeni virali. Lo scioglimento dei ghiacci sta rilasciando microrganismi congelati da migliaia di anni. È necessario un trattato.
30/09/2024: Una circolare per la prevenzione dei rischi con le piattaforme di lavoro
Pubblicata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali la circolare n. 7 del 12 settembre 2024 avente per oggetto le problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE).
27/09/2024: Uno studio indica che chi lavora di notte rischia di meno
Pubblicato dall’Inail uno studio sul lavoro notturno che analizza la normativa, i lavoratori occupati, gli infortuni ricorrenti e gli indici di rischio in questo ambito specifico.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11