Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

16/04/2020: Emergenza Covid-19, posticipate le scadenze amministrative dei bandi Isi

Prolungata al 15 maggio la sospensione dei termini relativi alle fasi di verifica amministrativa e tecnica, di realizzazione e di rendicontazione, previste dalle varie edizioni dell’iniziativa dell’Inail, che assegna incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in prevenzione

ROMA - In seguito agli ultimi aggiornamenti normativi legati all’emergenza sanitaria da Coronavirus, l’Inail interviene nuovamente sulle scadenze intermedie previste dalle varie edizioni del bando Isi, con cui l’Istituto a partire dal 2010 ha stanziato oltre 2,4 miliardi di euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti migliorativi dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Con una nuova nota inviata dalla Direzione centrale prevenzione alle strutture interne e territoriali dell’Istituto sono state infatti disposte ulteriori sospensioni dei termini per le fasi di verifica tecnico-amministrativa e per quelle di realizzazione e rendicontazione degli interventi ammessi al finanziamento.

Prorogata al 15 maggio la sospensione dei termini amministrativi. In particolare, per le fasi di verifica, vengono sospesi dal 23 febbraio al 15 maggio i termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d’ufficio. Nella sospensione sono inclusi anche i termini di acquisizione di eventuali integrazioni documentali nonché di altre informazioni utili alla valutazione dei progetti.

La sospensione non va computata nei 12 mesi di realizzazione del progetto. In relazione alle fasi di realizzazione e di rendicontazione, il periodo di sospensione 23 febbraio-15 maggio 2020 non va computato nel termine dei 365 giorni indicati per l’esecuzione dell’intervento, che decorre dalla data di ricezione del provvedimento concessorio. Al termine della sospensione, inoltre, per valutare correttamente il periodo utile per l’esecuzione del progetto, occorrerà tener conto anche di altre indicazioni contenute nella nota. Tra queste, le disposizioni relative all’interruzione di attività produttive o le difficoltà oggettive conseguenti alla ripresa della produzione di beni e servizi.
 
Sul portale Inail le informazioni in continuo aggiornamento. Per ogni chiarimento, nella pagina dedicata agli incentivi alle imprese presente sul portale dell’Inail è stata predisposta una sezione dedicata alle previsioni normative applicabili al procedimento amministrativo Isi, nel periodo emergenziale, come riscontrabile dalle relative comunicazioni emanate dall’Istituto. Allo stesso modo, nella sezione dedicata al nuovo Bando Isi 2019 sarà possibile consultare il calendario con l’aggiornamento delle nuove date del bando, la cui riprogrammazione è prevista entro il prossimo 31 maggio.
 
  • Incentivi alle imprese

    Contributi erogati, a titolo di incentivo, alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

Fonte: INAIL

 


29/11/2016: Firenze, al via il Forum Risk management in sanità

Dal 29 novembre al 2 dicembre 2016: centralità del fattore umano e innovazione, per garantire qualità e sicurezza delle cure.


29/11/2016: Disaster Manager: professionista della protezione civile

Pubblicata la norma nazionale UNI 11656 Disaster Manager


28/11/2016: Report sulle malattie professionali Lombardia: i posti di lavoro più a rischio

I settori più a rischio rimangono edilizia e industria.


25/11/2016: La global supply chain security

Conflict diamonds ed altro. Di Adalberto Biasiotti.


24/11/2016: Chiarimenti sul controllo a distanza dei lavoratori

La circolare del Ministero del Lavoro


23/11/2016: Giornata Nazionale della Sicurezza nelle Scuole

Promozione della salute e sicurezza nelle istituzioni scolastiche


22/11/2016: Incontri informativi in tema di incentivi di sostegno alle imprese che investono in sicurezza

L’iniziativa illustra le modalità operative di fruizione degli incentivi economici e delle agevolazioni tariffarie messe a disposizione dall’Istituto nei confronti delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei luoghi di lavoro


17/11/2016: Riduzione del gas ‘radon’ in ambiente confinato

Pubblicata legge relativa alla riduzione dalle esposizioni alla radioattività naturale derivante dal gas ‘radon’ in ambiente confinato


16/11/2016: Albo Gestori ambientali: deliberazione n. 3 del 13/7/2016

Nuove modalità di iscrizione per trasporto trasfrontalieri


15/11/2016: Inail e Federchimica: una concreta e virtuosa collaborazione

Un nuovo Protocollo d’Intesa per sviluppare la cultura della Sicurezza sul Lavoro e realizzare iniziative per ridurre sistematicamente gli eventi infortunistici e le malattie professionali.


14/11/2016: 15 novembre: obbligo di catene o pneumatici da neve

In vigore l'obbligo di catene da neve o pneumatici invernali.


11/11/2016: Il vincitore del premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri

Il trailer del film vincitore per il 2016.


10/11/2016: Molestie e violenza sul lavoro: firmato l'accordo quadro in Veneto

Quali sono le azioni concrete per individuare, prevenire e gestire i problemi derivanti da questi abusi?


09/11/2016: 6° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Il 23 Novembre a Modena si svolgerà il convegno gratuito: Confined Spaces Safety: something new?


08/11/2016: Inail Toscana e Comune di Firenze insieme per la sicurezza sul lavoro

Siglato protocollo d’intesa per la realizzazione di iniziative integrate in tema di salute e sicurezza sul lavoro.


07/11/2016: Prevenzione in agricoltura, Inail a Eima 2016

Salute e la sicurezza dei lavoratori impegnati nel settore agricolo, forestale e zootecnico all’edizione 2016 di Eima, la manifestazione interamente dedicata alle macchine agricole, in programma a Bologna dal 9 al 13 novembre.


07/11/2016: La scuola a prova di privacy

La nuova guida del Garante per la protezione dei dati personali, per "insegnare la privacy e rispettarla a scuola"


04/11/2016: Due progetti formativi per ridurre l'incidentalità stradale lavorativa

Disponibili un cortometraggio e alcune slide.


03/11/2016: La sicurezza e la salute sul lavoro: un aspetto fondamentale per le micro e piccole imprese

Sesame: la sfida della sicurezza e della salute sul lavoro


02/11/2016: Silice cristallina respirabile nei cantieri

Pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro


74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84