Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno

Sono l’italiano Lorenzo Mattiussi e il bosniaco Ilic Zeljco i vincitori della settima edizione di Ediltrophy, la gara nazionale di arte muraria organizzata dal Formedil, ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia, e patrocinata dall’Inail, che sabato alla Fiera di Bologna ha chiuso come ogni anno il programma del Saie, salone internazionale dell’industrializzazione edilizia.
 
Il team di Udine al primo posto tra i senior. Dopo le preselezioni regionali svolte in tutta Italia a partire dal 13 settembre, nella finale del 25 ottobre i due muratori della scuola edile di Udine si sono imposti nella categoria senior davanti a Vanni Cappato e Davide Faccini, della scuola edile di Rovigo, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Vito Salvo e Leonardo Micca, della scuola edile di Potenza. I vincitori hanno realizzato “a regola d’arte” una stone chair, ovvero una poltrona in mattoni faccia vista per arredo urbano, completata da una seduta in pietra leccese originale progettata dall’architetto Gazmend Llanaj, superando gli altri concorrenti per la loro precisione.
 
Tra i giovani bis della scuola edile di Frosinone. Alla gara hanno partecipato in tutto 22 squadre, 13 senior e nove junior. Tra i più giovani sono stati dichiarati vincitori Alessio Noce e Giuseppe Treppiccioni, il cui successo ha confermato al primo posto, come un anno fa, la scuola edile di Frosinone. Al secondo posto si sono piazzati i fratelli romeni Stefan Ionut e Stefan Marius Necoara, della scuola edile di Bologna, mentre i giovani della scuola edile di Napoli, Pasquale Allocca e Onofrio Mocerino, hanno conquistato la terza piazza. La squadra junior della scuola edile di Imperia, composta da Madhi Jarnija e M’hammed Aroro, il primo nato a Sanremo e il secondo in Marocco ma entrambi di nazionalità italiana, si è aggiudicata invece il premio speciale dedicato alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.
 
“Dimostrata ancora una volta l’importanza della formazione”. “Questa manifestazione – ha sottolineato il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli – costituisce un momento alto della nostra fiera. E quest’anno, nella ricorrenza dei nostri primi 50 anni, deve andare tutto il nostro ringraziamento a questi lavoratori che con dedizione, passione e professionalità si sono cimentati in una prova di grande valore, dimostrando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la qualità del costruire italiano ma anche l’importanza della formazione. Formazione che, da quella per i lavoratori a quella rivolta ai tecnici e al mondo della progettazione, ha caratterizzato questa straordinaria edizione del Saie”.
 
Visitatori in crescita del 18%. A confermare il successo dell’edizione del 50esimo, organizzata anche quest’anno in abbinamento con Ambiente Lavoro, sono i numeri finali del Saie: nei quattro giorni della manifestazione, infatti, i visitatori nei padiglioni di edilizia e di cantiere della Fiera di Bologna sono stati oltre 60mila, il 18% in più rispetto al 2013. Il Salone, inoltre, è tornato a essere davvero internazionale, con la quota di visitatori esteri, provenienti da oltre 90 Paesi, salita in un anno dal 5 al 15%. In più delegazioni arrivate a Bologna in rappresentanza di 21 Paesi hanno realizzato quasi mille incontri di business con aziende italiane interessate all’export.
 
Fonte: Inail.

28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


17/09/2025: Inail Lombardia e Patronati firmano un nuovo protocollo d’intesa per la tutela dei lavoratori

L’accordo prevede servizi più rapidi e accessibili per i lavoratori, uniformità su tutto il territorio, potenziamento del reinserimento lavorativo, maggiore sicurezza sul lavoro e una migliore formazione e informazione per gli Istituti di patronato


16/09/2025: Trattato globale sulla plastica: nessun accordo dopo i negoziati a Ginevra

I Paesi produttori di petrolio ostacolano l’azione contro l’inquinamento da plastica, una minaccia crescente per ambiente e salute umana. La rivista Lancet stima costi sanitari per 1500 miliardi di dollari all’anno.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11