Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/10/2014: Ediltrophy 2014, al Saie di Bologna incoronati i migliori muratori dell’anno

Sono l’italiano Lorenzo Mattiussi e il bosniaco Ilic Zeljco i vincitori della settima edizione di Ediltrophy, la gara nazionale di arte muraria organizzata dal Formedil, ente nazionale per la formazione e l’addestramento professionale nell’edilizia, e patrocinata dall’Inail, che sabato alla Fiera di Bologna ha chiuso come ogni anno il programma del Saie, salone internazionale dell’industrializzazione edilizia.
 
Il team di Udine al primo posto tra i senior. Dopo le preselezioni regionali svolte in tutta Italia a partire dal 13 settembre, nella finale del 25 ottobre i due muratori della scuola edile di Udine si sono imposti nella categoria senior davanti a Vanni Cappato e Davide Faccini, della scuola edile di Rovigo, mentre sul terzo gradino del podio sono saliti Vito Salvo e Leonardo Micca, della scuola edile di Potenza. I vincitori hanno realizzato “a regola d’arte” una stone chair, ovvero una poltrona in mattoni faccia vista per arredo urbano, completata da una seduta in pietra leccese originale progettata dall’architetto Gazmend Llanaj, superando gli altri concorrenti per la loro precisione.
 
Tra i giovani bis della scuola edile di Frosinone. Alla gara hanno partecipato in tutto 22 squadre, 13 senior e nove junior. Tra i più giovani sono stati dichiarati vincitori Alessio Noce e Giuseppe Treppiccioni, il cui successo ha confermato al primo posto, come un anno fa, la scuola edile di Frosinone. Al secondo posto si sono piazzati i fratelli romeni Stefan Ionut e Stefan Marius Necoara, della scuola edile di Bologna, mentre i giovani della scuola edile di Napoli, Pasquale Allocca e Onofrio Mocerino, hanno conquistato la terza piazza. La squadra junior della scuola edile di Imperia, composta da Madhi Jarnija e M’hammed Aroro, il primo nato a Sanremo e il secondo in Marocco ma entrambi di nazionalità italiana, si è aggiudicata invece il premio speciale dedicato alla qualità e alla sicurezza sul lavoro.
 
“Dimostrata ancora una volta l’importanza della formazione”. “Questa manifestazione – ha sottolineato il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli – costituisce un momento alto della nostra fiera. E quest’anno, nella ricorrenza dei nostri primi 50 anni, deve andare tutto il nostro ringraziamento a questi lavoratori che con dedizione, passione e professionalità si sono cimentati in una prova di grande valore, dimostrando, qualora ce ne fosse ancora bisogno, la qualità del costruire italiano ma anche l’importanza della formazione. Formazione che, da quella per i lavoratori a quella rivolta ai tecnici e al mondo della progettazione, ha caratterizzato questa straordinaria edizione del Saie”.
 
Visitatori in crescita del 18%. A confermare il successo dell’edizione del 50esimo, organizzata anche quest’anno in abbinamento con Ambiente Lavoro, sono i numeri finali del Saie: nei quattro giorni della manifestazione, infatti, i visitatori nei padiglioni di edilizia e di cantiere della Fiera di Bologna sono stati oltre 60mila, il 18% in più rispetto al 2013. Il Salone, inoltre, è tornato a essere davvero internazionale, con la quota di visitatori esteri, provenienti da oltre 90 Paesi, salita in un anno dal 5 al 15%. In più delegazioni arrivate a Bologna in rappresentanza di 21 Paesi hanno realizzato quasi mille incontri di business con aziende italiane interessate all’export.
 
Fonte: Inail.

09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62