Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/11/2015: ECHA e-news: Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018

Nel numero del 17 novembre l'ECHA fornisce informazioni e strumenti ultili alle imprese che devono prepararsi alla registrazione REACH del 2018.

ECHA e-news – 17 novembre 2015 - Edizione speciale sulla scadenza REACH 2018
In questo numero:
  • Trova il tuo co-registrante
    Le aziende che fabbricano o importano la stessa sostanza dovranno collaborare per predisporre il dossier di registrazione, adempiendo così agli obblighi previsti dal Regolamento REACH.
    Pertanto l’ECHA invita le aziende che si preparano per la registrazione REACH 2018 a individuare i loro co-registranti e a stabilire l’uguaglianza delle sostanze in tempo utile.
    E’ possibile consultare il sito dell'ECHA per conoscere quali sono le sostanze registrate.
  • Sostanze non ancora registrate
    Per ciascuna sostanza preregistrata è stata predisposta in REACH-IT una nuova pagina dedicata al pre-SIEF (Forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze), dove sono disponibili i recapiti delle imprese che hanno effettuato la preregistrazione usando lo stesso numero identificativo della sostanza (per esempio il numero CE).
    Una volta accertato che si tratti della stessa sostanza, le imprese costituiscono il SIEF. All'interno del Forum è possibile condividere i dati sulla sostanza con i co-registranti, condividere i costi e preparare la registrazione congiunta.
    Come costituire un SIEF
  • Sostanze già registrate
    Se la sostanza è stata registrata esiste già un Forum per lo scambio di informazioni sulle sostanze. È necessario contattare il registrante capofila che vi metterà in contatto con il SIEF. È possibile sapere chi sia il registrante capofila consultando in REACH-IT le pagine dedicate ai pre-SIEF.
    Il SIEF consente di condividere i dati disponibili sulla sostanza con i co-registranti, condividere i costi di tali dati e preparare la registrazione congiunta.
    Come aderire a un SIEF già esistente
  • Le imprese che fabbricano e importano la stessa sostanza devono registrarla in modo congiunto.
    Se si desidera partecipare a un SIEF esistente, è necessario confermare con gli altri registranti che la sostanza sia la stessa.
    Se la sostanza non è stata ancora registrata, verificare con i co-registranti che si intende registrare la stessa sostanza prima di costituire un SIEF.
    Stabilire l'uguaglianza di una sostanza
  • Identificazione della sostanza
    Un’accurata identificazione della sostanza è un punto di partenza essenziale ai fini della registrazione REACH. L’identificazione della sostanza aiuterà anche a individuare altri registranti della stessa sostanza e a condividere i dati in modo corretto per evitare inutili sperimentazioni sugli animali e ridurre i costi.
    E’ possibile consultare sul sito dell’Agenzia il nuovo materiale di supporto all'identificazione delle sostanze.
  • Condividere informazioni in vista della scadenza REACH 2018 
    Sono disponibili sul sito dell’Agenzia un opuscolo e un grafico informativo relativo alla condivisione delle informazioni in vista della scadenza REACH 2018. È possibile ricevere una versione dell’opuscolo adatta per la stampa inviando una richiesta all’indirizzo reach-2018@echa.europa.eu
  • Eventi - Webinar - Fase 3: Organizzarsi con i co-registranti - gestione dei SIEF e condivisione dei dati
    2 marzo 2016, 11:00, ora di Helsinki
  • Nel numero di novembre della Newsletter dell’ECHA sono disponibili consigli e studi di casi pratici sulla registrazione.
  • E’ possibile seguire gli aggiornamenti in vista della registrazione REACH 2018 su Linkedin e twitter. @EU_ECHA.
  • Link utili
    Pagina REACH 2018
    Helpdesk REACH
    Supporto per le imprese
    ECHA Newsletter
    Il Regolamento REACH
    Enterprise Europe Network
    Parti interessate accreditate dell’ECHA

Fonte: Reach.gov.it


05/11/2025: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2025

Wishful Filming, diretto da Sarah Vanagt, ha vinto il premio cinematografico Ambienti di lavoro sani e sicuri di quest’anno per il miglior documentario sul lavoro.


03/11/2025: Pubblicato il Decreto Sicurezza sul Lavoro

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale è entrato in vigore il DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2025, n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”


28/10/2025: Mese europeo della sicurezza informatica: pensa prima di cliccare!

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un'iniziativa a livello dell'UE volta a sensibilizzare sull'importanza di restare al sicuro online.


24/10/2025: Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale

È in programma giovedì 30 ottobre un convegno dal titolo “Il fenomeno delle aggressioni nel trasporto pubblico locale. Il ruolo delle istituzioni e le tutele Inail in occasione di lavoro.”


21/10/2025: Innovazione, ricerca e nuove strategie di prevenzione

Le iniziative al centro della Giornata della salute e sicurezza sul lavoro di INAIL


21/10/2025: Seminario “Verifica di impianti ed attrezzature nei luoghi di lavoro”

In programma il 27 ottobre il seminario gratuito organizzato da INAIL in collaborazione con l’Ispettorato territoriale del lavoro Avellino-Benevento


20/10/2025: Lombardia: Inail alla cerimonia di apertura della Settimana europea per la SSL

Scopri il programma della Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro in Lombardia


20/10/2025: Settimana europea 2025: sosteniamo luoghi di lavoro digitali sicuri e salutari

Durante la settimana l’EU-OSHA e i partner promuovono consapevolezza sulle sfide digitali, offrendo strumenti e buone pratiche per la salute e sicurezza sul lavoro.


16/10/2025: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Dal 20 al 24 ottobre 2025 la Direzione regionale e le sedi territoriali dell’Istituto aderiscono al calendario di EU Osha per la campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri - Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale”


16/10/2025: Asti si’cura: una settimana di eventi dedicati alla SSL

Torna la manifestazione nata nel 2024, con oltre venti appuntamenti da lunedì 20 ottobre fino a sabato 25


15/10/2025: Near miss: esperienze e strumenti per la prevenzione in Brianza

In occasione della Settimana europea per la sicurezza, ATS Brianza organizza il 23 ottobre a Monza, un convegno gratuito, valido come 4 ore di aggiornamento RSPP/ASPP


14/10/2025: Settimane della Sicurezza 2025

Si svolgeranno nei giorni 11, 18 e 25 novembre i seminari gratuiti su lavorare in estate, il nuovo Accordo Stato-Regioni e sicurezza in agricoltura.


10/10/2025: Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La seconda domenica di ottobre ANMIL sarà a Parma per le celebrazioni della 75ª Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro


08/10/2025: L'ambiente in Europa nel 2025

Un rapporto che fornisce una valutazione completa e trasversale su ambiente, clima e sostenibilità in Europa


06/10/2025: Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Realizzati dall'INAIL due opuscoli informativi e due brochure, dedicati rispettivamente ai lavoratori e ai datori di lavoro


01/10/2025: Premio per le buone pratiche 2023-2025

Un opuscolo con esempi di interventi e iniziative encomiati e premiati nell’ambito del 16º Premio per le buone pratiche della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri».


30/09/2025: OspedaleSicuroDuemila25

Si svolgerà il 7 e 8 ottobre 2025 a Napoli il XXII Congresso Nazionale gratuito "OspedaleSicuroDuemila25. Safety and Security in Sanità"


25/09/2025: #NoBirdFlu: una nuova campagna dell'UE promuove una migliore biosicurezza


23/09/2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge

Ultimi interventi sul testo del decreto legge che il tavolo di confronto permanente tra governo e parti sociali sta preparando in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.


23/09/2025: Videoconferenza: Il Rischio RUMORE

Si svolgerà il 29 ottobre in modalità FaD sincrona il seminario gratuito dedicato alla Sezione Rumore del Portale Agenti Fisici.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11