Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura

La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.

Sarà operativa dal primo luglio, la nuova procedura per il rilascio del Durc online, il documento unico di regolarità contributiva. L’iniziativa, resa possibile dall’impegno congiunto di Inail, Inps, Casse edili e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, rende efficaci le disposizioni del decreto ministeriale dello scorso 30 gennaio, adottato con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti delle imprese italiane, con notevoli risparmi di tempo e risorse economiche anche per le pubbliche amministrazioni.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha avviato una campagna di comunicazione diretta ad informare le imprese sulla nuova procedura necessaria per ottenere il Durc.
 
La regolarità avrà una validità di quattro mesi. Grazie alla nuova procedura, sarà sufficiente un click del mouse per ottenere in tempo reale la regolarità contributiva, che avrà una validità di 120 giorni e potrà essere utilizzata per ogni finalità richiesta dalla legge, senza la necessità di richiederne ogni volta una nuova. Sarà inoltre possibile utilizzare, scaricandolo liberamente dai siti degli Istituti, un documento di regolarità ancora valido, sebbene richiesto da altri soggetti. L’utente, a seconda che l’accesso al servizio sia effettuato dal portale Inail o dal portale Inps, dovrà autenticarsi utilizzando le credenziali valide per l’ente dal quale si sta collegando.
 
La nuova procedura. L’impresa regolare sotto il profilo contributivo finora doveva attendere anche un mese per ottenere il Durc, attraverso un procedimento amministrativo complesso. La nuova procedura, invece, da adesso permetterà di accedere all’archivio degli Istituti e delle Casse edili per ottenere subito la regolarità. Nel caso questo non sia possibile in tempo reale, le cause dell’irregolarità saranno comunicate all’interessato, che potrà sanare la propria posizione entro 15 giorni.
 
I benefici anche da un punto di vista economico. I benefici saranno significativi anche dal punto di vista economico, con un risparmio complessivo per la Pa e per le imprese. Per le amministrazioni pubbliche, in particolare, la verifica della regolarità delle imprese appaltatrici sarà possibile in tempi brevissimi, con l'ottimizzazione dei tempi di gestione degli appalti e dei pagamenti e con forti risparmi sull’utilizzo del personale adibito a tale attività.
 
Fonte: INAIL

09/11/2018: Attrezzature e insiemi a pressione

UNI/TS 11325-10: modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione


08/11/2018: Nuovi spazi per la cultura della sicurezza sul lavoro. I linguaggi della prevenzione.

Convegno gratuito il 27 novembre a Brescia.


07/11/2018: Si sottovaluta l'importanza di proteggere i nostri dati

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


06/11/2018: L'OMS presenta le nuove linee guida sul rumore

Il rumore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei.


05/11/2018: Aggiornamento dell'articolo "Le immagini dell’insicurezza: Formazione e addestramento inefficaci?"

L'articolo è stato aggiornato e completato con alcune importanti indicazioni.


31/10/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


30/10/2018: Safety Leadership Event 2018

L’evento nazionale degli Ambassador di Italia Loves Sicurezza è aperto a tutti coloro che desiderano contribuire alla diffusione di una nuova cultura di Salute e Sicurezza attraverso linguaggi nuovi e non-convenzionali.


29/10/2018: Anti-disciplinarità e sinergie per vincere la sfida della sicurezza nell’era digitale

I nuovi rischi e le opportunità della quarta rivoluzione industriale


26/10/2018: Intervento multidimensionale di prevenzione dello stress lavoro

Expo Training 2018, presentati i risultati del progetto "Intervento multidisciplinare di prevenzione dello stress lavoro-correlato e delle sue conseguenze patogene nel personale del soccorso sanitario della Lombardia”


24/10/2018: A Carrara un convegno su ruoli e responsabilità in cava

Al centro dei lavori la salute e sicurezza sul lavoro nel comparto estrattivo


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62