Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

19/03/2025: Donne sicure in cantiere

La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso

Nell’ambito delle celebrazioni della Giornata internazionale della donna, la sala del Consiglio provinciale di Perugia ha ospitato, venerdì 14 marzo, l’incontro “Donne sicure in cantiere: la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere”. Si tratta della seconda tappa del percorso avviato in collaborazione tra Inail Umbria, Cesf di Perugia, Tesef di Terni e Ufficio scolastico regionale mirato a favorire l’ingresso in sicurezza delle donne in settori produttivi tradizionalmente caratterizzati dalla presenza di uomini.

La mostra “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” di Giuseppe Gerbasi. 
La sinergia è partita il 14 febbraio scorso con l’inaugurazione della mostra fotografica “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” del noto fotografo Giuseppe Gerbasi, che rimarrà aperta fino al 16 marzo alla sala Cannoniera della Rocca Paolina: un’esposizione che sta facendo tappa in varie città italiane per testimoniare e sensibilizzare imprenditori, lavoratori, studenti e cittadinanza in generale sull’importanza del lavoro sicuro, anche al femminile.

Il cantiere un ambiente sempre più adatto alle donne. 
Grazie anche alle innovazioni tecnologiche introdotte e alla digitalizzazione avanzata (IA), il cantiere può essere considerato un ambiente produttivo idoneo a impiegare anche le donne. Inoltre, le lavoratrici possono contribuire a rendere il cantiere un luogo sempre più sicuro e ospitale, in particolare dove l’organizzazione del lavoro sia commisurata anche alle loro esigenze e le caratteristiche peculiari tipiche del genere femminile vengano valorizzate per conferire maggiore efficacia alla produzione e alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.

I partecipanti. 
Oltre ai soggetti promotori l’iniziativa, all’evento sono intervenuti il presidente dell’assemblea legislativa della Regione Umbria, Sarah Bistocchi, il presidente del Consiglio comunale di Perugia, Elena Ranfa, l’assessore allo Sviluppo economico del Comune di Perugia, Andrea Stafisso, la consigliera supplente di parità della Provincia di Perugia, Cristina Gatti, e i rappresentanti dell’Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, Claudia Brilli, e dell’Ance Umbria, Giovani Agnese Trincia, oltre al fotografo Riccardo Truffarelli.

Premiate le studentesse vincitrici. 

Nell’occasione sono state premiate le studentesse dei licei artistici e degli istituti Cat (Costruzione, ambiente e territorio) della Provincia di Perugia e di Terni, risultate vincitrici del concorso “Donne sicure in cantiere”, che hanno presentato lavori originali a contributo della riflessione collettiva sulle tematiche del progetto e che verranno utilizzati per le successive fasi della compagna di sensibilizzazione.

In arrivo altri due progetti. 

Contestualmente nel corso dell’iniziativa sono stati presentati altri due progetti di “Donne sicure in cantiere”. Il primo è il concorso “A.G.NE.S.E.” (Apporto del Genere femminile NElla Sicurezza in Edilizia) rivolto a studenti/esse della facoltà perugina di Ingegneria/Architettura e Ingegneria civile per la progettazione di un layout di cantiere sicuro all’insegna della presenza delle donne in un’ottica di sempre maggiore inclusività di tutte le persone nella loro unicità. Il secondo progetto riguarda il concorso fotografico rivolto a tutti coloro che vorranno produrre uno “Scatto di donne sicure in cantiere”. Tutte le attività sono patrocinate dal Comune di Perugia, dalla Consigliera di Parità della Provincia di Perugia e dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria.

Ligi: “Un lavoro frutto dalla condivisione di strategie di prevenzione”. 

“Il programma delle attività biennali “Donne sicure in cantiere” – ha sottolineato il direttore regionale Inail, Alessandra  Ligi -  è frutto dalla condivisione di strategie di prevenzione che l’Istituto e gli enti bilaterali del settore costruzione del territorio stanno conducendo con l’obiettivo di presidiare tutti gli aspetti e i fattori che concorrono a fare sicurezza attraverso il coinvolgimento dei giovani, dei lavoratori, degli imprenditori e di tutta la comunità in un percorso di crescente attenzione alle dinamiche lavorative, sociali e occupazionali, elementi inscindibilmente connessi con il benessere e la sicurezza dei territori, del lavoro e della persona”. 


Le vincitrici del concorso (Formato PDF, 891.25 kB)


Fonte: INAL


15/12/2021: Covid-19: proroga dello stato di emergenza

Proroga dello stato di emergenza nazionale e delle relative misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)


14/12/2021: La nuova norma UNI 10819 sull’inquinamento luminoso

Luce naturale e illuminazione: le novità della nuova norma


09/12/2021: Le pillole di sostenibilità di ARPAT: l'ufficio sostenibile

Ricordiamoci di fare attenzione al nostro impatto sull'ambiente anche durante le ore che trascorriamo a lavoro


03/12/2021: Formazione e informazione per rafforzare la cultura della sicurezza

In un’intervista rilasciata ai microfoni della trasmissione Rai, il presidente dell’Inail Franco Bettoni, è intervenuto sul tema della prevenzione quale elemento decisivo nel contrasto agli infortuni sul lavoro


30/11/2021: AMBIENTE LAVORO 2021

1-3 dicembre 2021, Bologna Fiere: tre giorni dedicati ai temi del lavoro e della sicurezza


30/11/2021: Carburanti sintetici per decarbonizzare

Secondo la maggioranza dei cittadini europei, gli Stati dovrebbero intervenire per ridurre i costi dei combustibili a basso impatto ambientale capaci fin da subito di abbattere le emissioni delle vetture circolanti


26/11/2021: La transizione ecologica e culturale parte dalle scuole?

Centinaia di istituti hanno aderito alla settimana nazionale della RiGenarazione Scuola promossa dal Ministero dell'Istruzione per l’attuazione del Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole.


25/11/2021: Le novità sul green pass e sulle misure per il contenimento dell’epidemia

Il 24 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge con nuove misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.


24/11/2021: Disturbi muscoloscheletrici per donne, migranti e LGBTI

Fattori di rischio e prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati


23/11/2021: La cultura dell'incontro

L'INAIL ha pubblicato l'opuscolo "Storie di vite che si incrociano"


22/11/2021: Online sul sito Inail il Dossier scuola 2021

In occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, il 22 novembre, l’INAIL pubblica una sintesi dei progetti formativi promossi negli istituti scolastici sui temi della salute e della sicurezza.


19/11/2021: Un grave gesto intimidatorio contro due ispettori tecnici

Il gesto stato compiuto contro due ispettori tecnici in servizio presso l'Ispettorato territoriale di Taranto.


18/11/2021: Sulla consegna da parte dei lavoratori di copia del green pass al datore di lavoro

La segnalazione al Parlamento e al Governo sul Disegno da parte del Garante Privacy.


16/11/2021: Il vincitore del premio cinematografico «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2021

Un documentario concernente un lavoratore senegalese


15/11/2021: Smartphone, spegni il microfono, accendi la privacy

I suggerimenti del Garante per evitare “ascolti indiscreti”


11/11/2021: Il D.Lgs 81/08: genesi ed applicazione della disciplina sulla salute e sicurezza sul lavoro

Si svolgerà il 25 novembre il webinar gratuito organizzato da ISS


10/11/2021: Webinar INAIL: Patologie muscoloscheletriche e strategie di prevenzione

Si svolgerà il 18 novembre il webinar organizzato da INAIL nell'ambito della campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


09/11/2021: Convegno "Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione"

16, 17 e 18 novembre 2021. La nona edizione dell'evento SAFAP in modalità digitale


08/11/2021: Albo Gestori Ambientali: cancellazione codice CER 07 02 18

La circolare dell'Albo Gestori Ambientali n.10 del 19/10/2021


05/11/2021: L'idrogeno per l’infrastruttura energetica

Produrre idrogeno verde su larga scala ed a bassi costi è un passo indispensabile per poter abbattere le emissioni dell’industria energivora e della mobilità pesante


19.5 20.5 21.5 22.5 23.5 24.5 25.5 26.5 27.5 28.5 29.5