Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


04/05/2020: Donne all'estero e sicurezza

Disponibile il video della videoconferenza "Sicurezza Accessibile - Donne all'estero e sicurezza"

Si è svolto l'8 aprile in videoconferenza il convegno "Sicurezza Accessibile - Donne all'estero e sicurezza" organizzato dall'Università degli Studi di Trieste, con interessanti interventi:

-00:00 Giorgio Sclip, formatore ed esperto in sicurezza dell'Università di Trieste.

-01:17 Francesca Larese, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università di Trieste.

-04:42 Mauro Luongo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco.

-12:10 Giorgio Sclip, Formatore ed esperto di sicurezza Università di Trieste "La sicurezza all'estero: l'esperienza dell'Università degli Studi di Trieste".

-34:36 Cristiana Baldazzi, Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste "Donne: Istruzione, lavoro ed associazionismo in Siria. Una testimonianza."

-56:08 Ana Cecilia Prenz, Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste "Tutelare la sicurezza delle donne in Paraguay: l'esperienza del progetto "Una casa per accogliere, educare e formare l'infanzia di Carapeguá (Paraguay)".

-1:13:57 Testimonianza di suor Fabiola Camacho (Università Cattolica "Nuestra Señora de la Asunción" – Unidad académica de Carapeguá).

-1:18:25 Ilaria Micheli, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione Università degli Studi di Trieste "Fare ricerca e cooperazione in sicurezza in Africa: riflessioni dal campo".

-1:54:38 Ester Colizza, Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste, Museo Nazionale dell'Antartide - sezione di Trieste "Sicurezza e condizioni climatiche estreme: l'esperienza di una ricercatrice in Antartide".

-2:15:27 Maria Teresa Plet, Protezione civile della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia "La chiamata di emergenza (911, 112 e altre numerazioni): la tecnologia risponde alla domanda di sicurezza delle donne?".

-2:30:52 Marco Ramazzotti "Criticità riscontrate sul campo".

-3:06:02 Saveria Capellari, Presidente del Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Trieste

-3:17:35 Domande e risposte conclusive.

 


26/08/2020: Sono 51.363 i contagi sul lavoro da Covid-19 segnalati all’Inail

Nel settimo report nazionale elaborato dall’Istituto, i dati aggiornati al 31 luglio, con 1377 denunce in più rispetto al monitoraggio precedente. I casi mortali sono 276 (+24) e riguardano soprattutto gli uomini (83,3%), con un’età media di 59 anni


25/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo d’intesa Inail-Mit

Una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori di un settore strategico per il Paese.


24/08/2020: Nidi e servizi per l’infanzia, via libera a riapertura dal primo settembre

L'ordinanza della Regione Lombardia n. 594 del 6 agosto 2020.


06/08/2020: Aggiornate le “Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative”

Novità per saune, biblioteche e ristorazione. Proposta al Governo per la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi


05/08/2020: Bonifiche siti contaminati – novità decreto semplificazioni D.L. 76/2020

È stato pubblicato il D.L. 76/2020 (Decreto Semplificazioni) che introduce anche procedure semplificate per interventi e opere nei siti oggetto di bonifica e per le bonifiche nei siti di interesse nazionale (SIN).


04/08/2020: Salute e sicurezza nell’autotrasporto, sottoscritto un protocollo Inail-Mit

Un accordo che prevede una serie di attività congiunte di informazione e formazione per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione tra gli operatori del settore.


34.5 35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5