04/05/2020: Donne all'estero e sicurezza
Disponibile il video della videoconferenza "Sicurezza Accessibile - Donne all'estero e sicurezza"
Si è svolto l'8 aprile in videoconferenza il convegno "Sicurezza Accessibile - Donne all'estero e sicurezza" organizzato dall'Università degli Studi di Trieste, con interessanti interventi:
-00:00 Giorgio Sclip, formatore ed esperto in sicurezza dell'Università di Trieste.
-01:17 Francesca Larese, Delegata del Rettore per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori Università di Trieste.
-04:42 Mauro Luongo, Comandante Provinciale Vigili del Fuoco.
-12:10 Giorgio Sclip, Formatore ed esperto di sicurezza Università di Trieste "La sicurezza all'estero: l'esperienza dell'Università degli Studi di Trieste".
-34:36 Cristiana Baldazzi, Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste "Donne: Istruzione, lavoro ed associazionismo in Siria. Una testimonianza."
-56:08 Ana Cecilia Prenz, Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste "Tutelare la sicurezza delle donne in Paraguay: l'esperienza del progetto "Una casa per accogliere, educare e formare l'infanzia di Carapeguá (Paraguay)".
-1:13:57 Testimonianza di suor Fabiola Camacho (Università Cattolica "Nuestra Señora de la Asunción" – Unidad académica de Carapeguá).
-1:18:25 Ilaria Micheli, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione Università degli Studi di Trieste "Fare ricerca e cooperazione in sicurezza in Africa: riflessioni dal campo".
-1:54:38 Ester Colizza, Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste, Museo Nazionale dell'Antartide - sezione di Trieste "Sicurezza e condizioni climatiche estreme: l'esperienza di una ricercatrice in Antartide".
-2:15:27 Maria Teresa Plet, Protezione civile della Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia "La chiamata di emergenza (911, 112 e altre numerazioni): la tecnologia risponde alla domanda di sicurezza delle donne?".
-2:30:52 Marco Ramazzotti "Criticità riscontrate sul campo".
-3:06:02 Saveria Capellari, Presidente del Comitato Unico di Garanzia Università degli Studi di Trieste
-3:17:35 Domande e risposte conclusive.
18/02/2025: Sgravio contributivo lavoratrici madri
L'interpello n. 2 del 5 febbraio 2025 pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
13/02/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 59° Elenco
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 febbraio 2025 contenente il 59° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
12/02/2025: INAIL: regole tecniche per il bando formazione e informazione
Pubblicate le regole tecniche sulle modalità di funzionamento dello sportello informatico.
11/02/2025: Interpello n. 1/2025 : Delocalizzazioni e licenziamenti
Il Ministero del Lavoro risponde in materia di applicabilità della procedura regolata dalla Legge 234/2021
06/02/2025: Cybersicurezza e sicurezza delle informazioni
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento per l’armonizzazione della UNI CEI EN ISO/IEC 27001 e il NIST Cybersecurity Framework 2.0.
04/02/2025: Qualità dell’aria 2024
I primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024
03/02/2025: Automazione sicura del lavoro
Un nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online
30/01/2025: Consumo di suolo, sempre più ridotto “l’effetto spugna”
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale.
29/01/2025: In scadenza l’assicurazione casalinghi
Entro il 31 gennaio è necessario effettuare il versamento per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici 2025
28/01/2025: Insoddisfazione nel posto di lavoro ibrido
Studio FIOH: cosa spinge i dipendenti a restare a casa?
23/01/2025: Pubblicato in GU il codice dei contratti pubblici con le note
E' stato ripubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, corredato delle relative note.
22/01/2025: Ambiente in Italia: uno sguardo d’insieme
Disponibile l'annuario dei dati ambientali 2023 di ISPRA
21/01/2025: Strumenti di valutazione dei rischi per il settore manufatturiero
L'OiRA fornisce una migliore protezione in materia di salute e sicurezza sul lavoro per i lavoratori del settore manifatturiero
17/01/2025: Avviso pubblico formazione e informazione 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale l'avviso di modifica dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
16/01/2025: Riconoscimento del COVID-19 come malattia professionale?
Un aggiornamento dei rapporti statistici pubblicati da Eurostat
15/01/2025: Schede per il monitoraggio dell’ambiente marino
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monitoraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina
14/01/2025: Non fidarti degli insoliti sospetti
Al via la nuova campagna di comunicazione dell’Inail contro gli infortuni domestici
09/01/2025: Calendario sulla sicurezza 2025
Un calendario per ricordare l’importanza di prestare attenzione a cosa ciascuno può fare ogni giorno a casa, al lavoro e nel tempo libero
07/01/2025: Dal nuovo bando Isi 600 milioni per la sicurezza sul lavoro
La 15esima edizione dell’iniziativa prevede l’importo più alto stanziato dal 2010.
23/12/2024: Approvato il nuovo Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195, è stato approvato per la prima volta il “Piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro”.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11