Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Per visualizzare questo banner informativo è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'
Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Un’agile guida, rivolta ad istituzioni scolastiche, docenti, studenti e famiglie, per assicurare la più ampia protezione dei dati delle persone che crescono, studiano e lavorano nel mondo scolastico.
La presentazione della Relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro della Camera, in relazione a grave incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023.
Strumenti gratuiti e accessibili di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA ) per le stazioni di servizio
Continua a migliorare, ma i livelli di inquinamento sono ancora pericolosi in molte aree
Due giorni di convegni sulle strategie di prevenzione, sulle metodologie specifiche d’indagine e sulle misure correttive adottabili per la valutazione, la prevenzione e la gestione dei rischi nel comparto sanitario.
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI 9994 parte 1. Il documento tratta il controllo iniziale e la manutenzione degli estintori di incendio. Vediamo tutti i dettagli…
L’analisi aggiornata di Arpa Valle d’Aosta
Con l’equitazione combatto le mie paure
Il GEPD presenta un nuovo modello per trasferimenti più sicuri di dati personali tra istituzioni dell'UE e organizzazioni internazionali
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”
Un comunicato stampa del Consiglio nazionale delle ricerche mostra come, secondo uno studio, il clima influenzi gli incendi boschivi e l'ampiezza delle aree bruciate, determinando la quantità di vegetazione secca che può alimentarli.
Un progetto islandese apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, promettendo di trasformare l'estrazione energetica e la mitigazione dei rischi vulcanici attraverso l'accesso diretto a una camera magmatica.
La nuova campagna di INAIL
Una campagna nazionale dedicata alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con una particolare attenzione alle azioni di sensibilizzazione sui rischi nuovi ed emergenti.
Aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder.
Federico racconta la sua storia di reinserimento dopo l'infortunio ricominciando a lavorare con una nuova mansione nella stessa azienda dove lavorava prima
Il Regolamento UE n.2024/1252
Le regole per la gestione corretta dei metadati
L'interpello Ministero Ambiente n.43348/2024
Lo spot della campagna promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con l’Inail, per prevenire i rischi legati all’esposizione alle alte temperature