Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
Consulta il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (edizione luglio 2018)
Fonte: ispettorato.gov.it
L'EFSA e l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA) hanno pubblicato linee guida sulle modalità per individuare le sostanze con proprietà d'interferenza endocrina in pesticidi e biocidi.
La scala portatile è diventata un attrezzo indispensabile.
Bilancio dei risultati conseguiti guardando agli obiettivi futuri
Alcune domande sul tema della gestione dei rifiuti a Giovanni Barca, già Direttore generale Arpat.
Un convegno a Città di Castello per approfondire la tematica e tracciare le prospettive per il futuro della tabacchicoltura nell’Alta Valle del Tevere
Concentrazione dei punti di forza di uomo e macchina e interazione sicura e senza contatto con le macchine
L’installazione di componenti edili in ambito antincendio è un aspetto fondamentale nella realizzazione di nuove costruzioni e nella manutenzione delle esistenti.
Linee di indirizzo della Regione Toscana per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/08 - Maggio 2018
Organizzazione del lavoro inclusiva a garanzia della capacità operativa – un campo di competenza dell'ergonomia
Disponibile il Bollettino d'informazione Sostanze Chimiche n. 2 di maggio 2018 del Ministero dell’Ambiente
Disponibile la versione 1.6.3 con nuove funzionalità e alcuni bug corretti
Due macchinari per la riduzione del rischio rumore, acquistati grazie ai finanziamenti Isi messi a disposizione dall’Inail.
L'EU-OSHA si associa all’Organizzazione mondiale della sanità per sottolineare gli effetti nocivi del consumo di tabacco sulla salute e per promuovere luoghi di lavoro senza fumo.
Un questionario di ricerca dell’AiFOS per indagare le relazioni con RSPP e Medico Competente
Adottato il diciottesimo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
È stato lanciato il nuovo strumento elettronico: inizia a valutare e gestire i rischi delle sostanze pericolose
Il Regolamento europeo per la protezione dei dati entra nella piena operatività!
Prime indicazioni utili per l'attuazione dei compiti e per la definizione delle modalità di relazione con l'Autorità. Segui l'evento in streaming il 24 maggio.
Sul sito dell'Autorità è disponibile una procedura online per la comunicazione del nominativo.
Si svolge a Firenze il 30 maggio 2018 il seminario sul tema della regolamentazione comunitaria in materia di prodotti chimici