Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario
accettare i cookie della categoria 'Marketing'
29/03/2018: Direttive europee in materia di sicurezza e salute sul lavoro Un riepilogo di documenti vincolanti nel suo complesso, che gli Stati membri sono obbligati a recepire nella legislazione nazionale entro il termine stabilito. L'articolo 153 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea conferisce all'UE la competenza in materia di adozione delle direttive nell'ambito della sicurezza e salute sul lavoro. La direttiva quadro , con il suo ampio ambito di applicazione, e le ulteriori direttive europee incentrate su aspetti specifici della sicurezza e salute sul lavoro stabiliscono le prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute.
Gli Stati membri sono liberi di adottare norme più severe per la tutela dei lavoratori durante la trasposizione delle direttive dell'UE nella legge nazionale. Pertanto, gli obblighi giuridici nell'ambito della salute e della sicurezza sul lavoro possono variare tra i diversi paesi dell'UE.
DIRETTIVE EUROPEE ORDINATE PER ARGOMENTO Le sintesi delle direttive sono disponibili soltanto in inglese, tuttavia dai link alla fine di ogni sintesi è possibile accedere al testo integrale della direttiva disponibile in tutte le lingue dell'UE.
Inoltre, sulla base della direttiva quadro è stata adottata una serie di direttive particolari incentrate su specifici aspetti in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Tuttavia, la direttiva quadro continua ad essere applicata a tutti gli ambiti oggetto delle direttive particolari. Disposizioni più severe e specifiche eventualmente previste dalle direttive particolari prevalgono quali disposizioni speciali. Le direttive particolari adattano i principi della direttiva quadro a:
mansioni specifiche (come la movimentazione manuale di carichi); rischi specifici sul lavoro (ad esempio, l'esposizione a sostanze pericolose e ad agenti fisici); luoghi di lavoro e settori specifici (ad esempio, luoghi di lavoro temporanei, industrie estrattive e pescherecci); gruppi specifici di lavoratori (fra cui: donne in stato di gravidanza, giovani lavoratori, lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato); alcuni aspetti legati all'attività lavorativa (ad esempio l'organizzazione dell'orario di lavoro). Le direttive particolari determinano come valutare tali rischi e, in alcuni casi, fissano i valori limite di alcune sostanze o agenti.
La Commissione europea ha annunciato le sue tre principali azioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro nella sua comunicazione Lavoro più sicuro e più sano per tutti - Aggiornamento della normativa e delle politiche dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro , che è basata sulla valutazione ex-post delle direttive dell’Unione europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro (valutazione REFIT) .
Inoltre, una serie di direttive dell'UE basate sull'articolo 114 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (ex articolo 95 del TCE) fa riferimento agli aspetti legati alla salute e alla sicurezza. Su questa base giuridica sono state adottate numerose direttive tecniche secondo il cosiddetto "nuovo approccio", con il quale gli organismi europei di normalizzazione, quali il Comitato europeo di normalizzazione (CEN), il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica (CENELEC) e l’Istituto europeo per le norme di telecomunicazione (ETSI), stabiliscono e aggiornano regolarmente le norme europee.
FONTE: EU-OSHA
Con il Decreto Interministeriale deI 30 novembre 2012 sono state recepite le procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all’art.29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e s.m.i., ai sensi dell’art.6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.
Nella seduta del 28 novembre 2012, la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato il documento con cui sono individuati i criteri e gli strumenti per la valutazione e gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Conferenza stampa domani venerdi' 30 novembre - ore 12 - Settimana della sicurezza 2012 - V anniversario tragedia Thyssenkrupp
Nuova area tematica nel sito del Ministero della Salute: "Sicurezza giocattoli e prodotti a libero consumo"
Disponibile il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro coordinato nell'edizione novembre 2012
Nuova versione del quotidiano PuntoSicuro - grafica completamente migliorata!
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129