Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


30/08/2022: Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro

Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur

ROMA - Il lavoro su piattaforma digitale, la robotica avanzata e l’intelligenza artificiale, così come il telelavoro, i sistemi digitali e la gestione dei lavoratori si stanno rapidamente diffondendo negli ambienti di lavoro, anche in quelli meno complessi e automatizzati. In un contesto come quello attuale, complice anche la pandemia che ha modificato significativamente il modo di operare, risulta inevitabile che l’approccio ai temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro vada rivisto e ampliato. È il compito a cui sono chiamati istituzioni ed enti normatori europei e nazionali, impegnati a mettere a disposizione regole e riferimenti tecnici certi che consentano uno sviluppo sicuro dell’innovazione. Si tratta di un processo in rapida evoluzione che richiederà professionisti esperti dalle competenze sempre più specialistiche e articolate.

Il convegno è tra gli eventi di “Roma Innovation Hub”. Sono questi gli argomenti al centro del convegno che l’Inail, il Consiglio nazionale dell’ordine dei periti industriali e dei periti industriali laureati (Cnpi) e la Fondazione Opificium hanno promosso nel pomeriggio di venerdì 9 settembre all’interno della manifestazione “Roma Innovation Hub”, che si svolgerà negli spazi espositivi del Palazzo dei Congressi all’Eur fino a sabato 10 settembre.

Dibattito e contributo tecnico e scientifico di esperti e ricercatori. Il convegno si inserisce tra le attività di collaborazione previste dal Protocollo d’intesa sottoscritto dai tre enti nel 2021 per promuovere iniziative congiunte volte a favorire lo sviluppo della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Ad aprire i lavori, alle 14.30, saranno il presidente dell’Inail, Franco Bettoni e il coordinatore della Rete delle professioni tecniche, Armando Zambrano. Nel panel seguente, gli interventi e le relazioni tecniche di esperti scientifici, operatori d’impresa, ricercatori e professionisti dell’Istituto, di Iit e di Eu-Osha metteranno a fattor comune gli approfondimenti e le esperienze di chi si occupa quotidianamente dell’impatto delle nuove tecnologie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Sarà la tavola rotonda finale, a cui parteciperanno dirigenti dell’Inail e delle parti sociali, a trarre le prime conclusioni del dibattito.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione. La partecipazione al convegno consentirà il riconoscimento di tre crediti formativi professionali per gli iscritti all’Albo dei periti industriali e dei periti industriali laureati. Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi cliccando sul programma sottostante.


22/02/2024: Incidente di Firenze: l’informativa in Consiglio dei ministri

Un comunicato stampa del Consiglio dei ministri riporta alcuni contenuti dell’informativa della Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone su salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro


22/02/2024: Un appello per la sicurezza nei cantieri

L’appello della Presidente dell'ANCE a Rai News24 contro il lavoro nero a favore di qualificazione imprese e formazione operai


21/02/2024: Sicurezza sul lavoro, in arrivo nuovi interventi

In arrivo nuovi interventi in aggiunta a quelli già adottati dal Ministero negli ultimi 16 mesi


21/02/2024: Trasformare il sistema alimentare europeo per una transizione alla sostenibilità

Un analisi delle diverse politiche dell’UE che attualmente modellano il sistema alimentare europeo alla luce delle ultime ricerche sulle dinamiche e sulla governance delle transizioni alla sostenibilità.


20/02/2024: Come gli utenti di Internet hanno protetto i propri dati nel 2023

Alcuni dati interessanti.


19/02/2024: App e dispositivi fitness tracker e protezione dei dati personali

Quando fai sport per tenerti in forma, tieni anche alla privacy? Dal Garante i consigli utili per usare app e dispositivi fitness tracker proteggendo i propri dati personali


16/02/2024: Il crollo in un cantiere di Firenze e la mancanza di sicurezza

Riportiamo un comunicato stampa di Anmil relativo al gravissimo infortunio avvenuto il 16 febbraio 2024 in un cantiere a Firenze con il crollo di una trave in cemento armato.


15/02/2024: Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati Inail il primo bilancio del 2023

In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre.


13/02/2024: Aria più pulita, clima stabile e vite più sane

Nonostante il trend positivo, il numero di decessi legati all’inquinamento atmosferico rimane sorprendentemente elevato. 


12/02/2024: Convenzione Regioni-Inail per prevenzione e potenziamento Sistema informativo nazionale

L’intesa di durata quinquennale punta a rendere più efficaci le attività di contrasto degli infortuni e delle malattie professionali attraverso una maggiore condivisione dei dati con gli enti territoriali.


09/02/2024: Al Festival di Sanremo una canzone sui morti sul lavoro

Presentata a Sanremo da Paolo Jannacci e Stefano Massini una canzone, non in concorso, che racconta di un lavoratore che muore in un’esplosione in fabbrica e che lascia ad un bambino solo una foto appesa in salotto.


07/02/2024: Pratiche sostenibili e azioni per mantenere le foreste europee in salute

Le foreste europee affrontano sfide crescenti, come la deforestazione urbana e l'inquinamento. La gestione sostenibile e l'azione contro i cambiamenti climatici sono cruciali.


06/02/2024: Dal Garante Privacy nuove tutele per la email dei dipendenti

Varato un Documento di indirizzo sulla conservazione dei metadati


05/02/2024: Casseforme orizzontali: pubblicata la nuova norma Uni 11763-2

Il documento, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall'Inail, fornisce requisiti generali per progettare, costruire e utilizzare queste attrezzature provvisionali di lavoro, idonee a sostenere e contenere il calcestruzzo durante il getto per l'edificazione di solai e impalcati


31/01/2024: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Venerdì, 9 febbraio 2024. Realizzato da Inail e Consiglio nazionale degli ingegneri (Cni), l’evento si rivolge alle figure della prevenzione e ai professionisti antincendio.


30/01/2024: Bologna città 30

Quali sono i vantaggi dei nuovi limiti di velocità in città?


29/01/2024: Agricoltura, aumentano gli incentivi a fondo perduto per salute e sicurezza

Le linee di finanziamento a sostegno delle micro e piccole imprese agricole e dei giovani agricoltori per l’acquisto di trattori e macchinari moderni e sicuri


25/01/2024: La salute mentale dei lavoratori europei è sempre più a rischio

Una nuova indagine.


24/01/2024: Noti il rumore dannoso intorno a te?

L’esposizione a lungo termine al rumore del traffico è molto più di un fastidio: danneggia sia la nostra salute fisica che quella mentale.


23/01/2024: Calendario 2024: E' tempo di pesca sicura

Un calendario 2024 che contiene un vademecum per la sicurezza del lavoro di pesca in mare.


8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5