Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio
Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio
CAPORIACCO (UD) – “Sono agricoltore da sempre. Ho iniziato a lavorare sin da piccolo nell’azienda, tramandata da mio nonno a mio padre e da mio padre a me”. Un legame che non si è spezzato, quello tra Claudio e la sua terra, nonostante l’infortunio sul lavoro avvenuto nel 2015 e in seguito al quale gli è stata amputata la gamba sinistra. Claudio Narduzzi, 51 anni, titolare di un’azienda agricola a Caporiacco, in provincia di Udine, è il protagonista di un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie”, in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di riabilitazione dopo un infortunio sul lavoro.
L’incidente e la speranza di tornare attivo al più presto. “L’incidente è accaduto mentre tagliavo alcuni alberi: uno di questi mi è caduto sulle gambe. Sono rimasto due mesi in coma farmacologico”. Dopo un lungo periodo di riabilitazione, Claudio ha trovato la forza di ricominciare grazie alla vicinanza della famiglia e a un obiettivo: tornare a lavorare e a condurre la sua azienda. “L’Inail – racconta – mi ha supportato psicologicamente nei vari incontri con l'assistente sociale, quando ero in attesa della protesi. Poi, ha avviato il progetto di reinserimento lavorativo che mi ha consentito di tornare a svolgere il mio lavoro”. Un progetto personalizzato, elaborato per adattarsi alle esigenze di reinserimento professionale di chi ha subito un infortunio sul lavoro e, in questo caso, mirato al recupero dell’attività lavorativa svolta precedentemente.
Il progetto di reinserimento lavorativo. Progetti come questo sono previsti dal “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” emanato dall’Inail in attuazione della legge di stabilità 2015 (l. 23 dicembre 2014 n.190). Il legislatore ha infatti attribuito all’Istituto competenze per la realizzazione di progetti personalizzati, mirati alla conservazione del posto di lavoro e alla ricerca di nuova occupazione. Inoltre, nel caso in cui la persona con disabilità da lavoro sia inserita in un progetto di reinserimento per la conservazione del posto, la legge di bilancio 2019 ha previsto che il datore di lavoro possa ottenere dall’Inail il rimborso della retribuzione corrisposta fino al 60%, nelle more della realizzazione degli interventi individuali.
“Quando sono sul trattore, mi sembra di volare!”. Il progetto di reinserimento può essere realizzato con interventi formativi di riqualificazione professionale, progetti per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche e misure di adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro. Ed è proprio questa la modalità utilizzata per attuare il progetto dedicato a Claudio che, grazie alla sostituzione di un trattore e agli adattamenti compiuti sui vecchi macchinari, è tornato al lavoro e a condurre la sua azienda, realizzando così ciò che desiderava di più. E questo gli ha dato la forza di iniziare un nuovo capitolo della sua vita. “Perché io da sempre ho pensato che volevo ritornare sul trattore, fare la vita di prima… magari sì, in modo differente, ma il lavoro è lo stesso. Eh sì, perché la mia vita è questa qua. Quando sono sul trattore non sento la fatica, mi sembra di volare!”
Vai al video
Fonte: INAIL
03/09/2025: Una proposta aggiornata di restrizione sui PFAS
ECHA ha pubblicato la proposta aggiornata per limitare le sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) ai sensi del regolamento UE sulle sostanze chimiche, REACH.
27/08/2025: ISPRA: Rapporto Rifiuti Speciali 2025
Il rapporto fornisce i dati sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale, e per la gestione anche a livello provinciale; e sull’import/export.
25/08/2025: Bando Bric: 14,4 milioni di euro per ricerche su salute e sicurezza sul lavoro
Con il bando Bric 2025 si valorizza la cooperazione multidisciplinare con il mondo accademico e scientifico attraverso il finanziamento di progetti biennali. Le domande devono essere presentate tra il 4 agosto e il 6 ottobre.
01/08/2025: Soggetti abilitati alle verifiche periodiche: il 64° elenco
Pubblicato il 64° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
31/07/2025: Un manuale operativo per la gestione della piattaforma Patente a Crediti
Pubblicato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro un manuale per la gestione della piattaforma Patente a Crediti (PAC) e per illustrare le procedure e le funzionalità disponibili per la gestione della patente a crediti.
30/07/2025: Nuova intesa contro il rischio calore negli ambienti di lavoro
Firmata presso la Prefettura di Genova un intesa contenente le indicazioni per la prevenzione e protezione dai rischi correlati alle condizioni di microclima negli ambienti di lavoro per la provincia di Genova.
29/07/2025: Programma di lavoro EU4Health 2025
La Commissione adotta il programma di lavoro EU4Health 2025
25/07/2025: Tutela dei rider: profili assicurativi Inail
Una recente nota dell’Istituto fornisce informazioni e chiarimenti, per gli aspetti di competenza, a seguito della circolare del Ministero del Lavoro su classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
24/07/2025: OT23 anno 2026: aggiornamento
L'istruzione operativa del 18 luglio 2025
23/07/2025: Il clima in Italia nel 2024
Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2024”
22/07/2025: L’appello di EU-OSHA a investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro
L’EU-OSHA collabora strettamente con la Commissione europea (CE) per promuovere l’Europa e la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) a Taiwan e in Giappone con una serie di eventi e riunioni di alto livello.
17/07/2025: Una guida pratica al whistleblowing
Una guida pratica che intende essere un tentativo avanzato e concreto di affrontare la complessa tematica del whistleblowing
16/07/2025: L'ozono, un inquinante tipicamente estivo
Le caratteristiche dell'ozono, una sostanza presente naturalmente nell'ambiente
15/07/2025: G7 Privacy: azioni comuni per un ambiente digitale più sicuro
Concluso a Ottawa, il vertice delle Autorità di protezione dei dati dei 7 Grandi
09/07/2025: Lavoro: no alle impronte digitali per la rilevazione presenze
Dalla newsletter del Garante della Privacy: Il Garante sanziona un istituto scolastico
07/07/2025: Regione Lombardia firma un protocollo per la salute e la sicurezza
Il documento, sottoscritto anche dall’Inail, mette al centro il tema della formazione
03/07/2025: Patente a crediti nei cantieri
Danilo Papa annuncia il nuovo sistema digitale per la trasparenza e la sicurezza Attività di vigilanza Comunicazioni istituzionali
02/07/2025: Estate al lavoro: proteggiti dal caldo con OiRA
Un nuovo strumento interattivo di valutazione dei rischi online (OiRA) aiuterà le imprese a valutare e gestire i crescenti rischi del lavoro a temperature estreme.
30/06/2025: Addio all'Ing. Gerardo Porreca
Sentite condoglianze alla famiglia dell'amico Ing. Gerardo Porreca, che per tantissimi anni ha collaborato con PuntoSicuro scrivendo articoli che hanno qualificato la nostra rivista e sono stati tra quelli più letti e apprezzati dai nostri lettori.
27/06/2025: I nuovi incontri, tavoli e confronti sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli incontri istituzionali del mese di giugno che hanno affrontato il tema della prevenzione di infortuni e malattie professionali e del miglioramento delle tutele della salute e sicurezza dei lavoratori.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11