Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

08/07/2021: Di nuovo sul trattore: la bella storia di Claudio

Il video-racconto in cui un agricoltore 51enne parla dell’esperienza di riabilitazione e recupero del proprio ruolo professionale dopo un infortunio

CAPORIACCO (UD) – “Sono agricoltore da sempre. Ho iniziato a lavorare sin da piccolo nell’azienda, tramandata da mio nonno a mio padre e da mio padre a me”. Un legame che non si è spezzato, quello tra Claudio e la sua terra, nonostante l’infortunio sul lavoro avvenuto nel 2015 e in seguito al quale gli è stata amputata la gamba sinistra. Claudio Narduzzi, 51 anni, titolare di un’azienda agricola a Caporiacco, in provincia di Udine, è il protagonista di un nuovo episodio della campagna di narrazione “Le belle storie”, in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di riabilitazione dopo un infortunio sul lavoro.

L’incidente e la speranza di tornare attivo al più presto. “L’incidente è accaduto mentre tagliavo alcuni alberi: uno di questi mi è caduto sulle gambe. Sono rimasto due mesi in coma farmacologico”. Dopo un lungo periodo di riabilitazione, Claudio ha trovato la forza di ricominciare grazie alla vicinanza della famiglia e a un obiettivo: tornare a lavorare e a condurre la sua azienda. “L’Inail – racconta – mi ha supportato psicologicamente nei vari incontri con l'assistente sociale, quando ero in attesa della protesi. Poi, ha avviato il progetto di reinserimento lavorativo che mi ha consentito di tornare a svolgere il mio lavoro”. Un progetto personalizzato, elaborato per adattarsi alle esigenze di reinserimento professionale di chi ha subito un infortunio sul lavoro e, in questo caso, mirato al recupero dell’attività lavorativa svolta precedentemente.

Il progetto di reinserimento lavorativo. Progetti come questo sono previsti dal “Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro” emanato dall’Inail in attuazione della legge di stabilità 2015 (l. 23 dicembre 2014 n.190). Il legislatore ha infatti attribuito all’Istituto competenze per la realizzazione di progetti personalizzati, mirati alla conservazione del posto di lavoro e alla ricerca di nuova occupazione. Inoltre, nel caso in cui la persona con disabilità da lavoro sia inserita in un progetto di reinserimento per la conservazione del posto, la legge di bilancio 2019 ha previsto che il datore di lavoro possa ottenere dall’Inail il rimborso della retribuzione corrisposta fino al 60%, nelle more della realizzazione degli interventi individuali.

“Quando sono sul trattore, mi sembra di volare!”. Il progetto di reinserimento può essere realizzato con interventi formativi di riqualificazione professionale, progetti per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche e misure di adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro. Ed è proprio questa la modalità utilizzata per attuare il progetto dedicato a Claudio che, grazie alla sostituzione di un trattore e agli adattamenti compiuti sui vecchi macchinari, è tornato al lavoro e a condurre la sua azienda, realizzando così ciò che desiderava di più. E questo gli ha dato la forza di iniziare un nuovo capitolo della sua vita. “Perché io da sempre ho pensato che volevo ritornare sul trattore, fare la vita di prima… magari sì, in modo differente, ma il lavoro è lo stesso. Eh sì, perché la mia vita è questa qua. Quando sono sul trattore non sento la fatica, mi sembra di volare!”

Vai al video


Fonte: INAIL


03/11/2020: APProva di privacy

Suggerimenti per usare le APP proteggendo i propri dati


02/11/2020: Test di laboratorio per SARS-CoV-2 e loro uso in sanità pubblica

Online la nota tecnica ad interim che rappresenta uno degli strumenti per l’implementazione e l’organizzazione della strategia di testing in modo omogeneo sul territorio nazionale


30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori

DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 


29/10/2020: Il video della giornata di studi: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Disponibile il video della giornata di studi SicurezzAccessibile che ha affrontato il tema della sicurezza in periodo di emergenza Covid-19.


28/10/2020: Trasporti e logistica, tra il 2015 e il 2019 le denunce di infortunio in calo del 6%

A questo settore multiforme e dinamico, che l’anno scorso ha dato lavoro a 1,2 milioni di persone, è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail. Nello stesso quinquennio il calo dei casi mortali segnalati all’Istituto è stato del 22,9%, da 144 a 111 decessi


27/10/2020: La privacy non è un ostacolo alla gestione della pandemia

La risposta di Pasquale Stanzione, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali ad un articolo, che fornisce un'informazione completa.


26/10/2020: Coronavirus: pubblicato il Dpcm del 24 ottobre 2020

La conferenza stampa del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il testo del nuovo DPCM


23/10/2020: Covid-19: indicazioni per la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena

La nuova Circolare del ministero della Salute del 12 ottobre 2020 aggiorna le indicazioni riguardo la durata e il termine dell’isolamento e della quarantena


22/10/2020: Soluzioni digitali per combattere il Covid-19

Pubblicato sul sito del Garante della Protezione dei Dati Personali il "2020 DATA PROTECTION REPORT - DIGITAL SOLUTIONS TO FIGHT COVID-19


21/10/2020: Albo Nazionale Gestori Ambientali: modifiche alle procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili

Con una delibera il Comitato Nazionale dell'Albo Gestori ambientali ha modificato le procedure di iscrizione delle carrozzerie mobili in merito ai compiti del Responsabile Tecnico


20/10/2020: La nuova normalità: come cambia la sicurezza

Una giornata di studi SicurezzAccessibile in videoconferenza giovedì 22 ottobre 2020


20/10/2020: Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!

Unisciti ai partner dell’EU-OSHA in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2020


19/10/2020: Coronavirus: DPCM 18 ottobre 2020

Il Presidente Conte ha firmato il Dpcm del 18 ottobre 2020


16/10/2020: Tutela previdenziale del lavoratore in quarantena

Le indicazioni dell’INPS in merito alla tutela previdenziale nei vari casi di quarantena o isolamento precauzionale che possono verificarsi.


15/10/2020: Cashback: sì del Garante privacy allo schema di regolamento

Il Garante per la privacy ha espresso parere positivo sulla bozza di regolamento che definisce il funzionamento del Programma di rimborso in denaro a favore dei consumatori che effettuano acquisti con strumenti di pagamento elettronici.


14/10/2020: Gli sport vietati dal DPCM

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto che indica le discipline sportive da contatto vietate.


13/10/2020: COVID-19: le novità del nuovo DPCM del 13 ottobre 2020

Le indicazioni del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 settembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19. Focus su mascherine, scuola. formazione, attività lavorative e protocolli.


12/10/2020: Contenimento Covid19, le limitazioni introdotte dal nuovo decreto legge

I chiarimenti in una circolare indirizzata ai prefetti


09/10/2020: Giornata mondiale della salute mentale

Ambienti di lavoro sani e sicuri per la tutela del benessere dei lavoratori


08/10/2020: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro

Le attività previste dal 19 al 23 ottobre 2020


23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33