24/05/2021: Di nuovo in pasticceria dopo l'infortunio
l secondo testimonial della campagna di comunicazione sul reinserimento lavorativo, partita dal 9 maggio su tutti i media, ci racconta in un video come ha ripreso la sua attività con il sostegno dell’Inail
CARUGATE (MI) – Christian Casiraghi, 48enne di Villasanta, lavora da 25 anni come pasticciere in un'antica caffetteria di Carugate, alle porte di Milano. Nel 2017, mentre rientra a casa dopo il lavoro, è vittima di un incidente stradale in seguito al quale subisce l'amputazione della gamba destra. Da allora non si è mai arreso e oggi la sua storia è un esempio di rinascita. L'équipe multidisciplinare della sede Inail di Monza Brianza, segue Christian da subito e fa partire un progetto finalizzato al recupero dell’autonomia. Il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio realizza per lui una protesi con ginocchio elettronico: così inizia per Christian un percorso di reinserimento sociale e lavorativo.
Un percorso di recupero familiare, professionale e sociale. "Al Centro Protesi – racconta Christian - sono di casa ormai. Inizialmente non immaginavo che fossimo così tanti con qualche “pezzo” in meno. Ho conosciuto persone gentili e disponibili: medici, infermieri, tecnici che ancora oggi sento spesso. Ho partecipato a un campus di sci, proposto dall’assistente sociale dell’equipe multidisciplinare e realizzato in collaborazione con il Comitato italiano paralimpico, e grazie a questo progetto ho anche fatto tante nuove amicizie”.
"Il percorso con Christian, con la sua famiglia e il suo datore di lavoro - spiega Antonella Maiocchi, assistente sociale Inail - è stato positivo. Il mio lavoro consiste nel seguire e sostenere la persona nei diversi aspetti della sua vita: familiare, lavorativa, socio-economica, tenendo sotto controllo e armonizzando gli interventi realizzati dai diversi soggetti che partecipano al progetto.".
La postazione di lavoro adattata alle nuove esigenze. Oltre al reinserimento sociale, nel 2019 è stato realizzato per Christian un progetto di reinserimento professionale finalizzato a mantenere la stessa mansione svolta prima dell’infortunio, con il quale la postazione lavorativa è stata adattata alle nuove esigenze. "Christian lavora qua da più tempo di me, ha iniziato con mio padre – osserva Roberto, il datore di lavoro - il suo ruolo è molto importante per la nostra piccola impresa, perché lui si occupa di tutte le preparazioni per la pasticceria. Dopo il grave incidente che ha subito, dovevamo agevolare la sua attività: il forno, per esempio, non era girato verso di lui cosa che, invece, serviva per favorire i suoi movimenti. Poi, è stato aggiunto un freezer nel piano dove lavora, prima posizionato al piano inferiore del laboratorio, così ora non deve più affaticarsi per scendere e salire le scale. L'Inail ci ha aiutato in tutto questo".
Fonte: INAIL
04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio
Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria
03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19
Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali
02/03/2021: Alleggeriamo il carico!
La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati
01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa
La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp
25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari
La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.
25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente
Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021
24/02/2021: Lavori sotto tensione
Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana
Un decennio di azioni dell'Eu-Osha
22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro
Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione
19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale
Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”
18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio
Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.
16/02/2021: Assicurazione contro gli infortuni domestici
Pubblicata la circolare aggiornata con tutte le istruzioni
15/02/2021: Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il D. LGS 81/08 e il D.LGS 50/16
Una videoconferenza valida come aggiornamento per ASPP/RSPP, Coordinatori e Formatori Qualificati.
12/02/2021: Fatti e cifre sui disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati
Una banca dati consultabile sui DMS consultabile sul sito dell'EU-Osha
11/02/2021: Corso Fad: Echinococcosi cistica: prevenzione e gestione del rischio zoonosico nella Regione Sardegna
L’evento è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici competenti della Regione Sardegna. Iscrizioni entro il 22 luglio 2021 e fruizione del corso entro il 27 luglio 2021
10/02/2021: La qualità dell’aria in Italia
Un report con lo stato e il trend della qualità dell’aria in Italia nel periodo 2009-2019
09/02/2021: Le storie, i sentimenti e i rischi dei rider in un nuovo cortometraggio
Storie, sentimenti, sicurezza di un giovane rider. Presentato il cortometraggio “Distanza zero”: il video è realizzato dalla Direzione regionale Inail Puglia e Immaginaria produzioni in collaborazione con Apulia film commission.
08/02/2021: Denuncia di infortunio e di malattia professionale
Disponibile l’aggiornamento dei servizi online.
05/02/2021: Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
Uno studio coordinato dal Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale del Lazio.
04/02/2021: Giornata mondiale contro il cancro 2021
Come prevenire i rischi di cancro sul lavoro?
25.5 26.5 27.5 28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5