Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/07/2023: Decreto Omnibus

Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023

E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del D.L. n° 51/2023, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, c.d. "Decreto Omnibus".

 

Tra le principali novità introdotte in sede di conversione si segnalano:

- la proroga, per professionisti e imprese di minori dimensioni che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, dei termini di versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, in scadenza al 30 giugno 2023

- lo slittamento di 3 mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2023, della scadenza per l'utilizzo in compensazione del bonus carburante agricolo del terzo trimestre 2022

- disposizioni in materia ambientale (Raee da fotovoltaico, esportazione materie prime critiche e funzionamento Albo Gestori ambientali).

 

Le disposizioni previste dalla legge di conversione sono entrate in vigore dal 6 luglio 2023.

In sede di conversione in legge del D.L. 51/2023, la legge 87/2023 introduce le seguenti proroghe in materia ambientale. 

  • Raee da fotovoltaico (Art. 6 co. 2-quater).
    Per gli impianti fotovoltaici professionali (con potenza superiore o uguale a 10  kW) entrati in esercizio dal 2006 al 2012, per i quali è già stato avviato il processo di  trattenimento delle quote a  garanzia, slitta al 30 giugno 2024 il termine entro il quale i soggetti responsabili possono comunicare  la scelta di partecipare a un sistema collettivo di gestione dei RAEE al GSE e al sistema collettivo stesso, nonché  il termine per inviare al sistema collettivo scelto la relativa documentazione di adesione. Il termine, precedentemente fissato al 30 giugno 2023
  • Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali (Art. 6 co.2-quinques).
    Viene prorogato, fino alla nomina dei nuovi componenti e comunque non oltre il 31 dicembre 2023, l’incarico degli attuali componenti del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali.
  • Materie prime critiche (Art.6 – ter).
    Viene portato a 60 giorni prima dell’esportazione il termine entro il quale inviare la notifica al Ministero per lo Sviluppo Economico. Viene inoltre prorogato dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2026 il termine ultimo di applicazione di questa procedura per l’esportazione di materie prime critiche.

 

Riferimento: Legge 3 luglio 2023, n° 87 pubblicata in G.U. n. 155 del 5/5/2023



Sixtema Spa


29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.


21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio


20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè

L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita


16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.


15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici

Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.


14/09/2022: Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani

Istat: aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana


07/09/2022: Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)


01/09/2022: Processi partecipativi per la digitalizzazione

La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise


30/08/2022: Digitalizzazione, innovazione, intelligenza artificiale: sfide e opportunità per la sicurezza sul lavoro

Si parlerà di questi temi nel convegno organizzato il 9 settembre da Inail, Cnpi e Fondazione Opificium nell’ambito di “Roma Innovation Hub”, in programma dall’8 al 10 settembre al Palazzo dei Congressi all’Eur


03/08/2022: DM End of Waste carta e cartone

Interpello MiTE su operazioni di recupero


02/08/2022: Caldo: la cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività

L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”.


27/07/2022: Green Deal europeo: una proposta per la progettazione dei prodotti

In via di definizione i criteri per l'ecoprogettazione dei prodotti immessi sul mercato


19/07/2022: Tassa rifiuti: proroga

Prorogato al 31 luglio 2022 il termine entro il quale definire la tassa rifiuti


14/07/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l’elenco dei soggetti abilitati per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.


12/07/2022: Eu-Osha: incontro per lo scambio di buone prassi

Disponibili la sintesi e le principali conclusioni dell’incontro per lo scambio di buone prassi dedicato ai partner ufficiali della campagna


07/07/2022: Webinar: L’analisi dei rischi negli eventi con presenza di pubblico

Dalla gestione delle emergenze alle metodologie per il controllo delle folle


06/07/2022: SINP: conferenza stampa in streaming

Roma, 8 luglio 2022. Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, e il vicepresidente della Conferenza delle Regioni, Michele Emiliano, presentano l’accordo tra Inail e Inl e l'avvio dell'iter di collaborazione con Regioni e Province autonome


9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19