28/07/2023: Decreto Omnibus
Pubblicata in G.U. la Legge di conversione del DL 51/2023
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del D.L. n° 51/2023, recante disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale, c.d. "Decreto Omnibus".
Tra le principali novità introdotte in sede di conversione si segnalano:
- la proroga, per professionisti e imprese di minori dimensioni che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, dei termini di versamento delle somme risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA, in scadenza al 30 giugno 2023
- lo slittamento di 3 mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2023, della scadenza per l'utilizzo in compensazione del bonus carburante agricolo del terzo trimestre 2022
- disposizioni in materia ambientale (Raee da fotovoltaico, esportazione materie prime critiche e funzionamento Albo Gestori ambientali).
Le disposizioni previste dalla legge di conversione sono entrate in vigore dal 6 luglio 2023.
In sede di conversione in legge del D.L. 51/2023, la legge 87/2023 introduce le seguenti proroghe in materia ambientale.
- Raee da fotovoltaico (Art. 6 co. 2-quater).
Per gli impianti fotovoltaici professionali (con potenza superiore o uguale a 10 kW) entrati in esercizio dal 2006 al 2012, per i quali è già stato avviato il processo di trattenimento delle quote a garanzia, slitta al 30 giugno 2024 il termine entro il quale i soggetti responsabili possono comunicare la scelta di partecipare a un sistema collettivo di gestione dei RAEE al GSE e al sistema collettivo stesso, nonché il termine per inviare al sistema collettivo scelto la relativa documentazione di adesione. Il termine, precedentemente fissato al 30 giugno 2023
- Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali (Art. 6 co.2-quinques).
Viene prorogato, fino alla nomina dei nuovi componenti e comunque non oltre il 31 dicembre 2023, l’incarico degli attuali componenti del Comitato Nazionale dell’Albo Gestori Ambientali.
- Materie prime critiche (Art.6 – ter).
Viene portato a 60 giorni prima dell’esportazione il termine entro il quale inviare la notifica al Ministero per lo Sviluppo Economico. Viene inoltre prorogato dal 31 dicembre 2023 al 31 dicembre 2026 il termine ultimo di applicazione di questa procedura per l’esportazione di materie prime critiche.
Riferimento: Legge 3 luglio 2023, n° 87 pubblicata in G.U. n. 155 del 5/5/2023
Sixtema Spa
26/01/2015: Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto: presentazione domanda entro il 31 gennaio
26/01/2015: Quadro strategico 2014/2020: l’impegno di Eu-Osha e Inail per la prevenzione nelle Pmi
23/01/2015: Misura delle vibrazioni: norma UNI 11568
23/01/2015: Chemioterapici: gli effetti di tali farmaci sull'organismo
22/01/2015: Pubblicato il decreto sulle disposizioni in materia di sicurezza nell'amministrazione della giustizia
Pubblicato il decreto per l’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza nell'ambito dell'amministrazione della giustizia
22/01/2015: SISTRI: Aggiornamento Sezione Documenti
22/01/2015: Convegno: Indicatori per la Prevenzione Igiene Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e Sistema Informativo
21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto
21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy
20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti
19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio
19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione
16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza
16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori
15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori
15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015
15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL
14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo
14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici
113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123