Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD

I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.

La Sony ha annunciato poco tempo fa che dal marzo 2017 cesserà la produzione dei sensori CCD, prodotti in uno stabilimento dedicato in Giappone.
Il grosso della produzione si sposterà sui nuovi sensori CMOS, che hanno caratteristiche né migliori, né peggiori ma soprattutto diverse da quelle degli altri sensori.
Vediamo che cosa ci aspetta per il prossimo futuro.
Tanto per cominciare, quest’ultima famiglia di sensori ha fatto dei grandissimi progressi negli ultimi anni e viene utilizzata sempre più spesso in nuove progettazioni.
Non v’è dubbio che l’annuncio della Sony non fà altro che stimolare gli attuali produttori di questi sensori a fare sempre di più e di meglio in modo da mettere a disposizione dei progettisti soluzioni compiutamente soddisfacenti.
Ad esempio, il numero di pixel che possono essere ricavati da una supporto di silicio è nettamente aumentato, grazie anche alla dimensione sempre più ridotta del singolo pixel.
I progettisti di sensori avanzati ritengono che nel giro di poco tempo saranno disponibili sensori da tre a cinque megapixel, mettendo pertanto a disposizione un valido sostituto degli attuali sensori ad alta risoluzione.
Un altro vantaggio dei sensori CMOS è legato a un minore assorbimento di energia e ad una riduzione di costi, che bene si abbina con la richiesta, da parte degli installatori, di prodotti con costi sempre più contenuti, pur mantenendo un elevato livello di qualità della telecamera.
Come ulteriore elemento di tranquillizzazione per i progettisti, la Sony ha già confermato che continuerà a  supportare la richiesta di sensori CCD, sulla base di programmi di acquisto da parte dei maggiori grossisti mondiali, che dovranno presentare le proprie esigenze entro la metà del 2016. Tra il prolungato sostegno ai sensori CCD e la spinta alla innovazione, possiamo ritenere  che il mondo della videosorveglianza non avrà granché da soffrire dalla cessazione della disponibilità di questi sensori, ma potrebbe perfino trarne dei significativi benefici.
 
Adalberto Biasiotti

28/05/2019: INAIL: nuove tariffe dei premi

L'edizione delle tariffe dei premi aggiornata nei contenuti all'anno 2019.


27/05/2019: Buone pratiche per l’Europa

L’Inail premiato al Forum Issa di Baku, anche per i progetti Belle Storie e #storiediprevenzione.


24/05/2019: Vigilanza o accanimento sanzionatorio?

Medico Competente sanzionato per aver trasmesso il giudizio di idoneità al lavoratore tramite l’ufficio personale aziendale via cellulare.


23/05/2019: Test your OSH knowledge with our 25th anniversary quiz!

12 domande conducono attraverso le azioni principali dell'Agenzia e forniscono fatti informativi su questioni relative al lavoro. Scopri quanto sai!


22/05/2019: La nuova tariffa INAIL: non solo riduzioni dei premi per le imprese

Analizziamo nel dettaglio la revisione delle tariffe INAIL entrata in vigore il 1°gennaio 2019


21/05/2019: AIA: le novità del decreto 104

Le nuove modalità di redazione della relazione di riferimento da allegare alla richiesta di rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale - AIA


20/05/2019: PREVENZIONE 2020: Le pratiche che generano valore

Si terrà il 30 maggio a Roma il Seminario finale del progetto di INAIL.


17/05/2019: Un focus sui DPI: cosa sono e a cosa servono

Conosciamo meglio i presidi che possono salvare la vita sul posto di lavoro insieme al dott. Franco D’Amico, di ANMIL.


16/05/2019: Contro il totalitarismo digitale serve un Privacy Shield Ue-Cina

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


15/05/2019: Certificazione e verifica di impianti e apparecchi: online dal 27 maggio

Pubblicata la circolare che chiarisce le modalità di utilizzo del nuovo applicativo Civa messo a disposizione dall’Istituto sul proprio sito.


14/05/2019: Albo Gestori Ambientali: categoria 6

Chiarimenti sull’iscrizione di imprese svizzere


13/05/2019: Revisione delle tariffe Inail, tutte le novità in un opuscolo informativo

Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione


10/05/2019: Pubblicati due nuovi interpelli

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali due nuovi interpelli:


09/05/2019: Sicurezza e crisi del lavoro: rinuncia o opportunità?

Giornata di studi gratuita il 7 giugno a Trieste.


08/05/2019: A che punto è il regolamento sulla ePrivacy

Le prospettive di una rapida approvazione di questo regolamento sembrano sempre più ridotte. Ecco il punto della situazione. Di Adalberto Biasiotti


07/05/2019: Dall’Inail 45 milioni di euro per ridurre i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi

Confermata l’apertura alla partecipazione di imprese ed enti del terzo settore


06/05/2019: Sono anzitutto le MSE a essere tra i numerosi beneficiari delle attività dell’EU-OSHA


03/05/2019: La Riserva Cognitiva

Un’opportunità per lo sviluppo della sicurezza aziendale


02/05/2019: Sedie per ufficio: requisiti di sicurezza e stabilità

Recepite anche in lingua italiana le norme UNI EN 1022:2018 e UNI EN 1335-2:2018.


30/04/2019: Il primo maggio il Presidente Mattarella ricorda le vittime del lavoro


45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5 52.5 53.5 54.5 55.5