Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
30/10/2020: COVID-19: pubblicato il Decreto Ristori
DECRETO-LEGGE 28 ottobre 2020, n. 137 Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
Il testo Decreto Legge ristori, è stato firmato dal capo dello Stato, Sergio Mattarella, ed è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Il provvedimento prevede contributi a fondo perduto per le varie categorie le cui attività sono state colpite dalle ultime misure di contenimento introdotte, andando a individuare un'aliquota di "ristoro" definita dal 100% al 400% e comunque fino a un massimo di 150.000 euro.
Il Decreto Ristori introduce inoltre una proroga della Cig di 6 settimane per le imprese che l'hanno utilizzata in modo continuativo e per le quali la scadenza è alla metà di novembre o, in alternativa, ulteriori 4 settimane di esonero contributivo, nonché il blocco dei licenziamenti sino al 31 gennaio 2021.
Per le imprese colpite dai provvedimenti restrittivi del DPCM, è prevista, altresì, la sospensione dei versamenti contributivi per il mese di novembre.
Prevista anche un'indennità di 1.000 euro per le categorie maggiormente in difficoltà, che potrebbero comprendere il lavoratori stagionali del turismo, i lavoratori stagionali dello spettacolo, i lavoratori stagionali degli stabilimenti termali, gli operatori dei centri sportivi e i lavoratori occasionali e intermittenti
Confermati, infine, due mesi aggiuntivi di Reddito di emergenza del valore mensile fino a 800 euro.
Fonte: Governo.it
08/07/2020: Raffele Guariniello, emergenza covid e lavoratori
Coronavirus, ultimo arrivato nell’elenco dei rischi lavorativi emergenti nel mondo e con esso anche i dubbi applicativi e interpretativi che ne conseguono tra le imprese e tra gli operatori. Secondo Raffaele Guariniello
07/07/2020: INAIL: 65 milioni di euro per la salute e la sicurezza nelle micro e piccole imprese agricole
Il 15 luglio al via la procedura per l’assegnazione dei fondi stanziati con il nuovo avviso pubblico, che sostiene con incentivi a fondo perduto l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori e macchinari sicuri e meno inquinanti.
06/07/2020: Linee guida per la riapertura delle scuole
Indicazioni finalizzate a sostenere un modello per la riapertura della scuola primaria e secondaria (di I e II grado) compatibile con la tutela della salute dei singoli e della collettività.
03/07/2020: La gestione delle emergenze ambientali nel 2019
Le attività svolte in collaborazione con la Sala Operativa della Protezione Civile
02/07/2020: La gestione dei dati personali nella Pa, il convegno dell’Inail
Durante l’evento, trasmesso in streaming il 26 giugno, è stato tracciato un quadro dei risultati raggiunti e delle criticità emerse nelle amministrazioni pubbliche in ambito privacy.
01/07/2020: COVID-19: la nuova ordinanza della Regione Lombardia
Pubblicata l'ordinanza n. 573 del 29 giugno 2020 della Regione Lombardia che contiene le disposizioni valide dal 1° al 14 luglio 2020
30/06/2020: Coronavirus e fase 2, prevista una sorveglianza sanitaria eccezionale nei luoghi di lavoro
Secondo quanto disposto dal decreto “Rilancio”, la misura dovrà essere assicurata dai datori di lavoro pubblici e privati ai lavoratori maggiormente esposti e potrà essere fornita anche dall’Inail. A breve dall’Istituto un’app per richiederla telematicamente
29/06/2020: Virus, biciclette e sicurezza stradale
Le biciclette sono intrinsecamente pericolose? Forse il problema non è il mezzo ma il contesto.
26/06/2020: Guida per la ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) dei casi di COVID-19
La ricerca e gestione dei contatti (contact tracing) è una componente chiave delle strategie di prevenzione e controllo del COVID-19. La guida dell'ISS.
25/06/2020: Restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Modificato il decreto sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
24/06/2020: Nuovo Coronavirus, al 15 giugno denunciati all’Inail 49.021 contagi sul lavoro
Dal quinto report sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, emerge un incremento di 1.999 casi rispetto al monitoraggio del 31 maggio.
23/06/2020: Amianto nelle rocce ofiolitiche in Calabria
I risultati di un progetto di ricerca Inail inerente la caratterizzazione chimico mineralogica delle ofioliti affioranti sul territorio della Regione Calabria
22/06/2020: Il Garante privacy presenta la Relazione annuale
Il 23 giugno alla Camera dei Deputati in diretta streaming. Il bilancio dell’attività 2019
22/06/2020: Le novità sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Un'infografica del Garante della protezione dei dati personali che riepiloga cos'è e chi vi può accedere.
19/06/2020: Lo sport riparte in sicurezza
Un webinar organizzato dalla Scuola dello sport del Coni Umbria ha evidenziato le misure da mettere in atto per la riattivazione degli impianti sportivi, a seguito dell'emergenza sanitaria da Covid-19
18/06/2020: Agenda 2030: la pandemia aiuta?
Il rapporto annuale Istat sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile è l’occasione per valutare l’impatto che la pandemia sta avendo e avrà sui singoli obiettivi
17/06/2020: 10 poster per 10 buone prassi contro la Covid-19
Disponibile in tre lingue l'iniziativa rivolta a tutti gli stakeholder per contrastare la diffusione dell'epidemia nella fase di riapertura delle attività economiche
16/06/2020: Fase 3, studi dentistici e aumento precauzioni
Un’indagine indica che il 76% degli italiani ritiene che gli studi dentistici siano sicuri e a prova di contagio.
15/06/2020: Fase 3: la Ministra De Micheli ha firmato un nuovo decreto sul trasporto aereo
Le disposizioni in vigore fino al 14 luglio prossimo
12/06/2020: Comunicazione in emergenza nei reparti COVID-19
Un documento dell'ISS con indicazioni di comunicazione etica all’interno del contesto ospedaliero e in particolare nei repartidi Emergenza da Coronavirus.
35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5