Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/04/2020: Covid-19: l'EDPB ha adottato alcune linee guida a tutela della privacy

L'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.

Durante la sua 23a sessione plenaria, l'EDPB ha adottato linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 e linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciabilità nel contesto dell'epidemia COVID-19.

 

Le linee guida sul trattamento dei dati sanitari a fini di ricerca nel contesto dell'epidemia COVID-19 mirano a far luce sulle questioni legali più urgenti riguardanti l'uso dei dati sanitari, come la base giuridica del trattamento, l'ulteriore trattamento dei dati sanitari ai fini della ricerca scientifica, dell'attuazione di garanzie adeguate e dell'esercizio dei diritti dell'interessato.

 

Le linee guida affermano che il GDPR contiene diverse disposizioni per il trattamento dei dati sanitari ai fini della ricerca scientifica, che si applicano anche nel contesto della pandemia di COVID-19, in particolare per quanto riguarda il consenso e le rispettive legislazioni nazionali. Il GDPR prevede la possibilità di elaborare determinate categorie speciali di dati personali, come i dati sanitari, laddove sia necessario per scopi di ricerca scientifica.

 

Inoltre, le linee guida affrontano questioni legali relative ai trasferimenti internazionali di dati che coinvolgono dati sanitari a fini di ricerca relativi alla lotta contro COVID-19, in particolare in assenza di una decisione di adeguatezza o di altre garanzie adeguate.

 

Andrea Jelinek, presidente dell'EDPB, ha dichiarato: “Attualmente, sono stati fatti grandi sforzi di ricerca nella lotta contro COVID-19. I ricercatori sperano di produrre risultati il ​​più rapidamente possibile. Il GDPR non ostacola la ricerca scientifica, ma consente il trattamento legale dei dati sanitari per supportare lo scopo di trovare un vaccino o un trattamento per COVID-19 ”.

  

Le linee guida sulla geolocalizzazione e altri strumenti di tracciamento nel contesto dell'epidemia COVID-19 mirano a chiarire le condizioni e i principi per l'uso proporzionato dei dati di localizzazione e gli strumenti di tracciamento dei contatti, per due scopi specifici:

1. utilizzare i dati di localizzazione per supportare la risposta alla pandemia modellando la diffusione del virus al fine di valutare l'efficacia complessiva delle misure di confinamento;

2. utilizzare la traccia di contatto, che ha lo scopo di informare le persone che potrebbero essere state vicine a qualcuno che alla fine è stato confermato come portatore del virus, al fine di rompere le catene di contaminazione il prima possibile.

 

Le linee guida sottolineano che sia il GDPR che la direttiva e-privacy contengono disposizioni specifiche che consentono l'uso di dati anonimi o personali a supporto delle autorità pubbliche e di altri attori a livello sia nazionale sia dell'UE nei loro sforzi per monitorare e contenere la diffusione di COVID-19. I principi generali di efficacia, necessità e proporzionalità devono guidare tutte le misure adottate dagli Stati membri o dalle istituzioni dell'UE che comportano il trattamento di dati personali per combattere COVID-19.

 

L'EDPB sostiene e sottolinea la posizione espressa nella sua lettera alla Commissione europea (14 aprile) secondo cui l'uso delle app di tracciamento dei contatti dovrebbe essere volontario e non dovrebbe basarsi sulla traccia dei singoli movimenti, ma piuttosto sulle informazioni di prossimità riguardanti gli utenti.

 

Il dott. Jelinek ha aggiunto: “Le app non possono mai sostituire infermieri e medici. Sebbene i dati e la tecnologia possano essere strumenti importanti, dobbiamo tenere presente che hanno limiti intrinseci. Le app possono integrare solo l'efficacia delle misure di sanità pubblica e la dedizione degli operatori sanitari necessaria per combattere COVID-19. Ad ogni modo, le persone non dovrebbero scegliere tra una risposta efficace alla crisi e la protezione dei diritti fondamentali ".

 

Inoltre, l'EDPB ha adottato una guida per le app di tracciamento dei contatti come allegato alle linee guida. Lo scopo di questa guida, che non è esaustivo, è quello di fornire una guida generale ai progettisti e agli implementatori di app di tracciamento dei contatti, sottolineando che ogni valutazione deve essere effettuata caso per caso.

 

Entrambe le serie di linee guida non saranno eccezionalmente sottoposte a consultazione pubblica a causa dell'urgenza della situazione attuale e della necessità di avere le linee guida prontamente disponibili.

 

 

 


19/10/2022: Convegno sull'asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL

Si svolgerà il 26 ottobre il convegno gratuito “Asseverazione dell'efficace attuazione dei MOG-SSL da parte di aziende del settore terziario”


18/10/2022: Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro

L'università di Bologna, in occasione della settimana europea sulla sicurezza sul lavoro, ha organizzato una serie di eventi, dal 24 al 28 ottobre


17/10/2022: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Si svolgerà dal 24 al 28 ottobre e sarà l’ultima settimana europea dell’attuale campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!».


14/10/2022: Esaminare lo stress lavoro-correlato e i DMS

Dal sobbarcarsi un carico di lavoro pesante al dolore alla spalla


13/10/2022: Un protocollo per la sicurezza nei cantieri stradali

Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia


11/10/2022: Nuova proposta legislativa per proteggere i lavoratori europei dall’amianto

Una proposta legislativa della Commissione europea sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall’esposizione all’amianto durante il lavoro


10/10/2022: ANMIL ha celebrato la 72ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

La Giornata principale quest’anno si è svolta a Fiume Veneto (PN)


06/10/2022: MiTE: chiarimento su prosecuzione attività in caso di VIA "postuma"

L'interpello del MiTE n. 95104 del 29 luglio 2022


05/10/2022: Proposta prescrizioni/condizioni sui SME in atmosfera

La Linee Guida SNPA n. 43/2022 a supporto dei procedimenti autorizzativi AIA


29/09/2022: MiTE: chiarimento sugli impianti per lo smaltimento di articoli pirotecnici

Le indicazioni dell'interpello n. 88853 del 15 luglio 2022


27/09/2022: Verifiche periodiche: aggiornato l'elenco

Aggiornato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.


22/09/2022: L’errore del medico competente: profili penali e conseguenze

Un convegno gratuito previsto per il 7 ottobre.


21/09/2022: Umbria, Inail e Vigili del fuoco lanciano la campagna per la prevenzione degli incendi

Alla vigilia dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, previste per il 25 settembre 2022 la direzione regionale Inail e i Vigili del fuoco dell’Umbria hanno illustrato in una conferenza stampa le principali novità per la prevenzione sui luoghi di lavoro dal rischio incendio


20/09/2022: Le corrette modalità di trattamento delle capsule di caffè

L’interpello del MiTE con un chiarimento sul trattamento delle capsule di caffè presso i punti vendita


16/09/2022: Siglato un protocollo Inail-ADR per la salute e la sicurezza sul lavoro

L’obiettivo è la prevenzione di infortuni e malattie professionali, anche attraverso la sperimentazione di soluzioni innovative ad alto valore tecnologico.


15/09/2022: Aspetti ambientali e tecnologie digitali al centro della riforma degli appalti pubblici

Il Governo è stato delegato a riordinare e semplificare le disposizioni e le procedure riguardanti gli appalti pubblici, tramite la pubblicazione entro il 24/12/2022 di specifici decreti legislativi.


14/09/2022: Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili degli italiani

Istat: aria, clima e smaltimento rifiuti sono le tre preoccupazioni ambientali più sentite tra la popolazione italiana


07/09/2022: Direttiva Nitrati e Direttiva Quadro Acque

Valutazione armonizzata dello stato trofico dei corpi idrici superficiali (fiumi e laghi) in riferimento alla Direttiva Nitrati (Dir. 91/676/CEE) e alla Direttiva Quadro Acque (Dir. 2000/60/CE)


01/09/2022: Processi partecipativi per la digitalizzazione

La creazione di uno spazio di confronto, sicuro e circoscritto nei tempi e nelle modalità, dove a tutti gli attori è riconosciuta la legittimazione del contributo, permette di depotenziare conflitti ed allo stesso tempo di giungere a scelte condivise


8.5 9.5 10.5 11.5 12.5 13.5 14.5 15.5 16.5 17.5 18.5