Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/11/2019: Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani

Si terrà il 5 dicembre a Torino il convegno Ergo Aging.

API Torino organizza il convegno “Ergo Aging – Corretta gestione del rischio e opportunità per i lavoratori e le lavoratrici anziani”, basato sullo studio realizzato durante il progetto compartecipato da Inail Regione Piemonte.

La presenza di lavoratori maturi con limitazioni nello svolgimento delle attività dovute a malattie professionali o ad aspetti dell’invecchiamento fisiologico, comporta la necessità di identificare adeguati compiti e/o mansioni che ne tutelino senza aggravarle, le condizioni di salute. Qualora non vi fossero nell’attività adeguate mansioni, e nelle piccole/medie imprese frequentemente ci si trova in questa situazione, è compito del datore di lavoro adeguare le postazioni e le attività e fare in modo che le stesse siano pienamente adeguate per i lavoratori a ridotta capacità lavorativa.

Il convegno è occasione di incontro per la diffusione dei primi risultati applicativi dello strumento semplificato per l’identificazione delle criticità presenti nelle postazioni/attività lavorative, che impattano sulla qualità di vita e salute dei lavoratori anziani presenti al fine di individuare le misure da attuare per ridurle.

La partecipazione al Convegno è gratuita, previa iscrizione obbligatoria tramite il form di registrazione disponibile QUI

Per scaricare la descrizione del progetto clicca QUI 

Per scaricare il programma del convegno clicca QUI

 

 

ERGO AGING

CORRETTA GESTIONE DEL RISCHIO E OPPORTUNITÀ PER I LAVORATORI ANZIANI

 

Le aziende italiane hanno oggi la forza lavoro più anziana del mondo, ma sono spesso prive di esperienze e di strumenti per gestirla. In Piemonte la popolazione lavorativa degli ultra 45enni è aumentata del 13% dal 2008 al 2016. In alcuni studi è definito lavoratore che invecchia l’ultra 45enne con la parola inglese aging, 45 anni è l’età fissata arbitrariamente dall’OMS come inizio del decadimento fisico dell’individuo, mentre in altri studi è definito lavoratore anziano l’ultra 55enne aged. Le patologie muscolo-scheletriche rappresentano la causa più comune di disabilità tra i lavoratori anziani.

 

E’ necessaria, per il Medico Competente, la personalizzazione delle misure da adottarsi; mentre per il Datore di lavoro è obbligatoria la valutazione del rischio che tenga conto delle differenze di genere e di età. La presenza di lavoratori maturi con limitazioni nello svolgimento delle attività dovute a malattie professionali o ad aspetti dell’invecchiamento fisiologico comporta la necessità di identificare adeguati compiti e/o mansioni che ne tutelino senza aggravarle, le condizioni di salute.

 

Qualora non vi fossero nell’attività adeguate mansioni, e nelle piccole/ medie imprese frequentemente ci si trova in questa situazione, è compito del datore di lavoro adeguare le postazioni e le attività e fare in modo che le stesse siano pienamente adeguate per i lavoratori a ridotta capacità lavorativa. Il convegno è occasione di incontro per la diffusione dei primi risultati applicativi dello strumento semplificato per l’identificazione delle criticità presenti nelle postazioni / attività lavorative che impattano sulla qualità di vita e salute dei lavoratori anziani presenti al fine di individuare le misure da attuare per ridurle.

 

Il tool volutamente semplificato potrà, in seguito a formazione specifica ai soggetti attivi nella prevenzione in azienda (DDL, RSPP, preposti, RSL, RSU, Medico competente, tecnici, engineering…) essere utilizzato come strumento di screening delle disergonomie presenti e sarà utile supporto per l’identificazione delle misure da mettere in atto per ridurre i rischi e le malattie professionali ad essi correlate.

 

Particolare attenzione viene data alla presentazione dei risultati della verifica di postazioni di lavoro/ mansioni in differenti settori produttivi e dimensioni decisamente diverse delle aziende. La diffusione dei primi risultati al convegno permetterà, attraverso sensibilizzazione e informazione ad un trasferimento del progetto pilota a destinatari di altri comparti e territori a livello regionale / nazionale

 

 


09/03/2015: Formaldeide: dal 1° aprile 2015 Classificazione Cancerogeni 1B

Adeguamento del documento di valutazione dei rischi per i settori laboratori, sanità, industria, cosmetica, a quanto previsto dal titolo IX - Capo II del D.vo 81/08.


06/03/2015: Donne e infortuni sul lavoro: nel 2013 quasi 207mila denunce. Una morte su due in itinere


06/03/2015: Donna Salute e Lavoro


06/03/2015: 8 marzo - La sicurezza della donna sul lavoro


06/03/2015: Incentivi alle imprese per il miglioramento della salute e sicurezza sul lavoro


05/03/2015: Allegato 3B: comunicazione del medico competente

Dal 1 gennaio al 31 marzo i medici competenti devono effettuare le comunicazioni relative all’allegato 3B attinenti la sorveglianza sanitaria dell’anno precedente.


05/03/2015: Guida: Bambini sicuri in casa

Il Ministero della Salute ha realizzato l'opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino.


04/03/2015: La posizione della SIMLII sulla modifica della normativa su “alcol e droga”

La posizione della società scientifica sull'atto di indirizzo teso a modificare l'attuale normativa per il controllo delle mansioni a rischio per quanto riguarda l'assunzione di “alcol e droga”


04/03/2015: Eternit: il perchè della prescrizione

Sono state depositate dalla Corte di Cassazione le motivazioni della Sentenza con cui è stato dichiarato prescritto il processo a carico dello svizzero Schmidheiny per le morti negli stabilimenti Eternit.


03/03/2015: In discussione l'aggiornamento formativo sui rischi specifici in caso di demansionamento

Un articolo di un decreto attuativo del Jobs Act si potrebbe porre in contrasto con il Decreto 81 sulla formazione al cambio di mansione.


03/03/2015: “Radio Sicura”: quando anche l’amore per il proprio lavoro può essere un fattore di rischio

La storia di Franco, proiezionista “innamorato” del cinema che, per una distrazione, perde la vista


02/03/2015: Il Milleproroghe è legge: riepilogo delle novità

Il Senato ha approvato in via definitiva il decreto cosiddetto Milleproroghe, che diventa legge.


02/03/2015: SISTRI: due nuovi aggiornamenti

Nuova release dell'applicazione di movimentazione e aggiornamento sezione domande frequenti


02/03/2015: Infortuni al femminile: cadute e aggressioni tra i rischi più frequenti

Prendersi cura di chi ci cura: uno studio Anmil sugli infortuni in un settore in cui la quota delle lavoratrici è pari al 70%


27/02/2015: Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo

Seminario il 12 marzo sulla sicurezza nell’organizzazione dei grandi eventi di spettacolo


27/02/2015: Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole

Amianto: nuova scadenza per la messa in sicurezza delle scuole


27/02/2015: Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori

Edilizia scolastica: la scadenza del 28 febbraio 2015 per l’affidamento dei lavori


26/02/2015: Internetopoli: imparare giocando


26/02/2015: Piattaforme di Lavoro Elevabili e Drug-Test


25/02/2015: Assosegnaletica/ANIMA: una nuova squadra per il rilancio del settore


103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113