Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

05/05/2015: Convegno "TR ISO 12295 – Un’altra affermazione dell’Ergonomia"

Si terrà il 28 maggio a Rimini il seminario gratuito su TR ISO 12295 Un’altra affermazione dell’Ergonomia italiana nel mondo

Seminario tecnico
“TR ISO 12295 – Un’altra affermazione dell’Ergonomia
28 Maggio 2015 dalle ore 9.00 alle 13.00
Centro Congressi SGR “Sala Energia” (Via Chiabrera, 34 – Rimini)  
 
Dopo vari anni di assiduo lavoro del Comitato Tecnico Internazionale ISO/TC 159/SC 3 – Anthropometry and biomechanics, sotto la spinta di Enrico Occhipinti e di Daniela Colombini, dell’Unità di Ricerca Ergonomia della Postura e del Movimento di Milano – EPM, il 20 marzo è stato pubblicato il Tecnical Report ISO/TR 12295:2014 Ergonomics — Application document for International Standards on manual handling (ISO 11228-1, ISO 11228-2 and ISO 11228-3) and evaluation of static working postures (ISO 11226)
La pubblicazione di questo Rapporto Tecnico è da considerare una ulteriore vittoria dell’ergonomia Italiana rispetto al mondo intero . Vengono infatti riconosciuti, e fatte norme, tutti gli aggiornamenti delle metodologie già in vigore quali il Metodo NIOSH e la Metodologia OCRA, proposti negli ultimi anni da noi ricercatori del GRUPPO EPM.
Questo Tecnical Report è in pratica un manuale (obbligatorio poichè pubblicato dalla ISO), che guida gli utenti degli standard internazionali della serie ISO 11228 1-2-3 per la valutazione del Rischio da Movimenti Ripetitivi, da Movimentazione dei Carichi e da Traino e spinta, a cui si aggiunge un’analisi, finalmente, della ISO 11226 , che si occupa di posture di lavoro statiche.
In particolare, indirizza correttamente il Valutatore nelle scelte di analisi e fornisce ulteriori informazioni per la scelta e l’uso delle norme appropriate .
Il concetto base su cui si fonda è che a seconda se i rischi specifici sono presenti, il TR risulta di supporto al Tecnico Valutatore per decidere QUALI NORME devono essere applicate e anche COME devono essere applicate.
In pratica il Tecnical Report ha un duplice scopo:
a) Il primo è fornire a tutti gli utenti con criteri e procedure, ed in particolare quelli che non sono esperti in ergonomia, a :
 Identificare le situazioni in cui si possono applicare le norme della serie ISO11226, ISO11228;
 Secondo i criteri indicati nella norma relativa, fornire un metodo ”rapido di valutazione” (“quick assessment”) per riconoscere facilmente le attività che sono ”certamente accettabili” o ”certamente critiche”. Se un’attività è ” inaccettabile ” è necessario, a completamento dell’analisi, eseguire una dettagliata valutazione dei rischi tramite le indicazioni degli standard per eliminare immediatamente le condizioni critiche.
Qualora il metodo rapido di valutazione dimostri che il rischio dell’attività rientra tra le due condizioni di esposizione, (certamente accettabili – certamente critiche) allora è necessario fare riferimento ai metodi dettagliati per la valutazione del rischio citati negli standard e resi di facile applicazione dalle indicazioni degli allegati. Il Valutatore per eseguire la corretta valutazione è invitato e indirizzato a rispondere a una breve serie di pratiche “domande chiave ” le cui risposte lo indirizzeranno nella scelta e nell’applicazione delle norme del caso.
b) Il secondo scopo è quello di fornire a tutti i Tecnici Valutatori, e questa volta soprattutto a quelli che hanno sufficiente esperienza in ergonomia, o cha hanno sufficientemente familiarità con le norme della serie ISO 11228 (parti 1-2-3), dettagli approfonditi e criteri per l’applicazione dei metodi di valutazione del rischio proposti nelle norme originali della serie, in particolare per un approccio alle attività “multitask” L'incontro, a partecipazione gratuita, è rivolto a: Datori di Lavoro, Responsabili dell'organizzazione aziendale, Responsabili Uffici Tecnici, Responsabili ed Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione,Responsabili Impianti, Responsabili Manutenzione, Tecnici Valutatori e a tutti coloro che in qualche modo sono coinvolti nel sistema sicurezza in azienda.
Obiettivo del Seminario è quello di permettere al datore di lavoro di prendere corrette decisioni per la sicurezza dei lavoratori fornendo un taglio pratico che mira ad aiutare il partecipante a:
1. Verificare l'esistenza di situazioni (inerenti MMC e/o MR) che possano comportare un rischio per la salute dei lavoratori;
2. Tradurre in indicatori oggettivi il rischio legato a tali attività/mansioni lavorative;
3. Predisporre il documento di valutazione del rischio che possa rappresentare uno strumento operativo e soprattutto preventivo.
 
 
 

16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


21/09/2018: Aging EBook: disponibile la versione in inglese

E' stata presentata al 20° Congresso IEA a Firenze la versione inglese di Aging EBook.


20/09/2018: Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria

Si terrà il 2 ottobre a Milano il convegno Agricoltura in salute. Prevenzione e sorveglianza sanitaria


19/09/2018: The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk.


52.5 53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5