Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
Il Convegno si pone all’interno della VIII° Edizione della Giornata Europea della Sicurezza FIRAS-SPP, giornata dedicata da sempre alla Memoria di quanti hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al tema delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo durante grandi e piccoli eventi con particolare riferimento al decreto sulla sicurezza dei palchi pubblicato l’8 agosto 2014. Infatti, è innegabile che, nei luoghi ove si fa spettacolo, sia quelli dei grandi eventi, quali quelli dei concerti negli stadi o nelle piazze, che quelli anche solo relativi a sagre e/o stand gastronomici, emergano spesso gravi carenze di sicurezza.
- manifestazioni musicali, danzanti e sportive
 - manifestazioni espositive (mostre, sfilate etc.)
 - manifestazioni con attività di somministrazione di alimenti e bevande a pagamento e/o gratis (per somministrazione temporanea si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in occasione di riunioni straordinarie di persone nei locali e nei luoghi in cui si svolgono e per la durata delle stesse)Nello specifico, l’EXPO 2015 ha in calendario diverse migliaia di eventi nell’arco dei sei mesi di durata, a cui si aggiungeranno gli eventi promozionali nel percorso di avvicinamento.
 
Lo scopo principale dei disposti normativi in materia di pubblico spettacolo è quello di garantire comunque e sempre l’incolumità dell’avventore o dello spettatore e la sicurezza che ne consegue. E’ un valore aggiunto che l’organizzatore dell’evento deve recepire come una opportunità e non come un imposizione fiscale e tediosa.
Più in particolare. grazie agli interventi e alle testimonianze di numerosi esperti e professionisti del settore (network radiofonici nazionali, esponenti della moda, della carta stampata, Comune di Milano, ASL, INAIL e della Curia di Milano), verranno messi in luce i principali aspetti della normativa e interessanti spunti di riflessione sul tema della sicurezza, elemento che conferisce a qualsiasi tipo di evento un importante valore aggiunto.
Non è difficile prevedere come l’incontro, per i temi che affronterà e per la assoluta rinomanza dei partecipanti potrà, facilmente costituire motivo di interesse ed un avanzato ed autorevole punto di riflessione in materia.
L’evento è a cura del Coordinamento Regionale Lombardia FIRAS – SPP, rappresentato dall’Ing. Sergio Vianello, membro del Comitato Direttivo Nazionale.
18/03/2021: Rinviate le scadenze del Premio buone pratiche
Il concorso intende dare risalto ai modelli organizzativi più virtuosi per gestire e prevenire i disturbi muscoloscheletrici, tema della Campagna Eu-Osha 2020-2022.
16/03/2021: Ampliare la portata della valutazione del rischio online
L’inserimento di OiRA nelle strategie e nelle normative nazionali sulla SSL
12/03/2021: Il controllo sulle antenne 5G
La nuova generazione di telecomunicazione mobile è sottoposta ad una puntuale attività di verifica da parte dell’Agenzia
11/03/2021: La robotica al servizio della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Dalla collaborazione tra Inail e IIT arriva il progetto “ergoCub”
10/03/2021: L'evento ASviS sul Piano nazionale di ripresa e resilienza e la Legge di Bilancio 2021
Il video dell'evento e il Rapporto ASviS “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile”
09/03/2021: Covid-19: il contagio tra i tecnici della salute a inizio pandemia
Uno studio Inail-Iss indica che la categoria più colpita è quella degli infermieri (48%), maggiormente contagiate le operatrici sanitarie (67%), luogo prevalente di infezione le strutture ospedaliere (94%).
08/03/2021: Giornata internazionale della donna 2021
Adoperarsi per l’uguaglianza nell’ambiente di lavoro
05/03/2021: Franco Bettoni premiato con il Safety Leadership Award 2021
Premiato per la dedizione con cui si fa portavoce della dignità e dei diritti degli invalidi del lavoro e delle loro famiglie”, nel suo ruolo istituzionale e attraverso il racconto e la condivisione della sua esperienza personale
05/03/2021: Sorveglianza sanitaria eccezionale: proroga al 30 aprile 2021
Sono state prorogate fino alla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica e comunque non oltre il 30 aprile 2021 le disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
04/03/2021: Infermieri No Vax: per l’Inail hanno diritto all’infortunio
Le indicazioni della lettera di INAIL alla Direzione regionale della Liguria
03/03/2021: Il mercato del lavoro al tempo del Covid-19
Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali
02/03/2021: Alleggeriamo il carico!
La prevenzione dei DMS ha un nuovo gruppo di alleati
01/03/2021: No all’uso delle impronte digitali dei dipendenti se manca base normativa
La sanzione di 30.000 euro del Garante a una Asp
25/02/2021: Puglia: obbligatoria la vaccinazione anti-covid 19 per gli operatori sanitari
La Regione Puglia ha approvato una proposta di legge che rende obbligatoria per gli operatori sanitari la vaccinazione anti-Covid 19 con l’obiettivo di prevenire e controllare la trasmissione del virus SARS-CoV-2.
25/02/2021: Ricostituita la Commissione consultiva permanente
Pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 febbraio 2021
24/02/2021: Lavori sotto tensione
Adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori
23/02/2021: Un invecchiamento in buona salute e una vita lavorativa più sana
Un decennio di azioni dell'Eu-Osha
22/02/2021: La bella storia di Michele, lo sport e un nuovo lavoro
Protagonista di questo video è un quarantenne originario della Basilicata che, grazie al progetto di reinserimento sociale realizzato dall’Istituto, è riuscito anche a trovare una nuova occupazione
19/02/2021: Dal Consiglio d’Europa le linee guida sul riconoscimento facciale
Preoccupazione per le tecnologie di “riconoscimento dell’affetto”
18/02/2021: Contagi sul lavoro da Covid-19: più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio
Il nuovo report mensile di INAIL conferma il maggiore impatto della seconda ondata della pandemia anche in ambito lavorativo.
28.5 29.5 30.5 31.5 32.5 33.5 34.5 35.5 36.5 37.5 38.5