Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
Il Convegno si pone all’interno della VIII° Edizione della Giornata Europea della Sicurezza FIRAS-SPP, giornata dedicata da sempre alla Memoria di quanti hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al tema delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo durante grandi e piccoli eventi con particolare riferimento al decreto sulla sicurezza dei palchi pubblicato l’8 agosto 2014. Infatti, è innegabile che, nei luoghi ove si fa spettacolo, sia quelli dei grandi eventi, quali quelli dei concerti negli stadi o nelle piazze, che quelli anche solo relativi a sagre e/o stand gastronomici, emergano spesso gravi carenze di sicurezza.
- manifestazioni musicali, danzanti e sportive
- manifestazioni espositive (mostre, sfilate etc.)
- manifestazioni con attività di somministrazione di alimenti e bevande a pagamento e/o gratis (per somministrazione temporanea si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in occasione di riunioni straordinarie di persone nei locali e nei luoghi in cui si svolgono e per la durata delle stesse)Nello specifico, l’EXPO 2015 ha in calendario diverse migliaia di eventi nell’arco dei sei mesi di durata, a cui si aggiungeranno gli eventi promozionali nel percorso di avvicinamento.
Lo scopo principale dei disposti normativi in materia di pubblico spettacolo è quello di garantire comunque e sempre l’incolumità dell’avventore o dello spettatore e la sicurezza che ne consegue. E’ un valore aggiunto che l’organizzatore dell’evento deve recepire come una opportunità e non come un imposizione fiscale e tediosa.
Più in particolare. grazie agli interventi e alle testimonianze di numerosi esperti e professionisti del settore (network radiofonici nazionali, esponenti della moda, della carta stampata, Comune di Milano, ASL, INAIL e della Curia di Milano), verranno messi in luce i principali aspetti della normativa e interessanti spunti di riflessione sul tema della sicurezza, elemento che conferisce a qualsiasi tipo di evento un importante valore aggiunto.
Non è difficile prevedere come l’incontro, per i temi che affronterà e per la assoluta rinomanza dei partecipanti potrà, facilmente costituire motivo di interesse ed un avanzato ed autorevole punto di riflessione in materia.
L’evento è a cura del Coordinamento Regionale Lombardia FIRAS – SPP, rappresentato dall’Ing. Sergio Vianello, membro del Comitato Direttivo Nazionale.
10/07/2015: Informazione al Lavoratore sul significato della Sorveglianza Sanitaria
L'art. 25, comma 1, lettera g) del D.Lvo 81/08 prevede che il Medico Competente: "fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria..."
09/07/2015: Presentata la Relazione annuale Inail
Confermano l’andamento decrescente degli incidenti sul lavoro: nel 2014 437mila infortuni e 662 casi mortali
09/07/2015: Premio SIE 2015 “Ergonomia applicata”
Un premio per i progetti che prevedono l’applicazione di principi e misure dell’ergonomia fisica, cognitiva od organizzativa in ambienti di lavoro.
08/07/2015: Nota del Ministero sui "rifiuti" da sfalci e potature
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarisce in una nota quando sfalci e potature non sono da classificare come rifiuti
07/07/2015: Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi nel settore agricolo
Il report con le dinamiche degli infortuni, le macchine coinvolte, ecc. nel settore agricolo e forestale
07/07/2015: Convegno sul rischio stress
Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,
06/07/2015: Decreto ministeriale sulla revisione periodica delle macchine agricole
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
03/07/2015: La prevenzione nei luoghi di lavoro: un confronto tra esperienze europee
La gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in quattro Paesi europei - Italia, Danimarca, Germania e Regno Unito
02/07/2015: Primi risultati ottenuti attraverso la partecipazione degli utenti al portale sicurezzainpratica.eu
I risultati raccolti per l’attività di Potatura Alberi: i rischi identificati, l’individuazione delle cause, delle misure di prevenzione
02/07/2015: Disponibili i risultati dell'indagine ESENER 2 sulla sicurezza e salute sul lavoro
Risultati della seconda edizione dell'indagine europea Eu-Osha sui rischi nuovi ed emergenti ESENER 2
01/07/2015: Seminario gratuito INAIL su macchine e attrezzature di lavoro
Si terrà a Roma il 15 luglio il seminario gratuito "Macchine e attrezzature di lavoro"
01/07/2015: Durc online: da oggi nuova procedura
La regolarità contributiva sarà scaricabile in pdf in tempo reale.
30/06/2015: Viaggiare Sicuri
Un sito che contiene informazioni sui Paesi esteri, ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza.
30/06/2015: REACH: aggiornata la Candidate List
Aggiornamenti in materia di elenco delle sostanze SVHC della candidate list e elenco delle sostanze sottoposte al regime di autorizzazione
29/06/2015: Audit Attività Medici Competenti
Una check-list di audit dell'attività di medico competente.
29/06/2015: SISTRI: nuova formulazione e riduzione dei contributi?
La Commissione Ambiente della Camera dei deputati nella seduta del 17 giugno 2015 ha approvato un impegno del Governo a valutare e prevedere una nuova formulazione del Sistri e la riduzione dei contributi.
26/06/2015: Seveso III: approvato il decreto attuativo della direttiva 2012/18
Approvato in via definitiva, il decreto legislativo che dà attuazione alla direttiva 2012/18 relativa al controllo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose
26/06/2015: Incentivi Inail alle imprese, in 23mila al “click day” per assegnare 267 milioni
I fondi suddivisi in budget regionali.
26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"
Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail
25/06/2015: Sistema di allarme per la prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute
Consigli generali per affrontare il gran caldo senza rischi per la salute.
104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114