Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere

FIRAS-SPP, con l’organizzazione e la collaborazione di Æquor Sicurezza, presso la Sala Conferenze di “Palazzo Turati” – Camera di Commercio di Milano, organizza Giovedì 11 Dicembre il Convegno “Palchi e Fiere – Piccoli e Grandi Eventi: Trasformare l’obbligo in opportunità”.

Il Convegno si pone all’interno della VIII° Edizione della Giornata Europea della Sicurezza FIRAS-SPP, giornata dedicata da sempre alla Memoria di quanti hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al tema delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo durante grandi e piccoli eventi con particolare riferimento al decreto sulla sicurezza dei palchi pubblicato l’8 agosto 2014. Infatti, è innegabile che, nei luoghi ove si fa spettacolo, sia quelli dei grandi eventi, quali quelli dei concerti negli stadi o nelle piazze, che quelli anche solo relativi a sagre e/o stand gastronomici, emergano spesso gravi carenze di sicurezza.
Per manifestazioni temporanee si intendono quelle attività che si svolgono in un determinato periodo, con una precisa data di inizio e di fine, quali ad esempio:
  • manifestazioni musicali, danzanti e sportive
  • manifestazioni espositive (mostre, sfilate etc.)
  • manifestazioni con attività di somministrazione di alimenti e bevande a pagamento e/o gratis (per somministrazione temporanea si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in occasione di riunioni straordinarie di persone nei locali e nei luoghi in cui si svolgono e per la durata delle stesse)Nello specifico, l’EXPO 2015 ha in calendario diverse migliaia di eventi nell’arco dei sei mesi di durata, a cui si aggiungeranno gli eventi promozionali nel percorso di avvicinamento.
Il palinsesto degli eventi comprenderà anche manifestazioni che si svolgeranno fuori dalla città di Milano e dalla Lombardia.
Lo scopo principale dei disposti normativi in materia di pubblico spettacolo è quello di garantire comunque e sempre l’incolumità dell’avventore o dello spettatore e la sicurezza che ne consegue. E’ un valore aggiunto che l’organizzatore dell’evento deve recepire come una opportunità e non come un imposizione fiscale e tediosa.
Dal punto di vista contenutistico, si intavoleranno una serie di temi che, pur nella loro autonomia, fanno luce su aspetti importanti della materia, chiamando in causa referenti di Istituzioni, Professioni ed Enti che a vario titolo interagisco sul tema.
Più in particolare. grazie agli interventi e alle testimonianze di numerosi esperti e professionisti del settore (network radiofonici nazionali, esponenti della moda, della carta stampata, Comune di Milano, ASL, INAIL e della Curia di Milano), verranno messi in luce i principali aspetti della normativa e interessanti spunti di riflessione sul tema della sicurezza, elemento che conferisce a qualsiasi tipo di evento un importante valore aggiunto.
Non è difficile prevedere come l’incontro, per i temi che affronterà e per la assoluta rinomanza dei partecipanti potrà, facilmente costituire motivo di interesse ed un avanzato ed autorevole punto di riflessione in materia.
L’evento è a cura del Coordinamento Regionale Lombardia FIRAS – SPP, rappresentato dall’Ing. Sergio Vianello, membro del Comitato Direttivo Nazionale.
FIRAS rilascerà al termine del convegno un attestato di aggiornamento per RSPP valido come 6 crediti formativi, al termine di un breve test di apprendimento.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta, previa iscrizione e disponibilità dei posti.
 
Per scoprire di più sul programma:  Convegno FIRAS – Programma / Convegno FIRAS – Locandina
Per Registrarti clicca su “REGISTRATI” o inviaci via mail la scheda di adesione presente all’interno del programma del convegno.
 
 
 

14/06/2023: PFU da veicoli fuori uso

I soggetti abilitati alla gestione e contributi - elenco definitivo anno 2023


13/06/2023: Webinar - “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro”

Roma, 26 giugno 2023. Nell’evento, promosso da Inail e Confimi Industria, viene illustrata l’evoluzione normativa di settore, con focus su formazione e casi applicativi


09/06/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

Prosegue il programma di eventi realizzati dalle Direzioni regionali dell'Istituto per promuovere il confronto sulle strategie più efficaci nel contrasto agli infortuni e alle malattie professionali


09/06/2023: La realtà aumentata per la sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili

Previsto per il 21 giugno l’evento conclusivo di fine progetto BRIC ID 35/1 2019


07/06/2023: Sport senza barriere: In campo per vincere

la storia di Massimo dall’incidente al tennis in carrozzina


06/06/2023: AUA: ampliato il campo d'applicazione

Modificate le disposizioni riguardanti la gestione dell'esposizione dei lavoratori alle radiazioni ionizzanti e dei rifiuti radioattivi.


05/06/2023: Il ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica

Ripercorrere l’evoluzione dell’energia nucleare e le sue caratteristiche generali e fornire conoscenze di base sulla sicurezza dell’energia nucleare, i suoi costi, la gestione dei rifiuti prodotti e su ipotetici scenari futuri.


30/05/2023: Rifiuti da sfalci e potature di aree verdi pubbliche

La circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.1 del 14/02/2023


30/05/2023: QR-code sostitutivo del provvedimento d'iscrizione

La delibera del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n. 1 del 13/2/2023


25/05/2023: Un webinar sulle novità del “decreto lavoro”

Si terrà il 29 maggio il webinar gratuito "Le novità del “decreto lavoro: salute, sicurezza e tutela dei rapporti di lavoro"


25/05/2023: Il vademecum dell'Asl Emilia Romagna per le zone alluvionate

Indicazioni e norme di comportamento per i cittadini e i volontari coinvolti, per la pulizia e la disinfezione nelle zone dove l'acqua non è ancora defluita


23/05/2023: Come adattarsi meglio ai cambiamenti climatici

Un progetto sostenuto dall'UE ha sviluppato uno strumento di autovalutazione che aiuta i responsabili delle decisioni a verificare le azioni di adattamento climatico pianificate e ad anticipare i potenziali rischi.


19/05/2023: Forum della prevenzione “Made in Inail”

La sicurezza stradale in Lombardia tra prevenzione, tutela e mobilità sostenibile


19/05/2023: Bando Isi 2021: proroga termine upload documentazione

Prorogato al 12 giugno 2023 il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione.


16/05/2023: Sharenting: le indicazioni del garante

Suggerimenti ai genitori per limitare la diffusione online di contenuti che riguardano i propri figli


15/05/2023: Gli open data Inail nel catalogo nazionale dell’Agid

Con la pubblicazione sul portale gestito dall’Agenzia per l’Italia digitale, la fruizione e il riutilizzo dei dati aperti dell’Istituto si estende anche a livello europeo


12/05/2023: Vertice sull'inventario della sicurezza e della salute sul lavoro

Lunedì 15 maggio, in occasione del vertice dell'UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL), verrà lanciata la relazione principale, "Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: stato e tendenze nel 2023".


09/05/2023: Giornata dell'Europa

L'Anno europeo delle competenze viene lanciato in occasione della Giornata dell'Europa, il 9 maggio 2023: condividi l’impegno dell’EU-OSHA a favore di luoghi di lavoro più sani e sicuri.


09/05/2023: Sicurezza e salute sul lavoro nell’era digitale

Il nuovo sito web della campagna è ora attivo


08/05/2023: FORUM SICUREZZA TORINO 2023

Tornano gli appuntamenti che mettono al centro la sicurezza sui cantieri e nei luoghi di lavoro promossi dall’Ordine degli Architetti di Torino e organizzati dalla Fondazione per l’architettura / Torino


4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14