Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere

FIRAS-SPP, con l’organizzazione e la collaborazione di Æquor Sicurezza, presso la Sala Conferenze di “Palazzo Turati” – Camera di Commercio di Milano, organizza Giovedì 11 Dicembre il Convegno “Palchi e Fiere – Piccoli e Grandi Eventi: Trasformare l’obbligo in opportunità”.

Il Convegno si pone all’interno della VIII° Edizione della Giornata Europea della Sicurezza FIRAS-SPP, giornata dedicata da sempre alla Memoria di quanti hanno perso la vita sul luogo di lavoro. Quest’anno l’iniziativa sarà dedicata al tema delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo durante grandi e piccoli eventi con particolare riferimento al decreto sulla sicurezza dei palchi pubblicato l’8 agosto 2014. Infatti, è innegabile che, nei luoghi ove si fa spettacolo, sia quelli dei grandi eventi, quali quelli dei concerti negli stadi o nelle piazze, che quelli anche solo relativi a sagre e/o stand gastronomici, emergano spesso gravi carenze di sicurezza.
Per manifestazioni temporanee si intendono quelle attività che si svolgono in un determinato periodo, con una precisa data di inizio e di fine, quali ad esempio:
  • manifestazioni musicali, danzanti e sportive
  • manifestazioni espositive (mostre, sfilate etc.)
  • manifestazioni con attività di somministrazione di alimenti e bevande a pagamento e/o gratis (per somministrazione temporanea si intende l’attività di somministrazione di alimenti e bevande svolta in occasione di riunioni straordinarie di persone nei locali e nei luoghi in cui si svolgono e per la durata delle stesse)Nello specifico, l’EXPO 2015 ha in calendario diverse migliaia di eventi nell’arco dei sei mesi di durata, a cui si aggiungeranno gli eventi promozionali nel percorso di avvicinamento.
Il palinsesto degli eventi comprenderà anche manifestazioni che si svolgeranno fuori dalla città di Milano e dalla Lombardia.
Lo scopo principale dei disposti normativi in materia di pubblico spettacolo è quello di garantire comunque e sempre l’incolumità dell’avventore o dello spettatore e la sicurezza che ne consegue. E’ un valore aggiunto che l’organizzatore dell’evento deve recepire come una opportunità e non come un imposizione fiscale e tediosa.
Dal punto di vista contenutistico, si intavoleranno una serie di temi che, pur nella loro autonomia, fanno luce su aspetti importanti della materia, chiamando in causa referenti di Istituzioni, Professioni ed Enti che a vario titolo interagisco sul tema.
Più in particolare. grazie agli interventi e alle testimonianze di numerosi esperti e professionisti del settore (network radiofonici nazionali, esponenti della moda, della carta stampata, Comune di Milano, ASL, INAIL e della Curia di Milano), verranno messi in luce i principali aspetti della normativa e interessanti spunti di riflessione sul tema della sicurezza, elemento che conferisce a qualsiasi tipo di evento un importante valore aggiunto.
Non è difficile prevedere come l’incontro, per i temi che affronterà e per la assoluta rinomanza dei partecipanti potrà, facilmente costituire motivo di interesse ed un avanzato ed autorevole punto di riflessione in materia.
L’evento è a cura del Coordinamento Regionale Lombardia FIRAS – SPP, rappresentato dall’Ing. Sergio Vianello, membro del Comitato Direttivo Nazionale.
FIRAS rilascerà al termine del convegno un attestato di aggiornamento per RSPP valido come 6 crediti formativi, al termine di un breve test di apprendimento.
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta, previa iscrizione e disponibilità dei posti.
 
Per scoprire di più sul programma:  Convegno FIRAS – Programma / Convegno FIRAS – Locandina
Per Registrarti clicca su “REGISTRATI” o inviaci via mail la scheda di adesione presente all’interno del programma del convegno.
 
 
 

22/01/2018: Studio sulla fattibilità di un’indagine telefonica tramite computer per la stima dell’esposizione da sostanze cancerogene nell’Unione europea

L’esposizione a sostanze cancerogene può causare il cancro, uno dei principali responsabili dei decessi lavoro-correlati nell’UE.


19/01/2018: Dall'incidente sul lavoro al lavoro di attore

La testimonianza di Franco Trevisi, iscritto all'ANMIL dagli anni sessanta: "Nella vita si riparte sempre"


18/01/2018: Verifiche periodiche: pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati

Il Decreto direttoriale n. 3 del 16 gennaio 2018,


17/01/2018: Allarme per ennesime morti da intossicazione

Un bilancio degli infortuni 2017


16/01/2018: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni in caso di non regolarità contributiva

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.31 del 8/1/2018


12/01/2018: Il 17 gennaio entra in vigore la nuova direttiva cancerogeni

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 2017/2398 del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.


11/01/2018: Al via la XVI edizione del concorso per le scuole “Primi in sicurezza”

Per il concorso “Primi in sicurezza”, che si inserisce tra le attività previste dal Protocollo siglato tra MIUR ed ANMIL, quest’anno il tema/slogan è “Mettiamoci al sicuro! Tutti insieme per dire stop agli incidenti sul lavoro”.


10/01/2018: Il ruolo del medico competente e il reinserimento lavorativo

L’Associazione Medici del Lavoro della Provincia di Brescia organizza il 27 gennaio 2018 un convegno per affrontare i temi del reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.


09/01/2018: Terremoti: previsione, emergenze e soccorso

Mercoledì 17 gennaio 2018 si terrà a Trieste il convegno dal titolo “Terremoti: previsione, gestione delle emergenze e soccorso”.


08/01/2018: Infortuni e malattie professionali dei primi 11 mesi del 2017

Un comunicato stampa dell’Inail presenta gli open data Inail: presentate 589.495 denunce di infortuni sul lavoro (+0,3%), 952 dei quali con esito mortale (+1,8%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,7%).


21/12/2017: Calendario sulla Sicurezza 2018

La salute non è un hobby, è la vita: “Rischi, Emergenze e Comportamenti Sicuri".


21/12/2017: Ransomware: i consigli del Garante privacy

Come difendersi dal software che prende "in ostaggio" pc e smartphone


20/12/2017: Con il nuovo bando Isi dall’Inail più di 249 milioni di euro per la prevenzione nelle aziende

Le imprese interessate potranno inserire online i propri progetti a partire dal prossimo 19 aprile


19/12/2017: La vicenda eternit: in Cassazione lascia sgomenta anche Anmil

...ma non incide nel merito delle responsabilità


18/12/2017: È in arrivo il 2018... insieme a una nuova campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri

Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-19


14/12/2017: Effettua la tua valutazione dei rischi con il nuovo video di OiRA

Risk assessment with OiRA in 4 steps


13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71