Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda

Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”

giovedì 28 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.30

presso il Centro Congressi SGR di Rimini (Sala Energia) (Via Chiabrera n.34/D) si terrà il seminario dal titolo

“Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”

 

Ormai da tempo la salute e la sicurezza sul lavoro devono essere considerate un elemento di competitività. La strategia prevenzionale basata sulla mera conformità formale alla legge, mostra limiti evidenti e la riduzione significativa di numero e gravità degli infortuni e delle malattie professionali non può che passare per un approccio strutturato dell’individuazione di specifici obiettivi la cui realizzazione porti a risultati misurabili di effettivo miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro.

Questo approccio manageriale alla salute e sicurezza sul lavoro può concretizzarsi attraverso l’adozione di un SGSL. Quella dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro è una storia sviluppatasi negli ultimi 15 anni grazie ad un lavoro continuo che sta offrendo risultati positivi e indica opportunità di sviluppo che si stanno determinando anche grazie all’evoluzione complessiva degli standard gestionali e degli strumenti applicativi utili alle aziende per migliorare le loro performance e misurare i progressi raggiunti.

Il verificarsi di un infortunio sul lavoro può comportare l’apertura di un’indagine penale a carico delle figure chiave garanti della sicurezza aziendale: datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, dirigenti, preposti. Tutto l’organigramma può essere coinvolto processualmente, inclusi i lavoratori che rispondono penalmente se una loro condotta negligente cagiona lesioni a terzi. Il trattamento sanzionatorio riservato a coloro che, in azienda, vengono meno agli obblighi di legge, non assicurando adeguati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, si è molto inasprito come testimoniato dalle più recenti sentenze della giurisprudenza penale. Un incidente sul lavoro può quindi oggi rappresentare un evento altamente critico per l’organizzazione aziendale, circostanza che impone alle imprese di ripensare e rafforzare il proprio sistema di prevenzione degli infortuni.

Lo scopo dell’incontro è, appunto, quello di fare il punto della situazione ed evidenziare lo stato dell’arte e le prospettive future facendo tesoro delle esperienze e del punto di vista di tutti gli attori.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione.

 

 


18/03/2020: SARS-CoV-2 e COVID-19: alcune traduzioni per la popolazione straniera

Disponibili le traduzioni, in alcune delle lingue più parlate tra la popolazione straniera, di alcuni materiali divulgativi relativi al virus SARS-CoV-2 e a COVID-19


18/03/2020: Decreto "Cura Italia": misure straordinarie per sanità, famiglie e lavoro

Approvato un decreto-legge che introduce misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.


17/03/2020: COVID-19: i dati al 16 marzo

La Sorveglianza Integrata in Italia dell'ISS in un infografica aggiornata al 16 marzo


16/03/2020: Coronavirus, letalità fino a questo momento è del 5,8%, più alta negli uomini

La situazione al 13 marzo


14/03/2020: Coronavirus: firmato protocollo Governo-sindacati-imprese per limitare il contagio negli ambienti di lavoro

Linee guida condivise tra le Parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio


13/03/2020: Epidemia della malattia da Coronavirus e sicurezza e salute sul luogo di lavoro

L'Eu-Osha sta seguendo da vicino la diffusione del Coronavirus e sta pubblicando regolarmente aggiornamenti e risorse sul proprio sito web.


12/03/2020: Coronavirus: il nuovo decreto che sospende molte attività non essenziali

Il Presidente del Consiglio ha firmato il nuovo decreto recante ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 sull'intero territorio nazionale. Si fermano le attività non considerate essenziali.


11/03/2020: Proroga la validità della carta di qualificazione del conducente

De Micheli firma decreti per proroga validità carta di qualificazione conducente e certificati di formazione professionale per il trasporto delle merci pericolose e del permesso provvisorio di guida


11/03/2020: COVID-19 Raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

Indicazioni del Gruppo ISS “Comunicazione Nuovo Coronavirus”


11/03/2020: Emergenza Coronavirus: Cosa si può fare fino al 3 aprile?

Alcune FAQ del Governo e dell'ISS chiariscono cosa si può fare fino al 3 aprile.


10/03/2020: Controlli per il contenimento del Coronavirus: la direttiva del ministro ai prefetti

Le disposizioni del ministro dell’Interno Luciana Lamorgese e il modulo di autocertificazione.


10/03/2020: COVID-19: estese a tutta l’Italia le limitazioni per le aree più colpite

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’9 marzo 2020 estende le misure già previste dal decreto dell’8 marzo a tutto il territorio nazionale. Le misure predisposte sono già in vigore.


09/03/2020: Stress da coronavirus, consigli dall’OMS

In un momento di emergenza globale, incerti scenari, repentini cambiamenti di abitudini di vita, inevitabilmente si presenta anche lo stress. Ma c’è modo per arginarlo.


08/03/2020: COVID-19: un decreto forte per limitare la diffusione del virus

Il decreto del Presidente del Consiglio dell’8 marzo 2020 riporta il divieto di ingresso e di uscita dall’intera Regione Lombardia e da altre 11 province in Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Marche. Le misure di contrasto e contenimento del COVID-19.


06/03/2020: ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere tra lavoro e infortuni al femminile

Lavoro e infortuni al femminile: le differenze di genere”. Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap”


06/03/2020: Giornata internazionale della donna e parità di genere nei luoghi di lavoro per tutti

Questa ricorrenza ci ricorda con vigore di impegnarci ancora a fondo per eliminare gli stereotipi di genere, celebrando al contempo le conquiste, la creatività e la forza delle donne.


05/03/2020: COVID-19: quali sono le nuove misure valide per l’intero territorio nazionale?

Il nuovo decreto del Presidente del Consiglio del 4 marzo 2020 riporta le misure per il contenimento del nuovo coronavirus e le misure di prevenzione valide su tutto il territorio nazionale. Gli eventi, le scuole, il personale sanitario e il lavoro agile.


04/03/2020: COVID-19: le misure di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.


03/03/2020: Aias: un vademecum per la Gestione del Rischio Coronavirus

La semplicità è l’elemento chiave per affrontare l’emergenza sanitaria mondiale “Nuovo Coronavirus”.


03/03/2020: Osha: Coronavirus disease

Focolaio di coronavirus (COVID-19), sicurezza e salute sul lavoro: le indicazioni di Eu-Osha


35.5 36.5 37.5 38.5 39.5 40.5 41.5 42.5 43.5 44.5 45.5