Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

28/08/2017: Convegno sulla sicurezza e dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda

Si terrà il 28 settembre il convegno “Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”

giovedì 28 settembre 2017 dalle ore 9.00 alle ore 13.30

presso il Centro Congressi SGR di Rimini (Sala Energia) (Via Chiabrera n.34/D) si terrà il seminario dal titolo

“Coltiviamo e gestiamo la sicurezza e la salute per il benessere globale dei lavoratori e la salvaguardia dell’azienda”

 

Ormai da tempo la salute e la sicurezza sul lavoro devono essere considerate un elemento di competitività. La strategia prevenzionale basata sulla mera conformità formale alla legge, mostra limiti evidenti e la riduzione significativa di numero e gravità degli infortuni e delle malattie professionali non può che passare per un approccio strutturato dell’individuazione di specifici obiettivi la cui realizzazione porti a risultati misurabili di effettivo miglioramento delle condizioni di igiene e sicurezza sul lavoro.

Questo approccio manageriale alla salute e sicurezza sul lavoro può concretizzarsi attraverso l’adozione di un SGSL. Quella dei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro è una storia sviluppatasi negli ultimi 15 anni grazie ad un lavoro continuo che sta offrendo risultati positivi e indica opportunità di sviluppo che si stanno determinando anche grazie all’evoluzione complessiva degli standard gestionali e degli strumenti applicativi utili alle aziende per migliorare le loro performance e misurare i progressi raggiunti.

Il verificarsi di un infortunio sul lavoro può comportare l’apertura di un’indagine penale a carico delle figure chiave garanti della sicurezza aziendale: datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, dirigenti, preposti. Tutto l’organigramma può essere coinvolto processualmente, inclusi i lavoratori che rispondono penalmente se una loro condotta negligente cagiona lesioni a terzi. Il trattamento sanzionatorio riservato a coloro che, in azienda, vengono meno agli obblighi di legge, non assicurando adeguati standard di sicurezza nei luoghi di lavoro, si è molto inasprito come testimoniato dalle più recenti sentenze della giurisprudenza penale. Un incidente sul lavoro può quindi oggi rappresentare un evento altamente critico per l’organizzazione aziendale, circostanza che impone alle imprese di ripensare e rafforzare il proprio sistema di prevenzione degli infortuni.

Lo scopo dell’incontro è, appunto, quello di fare il punto della situazione ed evidenziare lo stato dell’arte e le prospettive future facendo tesoro delle esperienze e del punto di vista di tutti gli attori.

 

Clicca qui per maggiori informazioni e iscrizione.

 

 


02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus

Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile


02/04/2020: Resto a casa..in movimento

E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.


01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio

L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.


01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche

Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.


01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020

Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.


31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti

I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.


31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza

Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.


31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso

L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.


30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali

Tabella ordinanze, richieste e interventi


30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine

Alcune indicazioni del CNR


30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi

I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile


30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine

L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico


27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF

Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni


27/03/2020: Proroga del MUD

Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020


27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici

Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa


27/03/2020: Utilizzo e riutilizzo dei facciali filtranti FFP2 e FFP3

Come si devono utilizzare le mascherine? Possono essere pulite e riutilizzate?


26/03/2020: Covid-19: come gestire i sistemi di areazione nei luoghi di lavoro

Protocollo per la riduzione del rischio da diffusione del SARS-CoV2-19 mediante gli impianti di climatizzazione e ventilazione esistenti


26/03/2020: Prevenzione incendi: le proroghe del Cura Italia

Circolare VVF sulle norme attinenti alla prevenzione incendi contenute nel dl Cura Italia.


26/03/2020: Richiesta di proroga per trasmissione dati relativi all’allegato 3B

Le richieste di SIML e ANMA


34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44