Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno

A Milano il 28 settembre

Seminario di studio e approfondimento

 

Mercoledì 28 settembre 2016  - 9.00/13.30

Milano, FAST, P.le Morandi 2

"Gestione del rischio chimico e cancerogeno in Sanità - Parte 1 - Focus Formaldeide"

 

PROGRAMMA

8.30–9.00 Registrazione partecipanti apertura lavori e presentazione del Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita

INTERVENTI

9.00–9.30 Stato dell’arte sulle conoscenze e dei compiti delle figure della prevenzione
Carlo Sala, coordinatore GdL CIIP Rischio Chimico

9.30–9.45 Obblighi derivanti dall’applicazione dei regolamenti REACH e CLP
Raffaella Butera, Università di Pavia

9.45–10.15 Studi sperimentali ed epidemiologici sulle neoplasie da formaldeide: sorveglianza sanitaria, registri degli esposti e ruolo del Medico Competente
Luigi Perbellini, Ordinario di Medicina del Lavoro Università di Verona

10.15–10.30 Attività conoscitive e di controllo su aziende ospedaliere di grandi dimensioni: l’esempio della ATS Milano
Tino Magna e Roberto Dighera, ATS Milano

10.30–10.45 Esposizione a Formaldeide: le Linee guida SIAPEC
Franco Pugliese, AIREPSA (GdL CIIP)

10.45–11.00 La gestione del rischio Formaldeide nelle Strutture sanitarie: criticità e soluzioni possibili
Claudio Ferri, Servizio Prevenzione e Protezione ASST del Garda Domenico Cavallo, Università dell’Insubria - Regione Lombardia

11.00–11.15 Il ruolo dell’informazione e della formazione per una corretta gestione del rischio
Francesco Contegno, AIFOS (GdL CIIP)

11.15–11.30 Il ruolo dell’ingegneria clinica nella gestione degli interventi tecnici e procedurali finalizzati alla riduzione del rischio specifico
Andrea Ghedi, Direttore Servizio Qualità, Accreditamento, Gestione del Rischio Servizio Ingegneria Clinica ASST Bergamo Ovest

11.30–13.30 TAVOLA ROTONDA
Il punto di vista delle Regioni, delle Aziende Sanitarie, di INAIL e del Sindacato

  • Regione Lombardia: Nicoletta Cornaggia, Dirigente Struttura Ambienti di Vita e Lavoro ,U.O. Prevenzione D.G. Welfare Regione Lombardia
  • Regione Emilia Romagna: Antonia Maria Guglielmin, Medico del Lavoro - AUSL Bologna
  • Regione Piemonte: Marco Fontana, ARPA Piemonte - Igiene Industriale e Fabrizio Ferraris, Coordinatore del gruppo regionale del Piemonte sul Rischio Chimico
  • Regione Toscana: Lucia Miligi, Responsabile Centro Operativo Regionale dei tumori naso sinusali e del Centro Operativo Regionale dei tumori a bassa frazione eziologica – ISPO (Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica)
  • Giovanna Tranfo, Responsabile del Laboratorio Rischio Agenti Chimici del Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale - INAIL
  • Daniele Tovoli, FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere)
  • Davide Rizzardi, AIOP (Associazione Italiana Ospedali Privati)
  • Marco Bottazzi, Esperto sindacale europeo

13.30 CHIUSURA LAVORI

PARTECIPAZIONE GRATUITA con iscrizione obbligatoria online

scarica la locandina del convegno

 

Fonte: CIIP


02/02/2016: Sostanze chimiche - ambiente e salute

I bollettini d'informazione sulle Sostanze Chimiche del Ministero dell’Ambiente


01/02/2016: PAF: Aggiornate banche dati ottiche e cem

Inserite nove differenti tipologie di saldatrici ad arco


01/02/2016: Firmato il Decreto sui componenti della Commissione consultiva

Individuazione delle modalità e dei termini per la designazione e l'individuazione dei componenti della Commissione consultiva permanente


29/01/2016: Sicurezza informatica e infrastrutture critiche

Disponibile una bozza di norma afferente alla sicurezza informatica delle infrastrutture critiche


28/01/2016: 665 milioni per la sicurezza delle scuole

105 operazioni per la messa in sicurezza degli istituti e la costruzione di nuove unità.


28/01/2016: Come difendersi dagli agenti inquinanti nell'aria indoor

Pubblicati dal Ministero della Salute una serie di opuscoli divulgativi per favorire la difesa dagli agenti inquinanti nell'aria indoor.


27/01/2016: Le difficoltà di conciliazione lavoro/famiglia per la donna italiana

Le difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro e di cura della famiglia e la scarsa partecipazione al mondo del lavoro della donna italiana.


27/01/2016: Da marzo 2017 stop ai sensori CCD

I progettisti di sistemi di videosorveglianza devono prepararsi a fare a meno dei sensori della Sony. Le alternative disponibili.


26/01/2016: Formazione: un accordo collaborazione tra Inail e Università

Rinnovano l’impegno a progettare e a realizzare nuove iniziative per la promozione della prevenzione e della sicurezza


25/01/2016: Si parla di sicurezza sul lavoro in radio!

Il 21 gennaio una trasmissione di Rai Radio Uno ha affrontato il tema della tutela della salute e sicurezza sul lavoro.


25/01/2016: Le nuove icone della privacy

Le icone unificate del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati


22/01/2016: Il Codice della Strada: aspetti sanzionatori e implicazioni operative per le imprese

Un utile riepilogo.


21/01/2016: Sicurezza in onda

Workshop il 27 gennaio a Milano


20/01/2016: Casalinghe in fuga dall’Inail

Scade l' 1 febbraio il rinnovo dell’assicurazione Inail contro gli infortuni domestici


20/01/2016: La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro dopo il jobs act

Convegno gratuito a Catania il 27 gennaio


19/01/2016: Proroga di sei mesi per l’obbligo di defibrillatori nello sport

Pubblicato in GU il Decreto 11 gennaio 2016


19/01/2016: 14,5 milioni di euro per la formazione per la sicurezza

Domanda di finanziamento entro il prossimo 19 aprile


19/01/2016: Sicurezza nella scuola: verso una responsabilità chiara e sostenibile

Convegno gratuito il 25 gennaio.


18/01/2016: MUD 2016: il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale

La presentazione del MUD entro il 30 aprile 2016 deve avvenire con modulistica ed istruzioni già utilizzate per le dichiarazioni presentate nel 2015.


15/01/2016: Belle le telecamere HD, ma gli obbiettivi?

Ormai le telecamere ad alta risoluzione hanno prezzi del tutto competitivi con le telecamere tradizionali. Ma senza appropriati obbiettivi le loro prestazioni non vengono sfruttate a fondo. Di A.Biasiotti.


86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5