Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,

Si svolgerà il prossimo 13 luglio, presso il T Hotel di Cagliari, “La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”, il seminario organizzato da Inail, in qualità di Focal point Italia di Eu-Osha, che segna un’ulteriore tappa della campagna 2014-2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato”, promossa da Eu-Osha.
 
Un fenomeno sempre più emergente. La giornata di studio, nel presentare un bilancio su quanto fino a ora realizzato nel corso della campagna a livello nazionale, vuole essere un’occasione per illustrare alcuni risultati dell’indagine Esener 2 di Eu-Osha, da cui emergono dati significativi per l’Italia, in particolare in termini di prevenzione dello stress lavoro correlato. Non mancheranno spunti di riflessioni e sfide incentrate su un concetto più ampio di benessere e sostenibilità che impatta non solo i luoghi di lavoro ma la società intera. In questo scenario verranno, altresì, illustrate le azioni d’intervento messe a punto dall’Inail e dalla Regione Sardegna, per la gestione dello stress lavoro correlato.
 
Lo strumento di valutazione messo in atto dall’Inail e l’impegno dell’Istituto e della Regione Sardegna. Dopo i saluti del presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e di Antonio Napolitano direttore regionale Sardegna Inail – nella prima sessione del seminario, dal titolo “La prevenzione e la gestione del rischio stress lavoro correlato” – interverranno Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione e manager Focal point Italia di Eu-Osha, per il dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, il direttore Sergio Iavicoli e i ricercatori Cristina Di Tecco e Matteo Ronchetti. Concluderà la mattinata Antonello Pellegrino, direttore generale presso l’assessorato degli Affari generali e della Società dell’informazione - Regione Sardegna.
 
Valutazione di efficacia e analisi su alcuni settori. La seconda sessione del seminario – “L’implementazione delle buone pratiche: esperienza della Regione Sardegna” – sarà, invece, un’occasione per valutare l’efficacia dell’esperienza di chi ha già applicato, a livello territoriale, la metodologia Inail per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato. Verranno, altresì, presentati casi studio di gestione dei rischi psicosociali nel settore del credito, della comunicazione, della sanità nonché il quadro delle attività di vigilanza e dei fabbisogni dei servizi nella Regione Sardegna.
 
Lo stress seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Obiettivo della campagna Eu-Osha è la promozione, in tutti i Paesi europei, di una maggiore conoscenza nei confronti di un fenomeno che in Europa rappresenta attualmente la seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Si stima, infatti, che lo stress lavoro correlato sia il motivo all’origine di più della metà dei giorni di assenza a lavoro per malattia. L’ultimo sondaggio d’opinione paneuropeo di Eu-Osha ha rivelato, inoltre, che il 51% dei lavoratori ritiene che lo stress lavoro-correlato sia comune nel proprio luogo di lavoro, mentre quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non sia gestito adeguatamente all’interno della loro azienda.
 
 
Fonte: INAIL

08/01/2016: Trasporti e magazzinaggio, in cinque anni gli infortuni diminuiti di un terzo

Dalle vibrazioni agli orari prolungati tanti fattori di rischio


07/01/2016: I pregi, ma anche i problemi, delle stampanti 3D

Negli ultimi tempi si è fatto un gran parlare delle stampanti 3D, che permetterebbero con relativa semplicità di realizzare prototipi e pezzi unici, a costi e tempi contenuti.


07/01/2016: Serrande tagliafuoco: pubblicata in lingua italiana la norma europea UNI EN 1366-2

UNI EN 1366-2:2015 “Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 2: Serrande tagliafuoco”


05/01/2016: Bando Isi 2015: dall’Inail oltre 276 milioni di euro alle imprese che investono in sicurezza

Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.


04/01/2016: Lavoro pubblico, siglata tra Inail e Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) la Convenzione attuativa

In programma progetti didattici, iniziative di formazione e aggiornamento su salute e sicurezza sul lavoro.


30/12/2015: Pubblicati nuovi interpelli in materia di salute e sicurezza

On line le risposte a nuovi quesiti


30/12/2015: Milleproroghe. Proroga per il Sistri

Approvata la proroga di un anno per l’adeguamento al Sistri


29/12/2015: I cinque punti chiave dell’OMS per alimenti più sicuri

I principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare


28/12/2015: Relazione VIA e VAS

Pubblicata la relazione sulle attività svolte dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambiental


23/12/2015: Le inidoneità e le limitazioni lavorative del personale del SSN

Dimensioni del fenomeno e proposte


22/12/2015: Una boccata di ossigeno per gli istituti di vigilanza privata!

La pressione che il ministero dell’interno sta esercitando sugli istituti di vigilanza privata è forse insostenibile.


22/12/2015: 8° Rapporto sull’attività di Sorveglianza del Mercato - Direttiva macchine

La sintesi dell’attività di Sorveglianza del Mercato, riferita al 30 giugno 2015.


21/12/2015: NATALE: addobbi e giocattoli a misura di bambino

Dall’albero di Natale al presepe, senza dimenticare i giocattoli, a cosa fare attenzione quando c’è un bambino in casa.


18/12/2015: Premio “Imprese per la sicurezza”, iscrizioni fino al 14 gennaio

Un concorso indetto da Inail e Confindustria


17/12/2015: In arrivo il nuovo regolamento privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati in dirittura di arrivo.


17/12/2015: Nuova norma Uni 11158:2015: DPI e cadute dall'alto

Cadute dall’alto, nuova norma Uni sui dispositivi di protezione individuale


16/12/2015: Salute e sicurezza sul lavoro: accordo quadro tra Inail, Ministero Salute e Conferenza Regioni

Gli obiettivi dell'accordo.


16/12/2015: Guida alla compilazione del modello OT/24 per il 2016

Disponibile sul sito INAIL nella sezione la Guida alla compilazione del modello OT/24 per l'anno 2016.


16/12/2015: Impianti termici: guida per esercizio, manutenzione e controllo di efficienza

La guida chiarisce gli adempimenti previsti dalla legge nazionale per la manutenzione e il controllo di efficienza degli impianti termici e le loro tempistiche.


15/12/2015: Banche in coda per il nuovo dominio web .bank

Non è solo per una moda che le banche di tutto il mondo si affollano per acquisire questo nuovo dominio. Ad esso sono legati importanti risvolti di sicurezza informatica


94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104