Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

07/07/2015: Convegno sul rischio stress

Si svolgerà il prossimo 13 luglio a Cagliari il seminario organizzato da Inail "La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”,

Si svolgerà il prossimo 13 luglio, presso il T Hotel di Cagliari, “La prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato: strumenti di valutazione e buone pratiche”, il seminario organizzato da Inail, in qualità di Focal point Italia di Eu-Osha, che segna un’ulteriore tappa della campagna 2014-2015 “Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato”, promossa da Eu-Osha.
 
Un fenomeno sempre più emergente. La giornata di studio, nel presentare un bilancio su quanto fino a ora realizzato nel corso della campagna a livello nazionale, vuole essere un’occasione per illustrare alcuni risultati dell’indagine Esener 2 di Eu-Osha, da cui emergono dati significativi per l’Italia, in particolare in termini di prevenzione dello stress lavoro correlato. Non mancheranno spunti di riflessioni e sfide incentrate su un concetto più ampio di benessere e sostenibilità che impatta non solo i luoghi di lavoro ma la società intera. In questo scenario verranno, altresì, illustrate le azioni d’intervento messe a punto dall’Inail e dalla Regione Sardegna, per la gestione dello stress lavoro correlato.
 
Lo strumento di valutazione messo in atto dall’Inail e l’impegno dell’Istituto e della Regione Sardegna. Dopo i saluti del presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, e di Antonio Napolitano direttore regionale Sardegna Inail – nella prima sessione del seminario, dal titolo “La prevenzione e la gestione del rischio stress lavoro correlato” – interverranno Ester Rotoli, direttore centrale Prevenzione e manager Focal point Italia di Eu-Osha, per il dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale, il direttore Sergio Iavicoli e i ricercatori Cristina Di Tecco e Matteo Ronchetti. Concluderà la mattinata Antonello Pellegrino, direttore generale presso l’assessorato degli Affari generali e della Società dell’informazione - Regione Sardegna.
 
Valutazione di efficacia e analisi su alcuni settori. La seconda sessione del seminario – “L’implementazione delle buone pratiche: esperienza della Regione Sardegna” – sarà, invece, un’occasione per valutare l’efficacia dell’esperienza di chi ha già applicato, a livello territoriale, la metodologia Inail per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato. Verranno, altresì, presentati casi studio di gestione dei rischi psicosociali nel settore del credito, della comunicazione, della sanità nonché il quadro delle attività di vigilanza e dei fabbisogni dei servizi nella Regione Sardegna.
 
Lo stress seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Obiettivo della campagna Eu-Osha è la promozione, in tutti i Paesi europei, di una maggiore conoscenza nei confronti di un fenomeno che in Europa rappresenta attualmente la seconda causa più frequente dei problemi di salute lavoro-correlati. Si stima, infatti, che lo stress lavoro correlato sia il motivo all’origine di più della metà dei giorni di assenza a lavoro per malattia. L’ultimo sondaggio d’opinione paneuropeo di Eu-Osha ha rivelato, inoltre, che il 51% dei lavoratori ritiene che lo stress lavoro-correlato sia comune nel proprio luogo di lavoro, mentre quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non sia gestito adeguatamente all’interno della loro azienda.
 
 
Fonte: INAIL

13/12/2017: Nuovo portale OCSE

Produzione, utilizzo, emissioni e possibili sostituti delle sostanze per-e poli-fluoroalchiliche


12/12/2017: Albo Nazionale Gestori Ambientali: indicazioni sulla gestione del trasporto intermodale di rifiuti

La Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali prot.n.1235 del 4/12/2017.


11/12/2017: Albo Gestori Ambientali: calendario 2018 delle verifiche iniziali per i responsabili tecnici

Le verifiche iniziali per il conseguimento dell'abilitazione come responsabile tecnico


07/12/2017: Verifiche periodiche: pubblicato il 15esimo elenco dei soggetti abilitati

Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017.


06/12/2017: A dieci anni dal rogo della Thyssen cosa è cambiato

Il commento dell'ANMIL.


05/12/2017: Esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI

Un nuovo portale sulla sicurezza dei lavoratori da esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in MRI


04/12/2017: Conto alla rovescia in Europa per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2018-2019

Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose


01/12/2017: Da Inail e Inps un nuovo strumento per il rilascio automatizzato del Durc

L’iniziativa promossa dai due istituti punta a rendere più agevole lo svolgimento dei rispettivi compiti e a migliorare, attraverso la stipula di un’apposita convenzione quadro, il servizio offerto ad amministrazioni statali, agenzie fiscali ed enti territoriali per la verifica della regolarità contributiva delle imprese


30/11/2017: Infortuni e malattie professionali, online gli open data Inail dei primi 10 mesi del 2017

Tra gennaio e ottobre presentate all’Istituto circa 534mila denunce di infortuni sul lavoro (+0,7%), 864 dei quali con esito mortale (+1,6%). Prosegue il trend in diminuzione delle malattie professionali (-3,0%)


29/11/2017: No al social spam, per il marketing serve il consenso

Se un indirizzo email è presente su un social network non significa che possa essere utilizzato liberamente per qualsiasi scopo.


28/11/2017: L’impegno dell’Inail per la scuola a Job&Orienta 2017

Un fitto calendario di eventi, incontri, workshop e seminari su salute e sicurezza a scuola segnalano la partecipazione dell’Inail al Salone nazionale dedicato alla scuola e alla formazione, che si svolgerà a Verona dal 30 novembre al 2 dicembre 2017


27/11/2017: La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali

Si terrà il 14 dicembre il seminario gratuito "La sorveglianza del mercato nelle macchine agricole e forestali "


24/11/2017: Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Si terrà il 12 dicembre il seminario gratuito "Il 9 Rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine"


23/11/2017: Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento

Si terrà il 13 Dicembre il seminario gratuito "Sinergie per la sicurezza degli apparecchi di sollevamento"


22/11/2017: Un blog per gli istituti scolastici

Giornata Nazionale della Sicurezza nelle scuole: ANMIL dà vita ad un blog


21/11/2017: La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato.

Si terrà a Modena il 5 dicembre il seminario gratuito "La Radiazione Solare: un Rischio Lavorativo ignorato. Effetti, prevenzione."


17/11/2017: Le sfide della sicurezza inclusiva e l’accomodamento ragionevole

Si terrà a Milano il 14 dicembre il seminario sulle differenze di genere, differenze culturali, di età, disabilità ecc.


16/11/2017: Lo sviluppo degli standard di protezione per la introduzione di radionuclidi nel corpo

Un documento dell'INAIL fomisce una visione d'insieme sull'argomento.


15/11/2017: 7° Convegno Nazionale sulle attività negli Spazi Confinati

Si terrà mercoledì 22 Novembre 2017 a Modena il Convegno "La gestione degli Ambienti Confinati nel settore Agroalimentare"


14/11/2017: Catene da neve: al via l'obbligo dal 15 novembre

Al via le ordinanze in molte strade italiane dal 15 novembre al 15 aprile per viaggiare in sicurezza.


61.5 62.5 63.5 64.5 65.5 66.5 67.5 68.5 69.5 70.5 71.5