Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico

Venerdì 30 Settembre 2016, presso l’Hotel Galileo Padova Meeting , si terrà un Seminario informativo gratuito dal titolo: SICUREZZA E TRASPORTI: VALORE ECONOMICO E VALORE ETICO. Un incontro di alto spessore etico e tecnico contestualizzato nel mondo dei trasporti per fornire strumenti di riflessione sulla valorizzazione della salute e della sicurezza degli operatori del settore. L’ideazione e l’organizzazione dell’evento è a cura di S5 Srl, Società di consulenza e formazione che da anni si occupa di tutela e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

L’incontro vanterà relatori d’eccellenza, esponenti dei maggiori organismi di controllo (SPISAL, INAIL, POLIZIA STRADALE, Direttore Spisal ULSS 16 e Direttore Sian ULSS17) che attraverso un percorso esaminato sotto un profilo  giuridico, tecnico e medico, riusciranno a mettere in luce l’importanza della “Sicurezza” come valore e come qualità imprescindibile nel contesto della guida e dei trasporti.

Il primo intervento in ambito giuridico, sarà tenuto dall’Avv. Leonardo Maran – avvocato penalista del Foro di Vicenza -  il quale approfondirà i principali reati stradali, seguito dall’Ispettore Capo della Polizia Stradale di Padova Roberto Fiorentù che svilupperà, invece, le tematiche relative al Regolamento UE 165/2014.  Seguirà una parte più tecnica in cui il Dott. Liviano Vianello - direttore dello SPISAL di Padova parlerà di sicurezza, igiene ed ergonomia, supportato dall’intervento del Dott. Nerio Bovo - Ispettore delle Direzione Territoriale del Lavoro di Padova, il quale focalizzerà il suo intervento sui contratti e sul rapporto di lavoro in ambito dei trasporti. A chiudere la parte tecnica sarà il Dott. Antonio Salvati -  Direttore dell’INAIL di Padova, che porrà attenzione sui comportamenti in sicurezza da tenere in strada. Il Seminario volgerà al termine con due interventi di carattere medico: il primo, tenuto dal Dott. Pierluigi Innocenti, Presidente di Assirem, svilupperà il problema legato all’OSAS ovvero alla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, il secondo, tenuto dal Prof. Pierpaolo Pavan – Direttore SIAN di Este, si concentrerà invece sull’importanza dell’alimentazione legata al tipo di occupazione svolta.
Il Seminario, patrocinato da AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza nel Lavoro), INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)  ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro), ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca ed Educazione nella Medicina del Sonno), N.o.i (Nuova Organizzazione di Imprese).

Ricordiamo che la partecipazione al Seminario è gratuita ma con iscrizione obbligatoria.

la brochure

 


03/10/2019: Il Presidente ANMIL Forni ospite a “Buongiorno inBlu” per parlare di sicurezza sul lavoro

Ascolta il Podcast


02/10/2019: Verifiche periodiche: adottato il ventiduesimo elenco

L'elenco adottato in allegato al Decreto n. 57 del 18 settembre 2019 sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019.


01/10/2019: Focus sull’inchiesta della Procura di Milano sui lavoratori digitali (riders)

La violazione delle norme antinfortunistiche e i presunti profili di sfruttamento dei lavoratori del settore.


30/09/2019: Il diritto all'oblio riordina il web

Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


27/09/2019: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

Per il prossimo 13 ottobre è fondamentale che tutti i lavoratori facciano sentire la propria voce.


26/09/2019: I nuovi gradi della polizia di Stato

Recentemente Ministero dell’Interno ha ritenuto appropriato aggiornare i contrassegni, che individuano i vari gradi della polizia di Stato.


25/09/2019: Obiettivo zero vittime della strada

Le Polizie Stradali organizzano un giorno senza vittime stradali: l’evento il 26 settembre con iniziative sulla sicurezza stradale in Europa


24/09/2019: Sicurezza, il governo farà una sintesi delle proposte

L'esito del tavolo su salute e sicurezza tenutosi al Ministero del Lavoro


23/09/2019: Sicurezza nelle scuole, nel 2018 denunciati oltre 77mila infortuni di studenti

Quasi tutti gli incidenti hanno avuto conseguenze lievi, senza riconoscimento di un grado di menomazione


20/09/2019: Incentivi alle imprese: ridurre il rischio rumore nella lavorazione del vetro

Il quarto episodio della campagna informativa #storiediprevenzione, basata su interviste ai beneficiari dei finanziamenti Isi


19/09/2019: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e formatori

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 58 del 18 settembre 2019


18/09/2019: I vincitori del Premio per le buone pratiche nell’ambito della campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri»

Sei organizzazioni sono state premiate e quattro sono state encomiate


17/09/2019: E’ ancora la morte a spezzare la catena della solidarietà umana


16/09/2019: Spunti di conversazione per le discussioni sul luogo di lavoro sui disturbi muscolo-scheletrici

Gli scenari illustrati sono stati ideati per i lavoratori le cui mansioni possono essere causa di disturbi muscolo-scheletrici


13/09/2019: T4DATA: un manuale disponibile gratuitamente per gli RPD dei soggetti pubblici

Il vademecum in inglese utile anche per tutti i soggetti impegnati nell'applicazione del Regolamento Ue 2016/679


12/09/2019: Strage in agricoltura confermata: oggi altri 4 morti

Una giornata di grave lutto per l’ennesimo incidente che insanguina la lunga lista dei morti sul lavoro


12/09/2019: ESENER: una panoramica della gestione della SSL in Europa

In che modo viene affrontato il tema della salute e della sicurezza?


11/09/2019: FGAS: attivato il portale per il rilascio delle credenziali per la comunicazione degli interventi

In attuazione del Regolamento FGAS, a partire dal 10 settembre i soggetti obbligati alla comunicazione degli interventi possono richiedere le credenziali per l'accesso alla Banca Dati FGAS e l'invio della comunicazione.


10/09/2019: Imprese e territori resilienti

La partnership tra Confindustria e Protezione Civile


09/09/2019: L’ISS pubblica una rassegna delle evidenze scientifiche su esposizione e tumori

Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche


41.5 42.5 43.5 44.5 45.5 46.5 47.5 48.5 49.5 50.5 51.5