Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico

Venerdì 30 Settembre 2016, presso l’Hotel Galileo Padova Meeting , si terrà un Seminario informativo gratuito dal titolo: SICUREZZA E TRASPORTI: VALORE ECONOMICO E VALORE ETICO. Un incontro di alto spessore etico e tecnico contestualizzato nel mondo dei trasporti per fornire strumenti di riflessione sulla valorizzazione della salute e della sicurezza degli operatori del settore. L’ideazione e l’organizzazione dell’evento è a cura di S5 Srl, Società di consulenza e formazione che da anni si occupa di tutela e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

L’incontro vanterà relatori d’eccellenza, esponenti dei maggiori organismi di controllo (SPISAL, INAIL, POLIZIA STRADALE, Direttore Spisal ULSS 16 e Direttore Sian ULSS17) che attraverso un percorso esaminato sotto un profilo  giuridico, tecnico e medico, riusciranno a mettere in luce l’importanza della “Sicurezza” come valore e come qualità imprescindibile nel contesto della guida e dei trasporti.

Il primo intervento in ambito giuridico, sarà tenuto dall’Avv. Leonardo Maran – avvocato penalista del Foro di Vicenza -  il quale approfondirà i principali reati stradali, seguito dall’Ispettore Capo della Polizia Stradale di Padova Roberto Fiorentù che svilupperà, invece, le tematiche relative al Regolamento UE 165/2014.  Seguirà una parte più tecnica in cui il Dott. Liviano Vianello - direttore dello SPISAL di Padova parlerà di sicurezza, igiene ed ergonomia, supportato dall’intervento del Dott. Nerio Bovo - Ispettore delle Direzione Territoriale del Lavoro di Padova, il quale focalizzerà il suo intervento sui contratti e sul rapporto di lavoro in ambito dei trasporti. A chiudere la parte tecnica sarà il Dott. Antonio Salvati -  Direttore dell’INAIL di Padova, che porrà attenzione sui comportamenti in sicurezza da tenere in strada. Il Seminario volgerà al termine con due interventi di carattere medico: il primo, tenuto dal Dott. Pierluigi Innocenti, Presidente di Assirem, svilupperà il problema legato all’OSAS ovvero alla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, il secondo, tenuto dal Prof. Pierpaolo Pavan – Direttore SIAN di Este, si concentrerà invece sull’importanza dell’alimentazione legata al tipo di occupazione svolta.
Il Seminario, patrocinato da AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza nel Lavoro), INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)  ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro), ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca ed Educazione nella Medicina del Sonno), N.o.i (Nuova Organizzazione di Imprese).

Ricordiamo che la partecipazione al Seminario è gratuita ma con iscrizione obbligatoria.

la brochure

 


14/04/2014: Pubblicati gli elenchi nominativi degli esperti qualificati e medici autorizzati

Pubblicato l'elenco nominativo relativo agli esperti qualificati e quello relativo ai medici autorizzati, figure professionali incaricate rispettivamente della sorveglianza fisica e della sorveglianza medica della radioprotezione ai sensi dell'Allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230 e s.m.i.


04/04/2014: Allegato 3B: proroga al 30 aprile

Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell'allegato 3b da parte dei medici competenti


03/04/2014: Modifica alla Direttiva Seveso

Modifica al Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, in attuazione dell’articolo 30 della direttiva 2012/18/UE sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose


18/02/2014: Ministero del lavoro: firmato un decreto per semplificare l'adozione dei MOG nelle PMI


12/02/2014: La ricerca dell’Inail per la sicurezza dei lavoratori nella Terra dei fuochi

La molteplicità delle sostanze sversate abusivamente e date alle fiamme è una minaccia per chi opera sui territori delle province campane interessate dal fenomeno. I ricercatori del Dipia dell'Istituto affrontano alcune problematiche della vicenda e forniscono indicazioni sui comportamenti da adottare.


15/01/2014: INAIL: Incentivi 2014

Pubblicato il nuovo bando Incentivi ISI 2013. Dal 21 gennaio all’8 aprile 2014 sarà possibile inserire online i progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro.


19/12/2013: 10 gennaio 2014. Obbligo di conclusione dei corsi di aggiornamento per i datori di lavoro esonerati dalla frequenza dei corsi, ai sensi dell'articolo 95 del d.lgs. n. 626/1994


15/11/2013: Ciao Ermanno. Un ricordo di Rocco Vitale


25/10/2013: Salute e sicurezza sul lavoro, a 17 imprese il premio di Inail e Confindustria

I riconoscimenti assegnati ad aziende che hanno raggiunto livelli di eccellenza sul fronte della prevenzione e della gestione dei rischi, nell’ambito dell’iniziativa promossa per il secondo anno consecutivo dall’Istituto e dall’associazione degli industriali con l’obiettivo di favorire la diffusione delle prassi migliori


17/10/2013: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: dal 21 al 25 ottobre


01/10/2013: SISTRI al via dal 1° ottobre 2013: la Circolare esplicativa

Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato nella serata di ieri una circolare di chiarimento in merito a Sistri, che conferma la partenza del sistema per oggi 1° ottobre 2013.


26/08/2013: CONVERSIONE DECRETO DEL FARE

In g.u. n. 194 del 20 agosto 2013 è pubblicata la Legge 9 agosto 2013 n. 98: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.


09/08/2013: "Decreto del fare" e modifiche al decreto 81/2008: approvazione definitiva

La Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia


01/08/2013: Prosegue al Senato la discussione per la conversione in legge del DL 69/2013 che contiene le modifiche al decreto 81/2008

In Senato continua la discussione per la conversione in legge del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, il cosiddetto “decreto del fare”.


26/07/2013: La Camera approva il decreto del fare e le modifiche al decreto 81

La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, nel testo approvato dalle Commissioni.


24/07/2013: Decreto del fare e decreto 81: votata la fiducia sulla conversione in legge

Votata la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69.


22/07/2013: Decreto del fare: la Camera rinvia in Commissione

Misure urgenti per il rilancio dell’economia: rinvio della camera in Commissione


05/07/2013: Comunicata all’Italia una nuova procedura d’infrazione europea concernente la non corretta attuazione delle misure in materia di sicurezza e salute dei lavoratori

Trasmessa con lettera del 2 luglio 2013 la comunicazione concernente l'avvio della procedura d'infrazione n. 2013/4117 del 26 giugno 2013 per non corretto recepimento della direttiva 89/391/CEE concernente l'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro


05/07/2013: Protesta della SIMLII per il ritardo nella emanazione del decreto sull'Allegato 3B

Comunicato di protesta della SIMLII sul ritardo nella emanazione dell'annuciato decreto ministeriale di proroga dei termini di invio e sperimentazione dell'Allegato 3B


03/07/2013: Modificate le sanzioni al Decreto 81


112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122