Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti

Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico

Venerdì 30 Settembre 2016, presso l’Hotel Galileo Padova Meeting , si terrà un Seminario informativo gratuito dal titolo: SICUREZZA E TRASPORTI: VALORE ECONOMICO E VALORE ETICO. Un incontro di alto spessore etico e tecnico contestualizzato nel mondo dei trasporti per fornire strumenti di riflessione sulla valorizzazione della salute e della sicurezza degli operatori del settore. L’ideazione e l’organizzazione dell’evento è a cura di S5 Srl, Società di consulenza e formazione che da anni si occupa di tutela e miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

L’incontro vanterà relatori d’eccellenza, esponenti dei maggiori organismi di controllo (SPISAL, INAIL, POLIZIA STRADALE, Direttore Spisal ULSS 16 e Direttore Sian ULSS17) che attraverso un percorso esaminato sotto un profilo  giuridico, tecnico e medico, riusciranno a mettere in luce l’importanza della “Sicurezza” come valore e come qualità imprescindibile nel contesto della guida e dei trasporti.

Il primo intervento in ambito giuridico, sarà tenuto dall’Avv. Leonardo Maran – avvocato penalista del Foro di Vicenza -  il quale approfondirà i principali reati stradali, seguito dall’Ispettore Capo della Polizia Stradale di Padova Roberto Fiorentù che svilupperà, invece, le tematiche relative al Regolamento UE 165/2014.  Seguirà una parte più tecnica in cui il Dott. Liviano Vianello - direttore dello SPISAL di Padova parlerà di sicurezza, igiene ed ergonomia, supportato dall’intervento del Dott. Nerio Bovo - Ispettore delle Direzione Territoriale del Lavoro di Padova, il quale focalizzerà il suo intervento sui contratti e sul rapporto di lavoro in ambito dei trasporti. A chiudere la parte tecnica sarà il Dott. Antonio Salvati -  Direttore dell’INAIL di Padova, che porrà attenzione sui comportamenti in sicurezza da tenere in strada. Il Seminario volgerà al termine con due interventi di carattere medico: il primo, tenuto dal Dott. Pierluigi Innocenti, Presidente di Assirem, svilupperà il problema legato all’OSAS ovvero alla Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, il secondo, tenuto dal Prof. Pierpaolo Pavan – Direttore SIAN di Este, si concentrerà invece sull’importanza dell’alimentazione legata al tipo di occupazione svolta.
Il Seminario, patrocinato da AiFOS (Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza nel Lavoro), INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro)  ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro), ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca ed Educazione nella Medicina del Sonno), N.o.i (Nuova Organizzazione di Imprese).

Ricordiamo che la partecipazione al Seminario è gratuita ma con iscrizione obbligatoria.

la brochure

 


21/01/2015: I detergenti: indicazioni per la prevenzione e consigli per un uso corretto


21/01/2015: Un manuale per la gestione della privacy


20/01/2015: L‘Italia importa dall’India 1.040 tonnellate d’amianto: Guariniello avvia accertamenti


19/01/2015: Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro


19/01/2015: I biocidi: interventi in caso di incidenti da uso improprio


19/01/2015: Grande successo per il Convegno sulla comunicazione come strumento di prevenzione


16/01/2015: “Casa Shock”, in arrivo a Padova lo spettacolo comico che parla di sicurezza


16/01/2015: Fondimpresa: al via l'opzione 80% per la formazione dei lavoratori


15/01/2015: L’impegno di Giorgio Napolitano per la difesa della salute e della sicurezza dei lavoratori


15/01/2015: Il sostegno di EU-OSHA all’Anno europeo per lo sviluppo 2015


15/01/2015: Legge di Stabilità 2015: le principali novità e le iniziative dell’ANMIL


14/01/2015: Tessile e abbigliamento, nel quinquennio 2009-2013 incidenti in calo di oltre un terzo


14/01/2015: Cos’è il radon: sicurezza ed igiene degli edifici


13/01/2015: Per i sette morti del rogo nella ditta cinese di Prato condanne fino a otto anni e otto mesi


13/01/2015: La salute e la sicurezza del bambino


12/01/2015: Canne fumarie e camini: tecniche costruttive e pericoli


12/01/2015: Scale portatili e sgabelli


09/01/2015: La casa e i suoi pericoli


09/01/2015: Chiude per “l’indifferenza” l’Osservatorio Indipendente di Bologna dei morti sul lavoro


08/01/2015: Danno biologico tra criticità e prospettive: è online il Quaderno di ricerca Inail


107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117