27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
Attenzione peculiare ai problemi delle pmi. Particolare attenzione sarà riservata, nel corso dei lavori, alle specifiche problematiche incontrate dalle piccole e medie imprese nell’attuale fase congiunturale: un prolungato stato di crisi che, tra i suoi effetti, si è tradotto anche in un accentuato stato di vulnerabilità per quanto riguarda la capacità delle aziende di adeguarsi alle norme in materia di salute e sicurezza. Il seminario sarà articolato in una sessione plenaria e in tre workshop paralleli e sarà aperto, il 4 dicembre alle ore 14, dai saluti del presidente dell’Inail, Massimo De Felice, dei ministri del Lavoro, Giuliano Poletti, e della Salute, Beatrice Lorenzin, e del presidente della Confederazione delle regioni e delle province autonome, Sergio Chiamparino.
Le prospettive del quadro strategico 2014-2020. La sessione plenaria – dedicata al nuovo quadro strategico sulla salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020 – vedrà gli interventi di rappresentanti della Commissione europea, dell’Osha, di associazioni europee di imprenditori e dell’Istituto europeo dei sindacati (Etui). Successivamente prenderanno il via i workshop paralleli. Si comincia con “Sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela: efficacia delle misure e potenziamento della funzione di vigilanza”, al quale parteciperà, in rappresentanza dell’Inail, il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello. I successivi appuntamenti sono dedicati alla valutazione dei rischi nelle Pmi, tra sfide e opportunità – il workshop, che prevede la presentazione del progetto OiRA (Online interactive risk assessment), è realizzato in collaborazione con l’Osha – e ai percorsi di efficienza per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro (in collaborazione con il network europeo dell’Issa).
Il confronto esteso a tutte parti sociali. Venerdì 5 dicembre, a partire dalle ore 9, riprenderanno i lavori dei workshop le cui conclusioni saranno dibattute (alle ore 11:45) nel corso della sessione plenaria, che prevede anche la tavola rotonda dal titolo “Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro: rafforzare il coordinamento con istituzioni europee, organizzazioni internazionali e partner sociali”. All’incontro – cui parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di tutti i sindacati e di tutte le associazioni d’impresa d’Italia – interverrà il presidente del Civ Inail, Francesco Rampi. La conclusione del lavori è affidata a Teresa Bellanova, sottosegretario di Stato al lavoro e alle politiche sociali.
30/04/2025: Sicurezza sul lavoro, il governo prepara un maxi decreto da 1 miliardo
Il Cdm del 30 aprile darà il via alle nuove misure con un possibile stanziamento fino a 1 miliardo di euro
29/04/2025: Cambiamenti demografici e sicurezza dei lavoratori: uno sguardo al 2050
Quali sono le opportunità e le minacce rappresentate da questi sviluppi per la prevenzione dei rischi professionali?
23/04/2025: Webinar gratuito sul nuovo Accordo Stato-Regioni
Partecipa al webinar in programma il 5 maggio e scopri tutte le novità introdotte dal nuovo Accordo sulla formazione a tema sicurezza.
22/04/2025: Oltre 37.000 casi di cancro professionale riconosciuti nell'UE
Indagine sull'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio del cancro (WES): descrizione e risultati principali
17/04/2025: Approvato l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza
17/04/2025: Guida in 8 passi per donne vittime di violenza
È online sul sito dell'INPS una Guida per le donne vittime di violenza che offre informazioni sui servizi e sulle prestazioni INPS.
16/04/2025: Nasce il Transport Poverty Lab
L’osservatorio sulla povertà dei trasporti
15/04/2025: Affrontare i rischi sul posto di lavoro nel trasporto pubblico
Otto strumenti di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) specifici per Paese
10/04/2025: Obbligo assicurativo per le imprese contro i danni catastrofali
Il testo del decreto 30 gennaio 2025, n. 18 e le FAQ
08/04/2025: Bando Isi 2024, dal 14 aprile è possibile registrare la domanda di partecipazione
Disponibili online i due videotutorial con le novità di questa edizione e le indicazioni per la compilazione e la registrazione della domanda
07/04/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: 61° elenco
Pubblicato il 61° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
04/04/2025: Azione centrale Ccm sulla vigilanza coordinata
Si terrà il 10 aprile il convegno INAIL che conclude il progetto Ccm “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell'art.5 Dlgs.81/2008”
02/04/2025: Sottoscritto un accordo interistituzionale tra Inail e Cnel
Le attività previste riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della prevenzione
27/03/2025: Il ruolo delle istituzioni e dei servizi di prevenzione in Germania
Uno studio Eu-Osha esamina compiti e funzioni nel garantire il rispetto delle normative, evidenziandone punti di forza e criticità
26/03/2025: Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Disponibile un nuovo documento dell'SNPA.
24/03/2025: Per una sicurezza e salute sul lavoro in ottica di genere
Si svolgerà mercoledì 26 marzo 2025 un seminario sui tema della valutazione dei rischi in ottica di genere.
19/03/2025: Donne sicure in cantiere
La cerimonia di premiazione delle vincitrici del concorso
18/03/2025: Sicurezza sul lavoro: la strategia della Polonia
La prevenzione e l’ispezione sono la chiave del modello polacco di conformità in materia di sicurezza e salute sul lavoro
13/03/2025: Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro: nuovo elenco
Pubblicato il 60° Elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
12/03/2025: Lo Sportello del Committente
Un punto di riferimento per chiunque abbia bisogno di informazioni chiare e tempestive in materia di sicurezza nei cantieri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11