27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
Attenzione peculiare ai problemi delle pmi. Particolare attenzione sarà riservata, nel corso dei lavori, alle specifiche problematiche incontrate dalle piccole e medie imprese nell’attuale fase congiunturale: un prolungato stato di crisi che, tra i suoi effetti, si è tradotto anche in un accentuato stato di vulnerabilità per quanto riguarda la capacità delle aziende di adeguarsi alle norme in materia di salute e sicurezza. Il seminario sarà articolato in una sessione plenaria e in tre workshop paralleli e sarà aperto, il 4 dicembre alle ore 14, dai saluti del presidente dell’Inail, Massimo De Felice, dei ministri del Lavoro, Giuliano Poletti, e della Salute, Beatrice Lorenzin, e del presidente della Confederazione delle regioni e delle province autonome, Sergio Chiamparino.
Le prospettive del quadro strategico 2014-2020. La sessione plenaria – dedicata al nuovo quadro strategico sulla salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020 – vedrà gli interventi di rappresentanti della Commissione europea, dell’Osha, di associazioni europee di imprenditori e dell’Istituto europeo dei sindacati (Etui). Successivamente prenderanno il via i workshop paralleli. Si comincia con “Sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela: efficacia delle misure e potenziamento della funzione di vigilanza”, al quale parteciperà, in rappresentanza dell’Inail, il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello. I successivi appuntamenti sono dedicati alla valutazione dei rischi nelle Pmi, tra sfide e opportunità – il workshop, che prevede la presentazione del progetto OiRA (Online interactive risk assessment), è realizzato in collaborazione con l’Osha – e ai percorsi di efficienza per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro (in collaborazione con il network europeo dell’Issa).
Il confronto esteso a tutte parti sociali. Venerdì 5 dicembre, a partire dalle ore 9, riprenderanno i lavori dei workshop le cui conclusioni saranno dibattute (alle ore 11:45) nel corso della sessione plenaria, che prevede anche la tavola rotonda dal titolo “Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro: rafforzare il coordinamento con istituzioni europee, organizzazioni internazionali e partner sociali”. All’incontro – cui parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di tutti i sindacati e di tutte le associazioni d’impresa d’Italia – interverrà il presidente del Civ Inail, Francesco Rampi. La conclusione del lavori è affidata a Teresa Bellanova, sottosegretario di Stato al lavoro e alle politiche sociali.
03/04/2020: Covid-19: come valutano il rischio nel Regno Unito?
Un esempio di valutazione del rischio Covid-19 nel Regno Unito.
03/04/2020: Test per la valutazione delle mascherine chirurgiche
L’esperienza dell’Università di Bologna sugli standard europei internazionali applicabili
03/04/2020: ATS Milano: un questionario per le aziende
Verifica dell’attuazione delle procedure precauzionali e di contrasto alla diffusione del contagio da covid-19 negli ambienti di lavoro
02/04/2020: Pubblicata in GU la proroga al 13 aprile di tutte le disposizioni
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM del 1.4.2020 con la proroga al 13 aprile delle disposizioni relative all'emergenza Coronavirus
02/04/2020: Una raccolta delle disposizioni per la gestione del Coronavirus
Disponibile la raccolta delle disposizioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e Testo coordinato delle ordinanze di protezione civile
02/04/2020: Resto a casa..in movimento
E' importante in questi giorni continuare l'attività fisica a casa, seguendo semplici raccomandazioni.
01/04/2020: AllertaLOM: come contribuire alla mappa del rischio contagio
L’app dell’emergenza Covid-19 in Lombardia è stata aggiornata ed è ora chiesto di contribuire alla mappatura del contagio.
01/04/2020: PuntoSicuro a Radio Anmil Network: si parla di radiazioni ottiche
Giovedì 2 aprile 2020 va in onda la quarta puntata della collaborazione tra PuntoSicuro e Radio Anmil Network. Si parlerà di agenti fisici e di radiazioni ottiche con un’intervista a Iole Pinto, Laboratorio di Sanità pubblica AUSL Toscana Sud Est.
01/04/2020: Allegato 3B: confermata la proroga al 31 luglio 2020
Pubblicata la circolare n. 11056 del 31 marzo 2020 della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
31/03/2020: VeSafe: la sicurezza dei veicoli al lavoro
Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.
31/03/2020: Linee Guida sulla classificazione dei rifiuti
I criteri tecnici omogenei per l’espletamento della procedura di classificazione dei rifiuti.
31/03/2020: "Donne all’estero e sicurezza" in videoconferenza
Un focus sulle donne lavoratrici all’estero in zone a rischio geopolitico o in situazioni estreme. Valido come aggiornamento RSPP/RSPP, CSP/CSE.
31/03/2020: Come utilizzare i guanti di protezione monouso
L'infografica realizzata da Assosistema Confindustria per un corretto utilizzo dei guanti di protezione monouso.
30/03/2020: Coronavirus: gli ultimi provvedimenti regionali
Tabella ordinanze, richieste e interventi
30/03/2020: L’uso corretto delle mascherine
Alcune indicazioni del CNR
30/03/2020: Emergenza Coronavirus, disposte sospensioni e proroghe per il bando Isi
I termini amministrativi previsti dall’avviso pubblico dell’Inail, che eroga incentivi a fondo perduto alle imprese che investono in sicurezza, sospesi dal 23 febbraio al 15 aprile
30/03/2020: Test di ARPA Lazio sull’efficienza delle mascherine
L’esperienza dell’ARPA Lazio e del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” nel testare l’efficienza delle mascherine chirurgiche nell’ abbattere l’aerosol atmosferico
27/03/2020: Coivid-19: Gestione rischio operativo dei VVF
Le indicazioni per la gestione del rischio operativo dei Vigili del fuoco connesso all’emergenza COVID -19 Modifiche e integrazioni
27/03/2020: Proroga del MUD
Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) a giugno 2020
27/03/2020: #Iorestoacasa in sicurezza: dall’Inail consigli e precauzioni contro gli infortuni domestici
Una serie di raccomandazioni per proteggersi da insidie e pericoli nello svolgimento di lavori ordinari e straordinari a casa
40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50