Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"

L’evento - il 4 e il 5 dicembre presso la Pontificia università urbana - è organizzato da Inail e ministero del Lavoro nell’ambito delle attività del semestre di presidenza italiana del Consiglio Ue. Una sessione plenaria e tre workshop sulle strategie per conciliare nelle imprese sviluppo e cultura della prevenzione
 
ROMA – Stimolare il dibattito, sulla base del confronto con altri Stati europei, riguardo le strategie più efficaci in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in particolare alla luce delle più recenti prospettive che vedono l’incidenza degli infortuni e delle malattie professionali come un elemento determinante nella politica economica dei diversi Paesi. Questo l’obiettivo del seminario “Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi”, organizzato – il 4 e 5 dicembre presso la Pontificia università urbaniana, a Roma – dal ministero del Lavoro e dall’Inail nell’ambito delle attività del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea. All’evento hanno collaborato anche la Commissione europea, l’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro di Bilbao (Osha) e l’International social security association( Issa).

Attenzione peculiare ai problemi delle pmi. Particolare attenzione sarà riservata, nel corso dei lavori, alle specifiche problematiche incontrate dalle piccole e medie imprese nell’attuale fase congiunturale: un prolungato stato di crisi che, tra i suoi effetti, si è tradotto anche in un accentuato stato di vulnerabilità per quanto riguarda la capacità delle aziende di adeguarsi alle norme in materia di salute e sicurezza. Il seminario sarà articolato in una sessione plenaria e in tre workshop paralleli e sarà aperto, il 4 dicembre alle ore 14, dai saluti del presidente dell’Inail, Massimo De Felice, dei ministri del Lavoro, Giuliano Poletti, e della Salute, Beatrice Lorenzin, e del presidente della Confederazione delle regioni e delle province autonome, Sergio Chiamparino.

Le prospettive del quadro strategico 2014-2020. La sessione plenaria – dedicata al nuovo quadro strategico sulla salute e sicurezza sul lavoro 2014-2020 – vedrà gli interventi di rappresentanti della Commissione europea, dell’Osha, di associazioni europee di imprenditori e dell’Istituto europeo dei sindacati (Etui). Successivamente prenderanno il via i workshop paralleli. Si comincia con “Sostenere le imprese e ridurre gli oneri amministrativi mantenendo gli standard di tutela: efficacia delle misure e potenziamento della funzione di vigilanza”, al quale parteciperà, in rappresentanza dell’Inail, il direttore generale dell’Istituto, Giuseppe Lucibello. I successivi appuntamenti sono dedicati alla valutazione dei rischi nelle Pmi, tra sfide e opportunità – il workshop, che prevede la presentazione del progetto OiRA (Online interactive risk assessment), è realizzato in collaborazione con l’Osha – e ai percorsi di efficienza per la promozione della salute e della sicurezza sul lavoro (in collaborazione con il network europeo dell’Issa).

Il confronto esteso a tutte parti sociali. Venerdì 5 dicembre, a partire dalle ore 9, riprenderanno i lavori dei workshop le cui conclusioni saranno dibattute (alle ore 11:45) nel corso della sessione plenaria, che prevede anche la tavola rotonda dal titolo “Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro: rafforzare il coordinamento con istituzioni europee, organizzazioni internazionali e partner sociali”. All’incontro – cui parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti di tutti i sindacati e di tutte le associazioni d’impresa d’Italia – interverrà il presidente del Civ Inail, Francesco Rampi. La conclusione del lavori è affidata a Teresa Bellanova, sottosegretario di Stato al lavoro e alle politiche sociali.
 
Fonte: INAIL.

12/07/2019: I criteri di valutazione R ambiente per pavimenti in fibre di amianto

Il Ministero dell’Interno risponde a un quesito sui criteri di Valutazione Rambiente per pavimentazioni contenenti fibre di amianto afferente il DM 3 agosto 2015.


11/07/2019: ADR 2019

In vigore il testo dell’ADR 2019 dal 1.7.2019 sul trasporto interno di merci pericolose


10/07/2019: Lavoro più sano e sicuro a ogni età: strumento per la visualizzazione dei dati

I risultati principali di un progetto condotto dallʼEU-OSHA su richiesta del Parlamento europeo per comprendere che cosa significano salute e sicurezza sul lavoro (SSL) nel contesto dellʼinvecchiamento della forza lavoro dellʼUE.


09/07/2019: Prevenzione degli incendi dolosi

Le Linee Guida CFPA


08/07/2019: L'impatto dello stress da calore sulla produttività del lavoro e il lavoro dignitoso

Il nuovo rapporto dell'ILO: l'aumento dello stress da calore previsto potrà portare una perdita di produttività equivalente a 80 milioni di posti di lavoro


08/07/2019: Sulla responsabilità del proprietario non committente

Gli obblighi di sicurezza di cui all’art. 90 del d. lgs 81/08 gravano esclusivamente sul committente da intendersi come colui che ha stipulato il contratto d’appalto.


05/07/2019: I grandi autori della satira raccontano disabilità e sicurezza sul lavoro

"Ridiamo?” è una raccolta di vignette realizzate dai più famosi illustratori satirici d’Italia


04/07/2019: Big Data: linee guida e raccomandazioni di policy

Indagine conoscitiva congiunta di Agcom, Agcm e Garante privacy


03/07/2019: Stress termico sul lavoro

Le problematiche relative al microclima dei cosiddetti ambienti “severi” (caldi e freddi).


02/07/2019: Fatalismo e sicurezza

L’atteggiamento fatalista può influenzare il rapporto con la sicurezza nel posto di lavoro. Un tema interculturale da non trascurare.


01/07/2019: Buone pratiche per la sicurezza nei cantieri

Un concorso seleziona le migliori


28/06/2019: Il sostegno alle imprese per il reinserimento lavorativo degli infortunati sul lavoro: un’opportunità da cogliere

Occorre fare rete tra istituzioni e parti sociali


27/06/2019: Con il cuore oltre ogni barriera: la bella storia di Daniele

Online una nuova ed emozionante testimonianza, parte della campagna di narrazione in cui gli assistiti Inail raccontano la propria esperienza di rinascita e reinserimento sociale dopo un infortunio sul lavoro


26/06/2019: Franco Bettoni verso la presidenza di Inail

Dopo aver guidato per oltre dieci anni l'Anmil, Bettoni prende il posto di Massimo De Felice alla guida dell'Istituto. Forni (Anmil): “Per la prima volta, la presidenza dell'Inail a un invalido del lavoro”


25/06/2019: L’OiRA diventa globale

Lo strumento innovativo per la valutazione dei rischi sul luogo di lavoro


24/06/2019: Criptovalute. "Con la moneta i big del web diventano Stati-padroni"

Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali


21/06/2019: Attività di recupero rifiuti autorizzate in forma ordinaria

Sulla conversione in legge del DL "Sblocca cantieri".


20/06/2019: Rischio industriale: quesito sulle distanze danno emissioni atmosfera

La risposta a un quesito dal Coordinamento per l’uniforme applicazione sul territorio nazionale del D. Lgs. 105/2015


19/06/2019: Dal 20 al 22 giugno l’Inail alla decima edizione del Festival del Lavoro

Nell’ambito della manifestazione l’Istituto promuove due eventi dedicati alla revisione del sistema tariffario e alla campagna di comunicazione #storiediprevenzione


18/06/2019: Il direttore esecutivo dell’EU-OSHA parla dei tumori professionali

Un’intervista con Euronews


50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60