Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.

Il prossimo 11 e 12 Ottobre presso l'Aula Magna del Centro di Biotecnologie della Università degli Studi di Napoli "Federico " si terrà la XIX edizione del Convegno Nazionale OspedaleSicuroDuemila21, organizzato e promosso dall'OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica.

La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.

La brochure (pdf)


Link per le registrazioni: https://lnkd.in/dW-QqwgF


Gli Ospedali e le strutture sanitarie rappresentano da sempre il luogo primario di diffusione e di promozione della Salute Pubblica per tutti gli utenti che vi accedono, ma al tempo stesso anche per gli operatori sanitari che operano e prestano servizi presso le strutture.
Il PNRR ha destinato alla Missione Salute importanti riforme e investimenti a beneficio del Servizio sanitario nazionale, definendo nuove sfide ed obiettivi per la Sanità Regionale e Nazionale e ponendo al centro il tema della sostenibilità e della prevenzione della salute fisica e psicosociale di tutti gli operatori sanitari.
Il Convegno OSPEDALESICURO, promuove da circa vent’anni il tema della prevenzione e della sicurezza delle strutture sanitarie attraverso l’identificazione dei fattori di rischio e degli aggiornamenti normativi, la divulgazione di metodologie consolidate e la diffusione di strategie emergenti di tutela degli operatori sanitari.
Le testimonianze ed i contributi scientifici saranno articolate durante le 2 giornate del convegno suddivise in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche presentati degli esperti nazionali e regionali
- Ergonomia e Rischio Clinico
- Individuazione e Sistemi correttivi dei Rischi Psicosociali
- Esposizione e Gestione ai Rischi Lavorativi
- Nuovi Scenari della Medicina Preventiva e Occupazionale
L’obiettivo del convegno è la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie, anche mediante la sottoscrizioni di un documento di consenso volto a promuovere politiche per l'individuazione, il monitoraggio e il contenimento dei rischi nel comparto sanitario. E’ necessario e fondamentale fornire ai partecipanti conoscenze ed aggiornamenti scientifici, in merito ai principali rischi del settore, nonché una visione sui potenziali rischi specifici ed emergenti, per il comparto ospedaliero.


20/10/2017: Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2017

Settimana europea 2017: l’occasione migliore per promuovere ambienti di lavoro più sani e sicuri ad ogni età! Le iniziative in Europa, in tutta Italia e a Brescia.


20/10/2017: Albo Gestori Ambientali: cessione veicoli per trasporto rifiuti

Definite dal Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali modalità e requisiti per effettuare la cessione temporanea di veicoli per il trasporto transfrontaliero di rifiuti.


19/10/2017: KRACK Attack: violato il protocollo di sicurezza Wi-Fi WPA2

Gravi vulnerabilità nel protocollo WPA2 che protegge i dati scambiati in una rete wireless.


19/10/2017: La narrazione degli infortuni per il miglioramento delle attività di prevenzione: il RUOLO DEL RLS

Convegno gratuito a Milano il 24 ottobre.


18/10/2017: INL: circolare sull'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Circolare n. 3/2017 sulla sorveglianza sanitaria: Indicazioni operative sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori.


17/10/2017: Lezioni gratuite di Rianimazione cardiopolmonare

Mass training “Society saving lives”: lezioni gratuite di BLSD dal 17 al 21 ottobre


16/10/2017: Protocollo Miur-Anmil per promuovere la prevenzione dei luoghi di vita e di lavoro

Divulgare la cultura della sicurezza e il valore della prevenzione tra i giovani e nel mondo della scuola.


16/10/2017: SicurezzAccessibile

La sicurezza sul lavoro dei ricercatori in zone a rischio geopolitico


13/10/2017: Esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni e biologici

La Circolare n. 43 del 12 ottobre 2017 di INAIL sulle modalità telematiche di trasmissione e aggiornamento.


12/10/2017: La salute mentale sul lavoro

La Giornata mondiale della salute mentale accende i riflettori sul posto di lavoro


11/10/2017: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro

Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro


10/10/2017: Infortuni: denuncia INAIL dal 12 ottobre 2017

Un nuovo obbligo in capo alle aziende.


09/10/2017: XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole

Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata


05/10/2017: 8 ottobre: Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro

L‘ANMIL celebra in tutta Italia la 67ᵃ Giornata per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro. A Cagliari la manifestazione nazionale con le massime autorità istituzionali


04/10/2017: REACH 2018: un tutorial

Come accedere ai servizi Cloud dell’ECHA


03/10/2017: Gli incendi di natura elettrica

Una guida pubblicata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cura del Nucleo Investigativo Antincendi di Roma.


02/10/2017: Repository della documentazione sindacale sulla prevenzione dei rischi e la salute e sicurezza sul lavoro

La scheda informativa ripercorre la nascita e lo sviluppo del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (CRD), attivo dal 1974 al 1985.


29/09/2017: Amianto naturale: il rischio delle pietre verdi calabresi

Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana


28/09/2017: Le 4 fasi essenziali della valutazione dei rischi

La nuova infografica sull’OiRA


27/09/2017: Lavoro sano e sicuro per i lavoratori interinali

I lavoratori interinali sono al centro di una nuova campagna dello SLIC


71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81