Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


23/09/2022: Convegno Nazionale “OspedaleSicuroDuemila22”

Il prossimo 11 e 12 Ottobre si svolgerà il convegno gratuito “OspedaleSicuroDuemila22” per la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie.

Il prossimo 11 e 12 Ottobre presso l'Aula Magna del Centro di Biotecnologie della Università degli Studi di Napoli "Federico " si terrà la XIX edizione del Convegno Nazionale OspedaleSicuroDuemila21, organizzato e promosso dall'OsservatorioSaluteLavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica.

La partecipazione al Convegno è gratuita e per procedere con la pre-registrazione è possibile compilare il modulo disponibile al link di seguito indicato.

La brochure (pdf)


Link per le registrazioni: https://lnkd.in/dW-QqwgF


Gli Ospedali e le strutture sanitarie rappresentano da sempre il luogo primario di diffusione e di promozione della Salute Pubblica per tutti gli utenti che vi accedono, ma al tempo stesso anche per gli operatori sanitari che operano e prestano servizi presso le strutture.
Il PNRR ha destinato alla Missione Salute importanti riforme e investimenti a beneficio del Servizio sanitario nazionale, definendo nuove sfide ed obiettivi per la Sanità Regionale e Nazionale e ponendo al centro il tema della sostenibilità e della prevenzione della salute fisica e psicosociale di tutti gli operatori sanitari.
Il Convegno OSPEDALESICURO, promuove da circa vent’anni il tema della prevenzione e della sicurezza delle strutture sanitarie attraverso l’identificazione dei fattori di rischio e degli aggiornamenti normativi, la divulgazione di metodologie consolidate e la diffusione di strategie emergenti di tutela degli operatori sanitari.
Le testimonianze ed i contributi scientifici saranno articolate durante le 2 giornate del convegno suddivise in sessioni distinte e finalizzate all’approfondimento delle tematiche specifiche presentati degli esperti nazionali e regionali
- Ergonomia e Rischio Clinico
- Individuazione e Sistemi correttivi dei Rischi Psicosociali
- Esposizione e Gestione ai Rischi Lavorativi
- Nuovi Scenari della Medicina Preventiva e Occupazionale
L’obiettivo del convegno è la promozione della sicurezza nelle strutture sanitarie, anche mediante la sottoscrizioni di un documento di consenso volto a promuovere politiche per l'individuazione, il monitoraggio e il contenimento dei rischi nel comparto sanitario. E’ necessario e fondamentale fornire ai partecipanti conoscenze ed aggiornamenti scientifici, in merito ai principali rischi del settore, nonché una visione sui potenziali rischi specifici ed emergenti, per il comparto ospedaliero.


23/10/2018: Il terrorismo: un drammatico problema dell'Europa contemporanea

Il parlamento europeo ha deciso di organizzare una commissione speciale sul terrorismo (Terni)), che ha attivato un sito Web


22/10/2018: Settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro dal 22 al 26 ottobre 2018

Partecipa in prima persona!


19/10/2018: La battaglia della sicurezza

A dieci anni dall'entrata in vigore del decreto 81/2008 quante le cose fatte e quante quelle ancora da fare?


16/10/2018: Campagna europea per la salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose

Gli appuntamenti in Liguria


15/10/2018: Promuovere la cultura della sicurezza perché nessuno diventi una vittima del lavoro.

La 68esima Giornata Nazionale per le Vittime del lavoro.


12/10/2018: Sicurezzaccessibile: convegno gratuito

Sicurezza e appalti: incroci pericolosi? Obblighi e criticità tra il d. Lgs 81/08 e il d.lgs 50/2016


11/10/2018: Nuove schede informative su nanomateriali e strumenti pratici per gestire le sostanze pericolose

A integrazione della campagna Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose , l’EU-OSHA ha redatto nuove schede informative che trattano due temi di rilievo per questo settore.


10/10/2018: Albo gestori ambientali: modalità per dimostrazione capacità finanziaria

Circolare del Comitato Nazionale dell'Albo Gestori Ambientali n.150 del 26/09/2018


09/10/2018: Il nuovo kit di strumenti Eu-Osha

Un nuovo aspetto e nuove risorse per il nostro kit di strumenti dedicato alla campagna


08/10/2018: Malprof 2013-2014

L'ottavo rapporto Inail - Regioni sulle malattie professionali


05/10/2018: L’eccesso di lavoro può uccidere. Ma anche la mancanza

Karoshi: un fenomeno sociale in crescita


04/10/2018: Infor.MO: gli infortuni mortali in agricoltura

Schede di approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause.


03/10/2018: La Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2018 è alle porte

Quali saranno gli eventi più prossimi a voi tra il 22 e il 26 ottobre?


02/10/2018: Non basta trovare i colpevoli degli incidenti, ma bisogna rimuovere le cause.

Da Confindustria si alza la voce del Direttore dell'Area Lavoro e Welfare, Pierangelo Albini


01/10/2018: La via da seguire per la sicurezza

Sintesi della conferenza "L’importanza delle dimensioni... la via da seguire per migliorare la sicurezza e la salute sul lavoro nelle micro e piccole imprese in Europa"


28/09/2018: Tecnologie assistive strumenti e percorsi

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology”.


27/09/2018: La produzione di gessi di defecazione non rientra nei criteri End of Waste

Il Quesito n.7/2018 del Direttore Generale del Ministero dell'Ambiente


26/09/2018: Il registro nazionale dei mesoteliomi

Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).


25/09/2018: #storiediprevenzione: robot antropomorfi per ridurre il rischio di infortuni nella fabbrica di conserve

L’esperienza di un’azienda siciliana che ha acquistato due nuovi macchinari con i finanziamenti messi a disposizione dall’Inail attraverso il bando Isi.


24/09/2018: Iniziativa per il miglioramento dei sistemi d’accesso alle macchine edili

Alcuni approcci risolutivi indirizzati sia agli operatori che ai fabbricanti delle macchine.


60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70