Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.

Accetta i cookie


02/02/2015: Convegno "Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali"

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine e Confindustria Udine in cooperazione con la Commissione Industria e con la Commissione Sicurezza dell’Ordine Ingegneri Provincia di Udine organizzano un Convegno sul tema “Macchine nuove e usate: Sicurezza nella gestione, aspetti tecnici e legali” che si svolgerà a Udine giovedì 19 febbraio 2015 a partire dalle ore 14.30 presso la Confindustria Palazzo Torriani Largo Carlo Melzi 2.
Il Convegno si propone di analizzare alcuni aspetti significativi riguardanti l’applicazione della Direttiva Macchine (2006/42/CE) e del D. Lgs 81/2008 nella gestione dei macchinari e degli impianti utilizzati dalle aziende, con particolare riferimento agli aspetti ispettivi e alle conseguenze di eventuali non conformità.

Programma
“Applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE nelle aziende utilizzatrici:
- Macchine, accessori di sollevamento, insiemi complessi, le quasi]macchine
- Immissione sul mercato e messa in servizio, macchine per uso proprio, extra europee, ecc.
- Impianti/macchinari assemblati dall’utilizzatore.
- I ruoli del datore di lavoro, del fabbricante, del progettista, del venditore, ecc.
- Conseguenze delle modifiche alle macchine già in servizio
- Le procedure per la marcatura CE, il fascicolo tecnico e la documentazione tecnica pertinente
- La dichiarazione di conformità e quella di incorporazione”


“Sicurezza delle macchine: obblighi di legge e ruolo dell’Organo di Vigilanza:
– Principali obblighi delle aziende utilizzatrici
– Documentazione di uso e manutenzione
– La formazione dei lavoratori
– Vigilanza “preventiva” e attività di accertamento in seguito ad infortunio
– Relazioni tra attività di vigilanza e sorveglianza del mercato”


“Le responsabilità civili, penali ed amministrative ex D. Lgs. n. 231/2001 di Fabbricante,
Utilizzatore, Società:
– Infortunio su un macchinario: responsabilità di Datore di Lavoro e Delegati
– Il problema processuale: le prove
– Marcatura CE, manualistica, DVR come opportunità difensive
– Vizi palesi e vizi occulti; uso previsto e prevedibile
– Aspetti precontrattuali, contrattuali, postvendita nella compravendita del macchinario”


“Esempio di processo di gestione del parco macchine ante CE:
– Ipotesi di lavoro; stato di fatto e stima del rischio
– Piano degli interventi e cronoprogramma
– Verifica dei lavori e mitigazione dei rischi
– Redazione e gestione della documentazione della/e macchina/e
– Fine interventi e certificazione di adeguamento ai RES; analisi e raccolta dati”


La brochure
 



05/07/2016: La sfida della sicurezza e della salute sul lavoro

Che cosa si può fare nelle micro e piccole imprese?


04/07/2016: Il 7 luglio la possibile approvazione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Arriva il 7 luglio, nella sede della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, il testo della revisione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


01/07/2016: I rischi per la salute legati alle attività che si svolgono in piscina

Rischi dovuti all’attività in acqua, microbiologici, sostanze chimiche, affogamento o annegamento


30/06/2016: Strada e lavoro: un binomio ad alto rischio

La componente lavorativa ha un peso non indifferente nella incidentalità stradale.


29/06/2016: INAIL: la relazione annuale 2015

Disponibile la Relazione annuale 2015 con i dati statistici


29/06/2016: Privacy: la prima guida del Garante sul nuovo Regolamento Ue

Quali sono le principali novità contenute nel nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali?


28/06/2016: Un protocollo d’intesa tra Inail e Federchimica

Protocollo per l'attuazione delle attività in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.


27/06/2016: Un incontro sulla tutela di salute e sicurezza negli appalti

A Chiusdino (SI) il 13 luglio 2016 si terrà il seminario tecnico “Verso il nuovo codice degli appalti. La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”.


23/06/2016: Slitta l’approvazione della revisione dell’Accordo sulla formazione RSPP

Slitta probabilmente ai primi di luglio l’incontro in Conferenza Stato-Regioni per l’eventuale approvazione dell’Accordo sulla formazione degli RSPP e ASPP del 26 gennaio 2006.


23/06/2016: Futuro del lavoro: il crowdsourcing

Una rassegna sul futuro del lavoro e le implicazioni per la sicurezza e salute sul lavoro


23/06/2016: Agenzie ambientali: la Camera approva la legge di riforma

Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali


22/06/2016: Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%

In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali.


22/06/2016: Incidenti e malattie professionali in Campania

Alcune indicazioni tratte dal documento Inail “Rapporto annuale regionale 2014 – Campania”, pubblicato nel mese di dicembre 2015.


21/06/2016: Vacanze sicure, ma con le gomme in regola!

Un occhio attento della polizia stradale sullo stato delle gomme


20/06/2016: Rinnovata la squadra di AiFOS

I nuovi organismi direttivi per il quadriennio 2016-2020: Rocco Vitale e Francesco Naviglio riconfermati Presidente e Segretario Generale. Efisio Porcedda vice Presidente Vicario. Entra nel Comitato di Presidenza, assieme a Paolo Carminati, Adele De Prisco.


20/06/2016: Convegno INAIL sulla gestione del rischio stress lavoro-correlato

“La gestione del rischio stress lavoro-correlato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo”: Roma, 14 luglio 2016


17/06/2016: Sicurezza a scuola: gli interventi che funzionano

Uno studio innovativo sotto molti punti di vista.


16/06/2016: Adempimenti per la revoca della sospensione

La nota n. 10084 del 18 maggio 2016 del ministero del Lavoro


16/06/2016: #GUIDAeBASTA

social, radio e una app per la campagna di Polizia e Anas


16/06/2016: Roma, 17 giugno: ultima tappa del "Tour per la Sicurezza sul Lavoro"

La straordinaria campagna di sensibilizzazione promossa dall’ANMIL per diffondere il tema della prevenzione degli infortuni sul lavoro


88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5 96.5 97.5 98.5