Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

14/03/2017: Convegno: Industria 4.0. Sicurezza & Innovazione tecnologica

Un seminario a Roma - Lunedì 20 marzo 2017.

Roma - Lunedì 20 marzo 2017, ore 09.00 - 17.30

 

L’industria 4.0 è vista come l’opportunità per lo sviluppo di tecnologie abilitanti e finalizzate a ottenere, come benefici attesi, maggiore flessibilità di produzione, velocità dal prototipo alla produzione in serie, produzione con ridotti tempi di set-up, competitività e migliore qualità e quindi di scarti attesi.
Nel seminario, in linea con le tecnologie abilitanti secondo l’industria 4.0, si vuole dare evidenza agli esiti del progetto Sisom Sistemi intelligenti sicurezza operatore macchina, promosso da Inail attraverso il Bando ricerche Bric 2015 ID 16.
L’evento ha quindi come obiettivo la condivisione dei risultati della ricerca e l’attivazione di un dibattito tra esperti di livello internazionale nell’applicazione degli strumenti più evoluti da adottare negli ambiti dell’industria 4.0 per migliorare il livello di sicurezza dei lavoratori.
Sarà allestita un'area exhibition, a cura dell’Università della Calabria, dedicata alla presentazione di soluzioni di realtà aumentata, realtà virtuale e immersiva con applicazioni specifiche nell'ambito degli impianti industriali.

La partecipazione all’evento è gratuita. La richiesta d’iscrizione dovrà essere inviata al seguente indirizzo:  dit.segreteriaeventi@inail.it
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento della capienza massima della sala (230 posti).

 

Programma

(.pdf - 208 kb)

 

Fonte: Inail


14/07/2017: Più sicurezza negli ambienti confinati grazie all’applicativo web realizzato dall’Inail

Approfondire tutti i principali aspetti connessi alle attività in ambienti ad alto tasso di rischio come cisterne, serbatoi, silos e autoclavi.


11/07/2017: Un commento a caldo sul rapporto annuale INAIL 2016

Il commento di ANMIL


10/07/2017: Rapporto controlli ambientali del SNPA – AIA/SEVESO

Il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte


07/07/2017: Applicativo web a supporto del Risk Assessment per le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

Un seminario gratuito a Roma il 13 luglio.


06/07/2017: Relazione annuale Inail: nel 2016 flessione degli infortuni mortali sul lavoro

Sostanzialmente stabili le denunce di infortunio registrate, ma calano del 12,7% i casi mortali accertati


05/07/2017: Autorizzazione Integrata Ambientale: aggiornamento

Modificati i criteri per la definizione degli importi delle garanzie finanziarie. In vigore dal 4 luglio 2017.


04/07/2017: La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti

Gli spazi non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni


03/07/2017: Verso ambienti di lavoro adatti agli anziani in Europa

Una prospettiva su lavoro e invecchiamento che considera l’intero arco della vita sviluppata dalle agenzie dell’UE


29/06/2017: Perché una nuova UNI EN ISO 14001?

Una brochure dell'UNI.


28/06/2017: Salute e sicurezza, il contributo della ricerca Inail per la partecipazione attiva dei lavoratori

Le esperienze del passato, le attività del presente e le nuove sfide legate ai cambiamenti del mondo del lavoro.


27/06/2017: Sostanze chimiche - ambiente e salute

Disponibili i bollettini di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute”, relativi all'anno 2017


26/06/2017: Lavori sotto tensione: pubblicato il Decreto rettificato

Nuovamente pubblicato il Decreto direttoriale n. 46 dell'1 giugno 2017


23/06/2017: Relazione Osha 2016: celebrare i risultati e pianificare per il futuro

Le attività principali svolte nel 2016 da Eu-Osha


22/06/2017: SISTRI: Ultimi aggiornamenti

Aggiornamento Sezione Documenti e Iscrizione degli operatori transfrontalieri.


21/06/2017: Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica

Un documento che mira a sviluppare gli indirizzi strategici previsti.


20/06/2017: Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti

La prevenzione di patologie occupazionali di lavoratori dell’industria e di musicisti


16/06/2017: Sicurezza sul lavoro in agricoltura

Un quadro aggiornato della sicurezza sul lavoro in agricoltura: la risposta normativa sembra è efficace?


15/06/2017: Bando ISI: Seconda fase

Finanziamenti alle imprese.


13/06/2017: Rischio alte temperature nei cantieri

Alcune utili indicazioni.


13/06/2017: Lavori sotto tensione: adottato l'elenco dei soggetti abilitati e dei formatori

Il Decreto direttoriale n. 46 del 1 giugno 2017


66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76