Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
07/11/2025: Convegno gratuito "Sicurezza e applicazioni biotecnologiche"
Si svolgerà il 2 dicembre a Roma il convegno gratuito in tema di Biotecnologie. Previsti crediti ECM.
L’evento rappresenta un’occasione per una panoramica sugli aggiornamenti normativi più rilevanti in tema di Biotecnologie e sull’attività di ricerca che il Dipartimento di innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) svolge in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca.
Obiettivo del seminario è accrescere la cultura e le competenze per la prevenzione e la tutela della salute e dell’ambiente in caso di applicazioni biotecnologiche, in ottemperanza al d.lgs.206/2001, con particolare attenzione alle figure professionali degli Atenei, per un efficace confronto sulle conoscenze di base e sulle nuove evidenze scientifiche e normative che sono emerse in una realtà lavorativa oggetto di così avanzato sviluppo tecnologico.
L’evento vuole condividere i risultati dell’attività di ricerca con il personale specifico afferente alla rete di collaborazione istituita nell’ambito del progetto “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente in caso di impiego di tecniche biotecnologiche avanzate”. Verranno rilasciati, inoltre, 7 crediti ECM per le seguenti figure professionali: biologo, chimico, tecnico sanitario laboratorio biomedico, tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, farmacista.
La partecipazione è gratuita e può essere effettuata inviando una mail di richiesta a dit.segreteriaeventi@inail.it, specificando la necessità del rilascio dei crediti formativi per ECM. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento dei posti disponibili, tenendo conto dell’ordine di arrivo delle prenotazioni e comunque non oltre il 16 novembre 2025.
Programma del seminario Formato PDF — Dimensione 1.02 MB
Fonte: INAIL
05/12/2014: Thyssenkrupp: sette anni fa la tragedia
04/12/2014: Jobs Act: approvato definitivamente anche al Senato
Dopo l’ultimo passaggio in Senato il Jobs Act è stato approvato
03/12/2014: Direttiva sul Trasporto interno di merci pericolose
03/12/2014: I costi sociali dei trasporti su strada
02/12/2014: Convegno "Promuovere la salute nei luoghi di lavoro"
01/12/2014: La sicurezza in edilizia: tra pratica, semplificazione e trasparenza
01/12/2014: Al via la quinta edizione delle Settimane della Sicurezza
01/12/2014: Il ministro Orlando ha firmato il decreto interministeriale su sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
01/12/2014: Amianto alla Fincantieri di Palermo, condanne confermate anche in Cassazione
27/11/2014: Convegno "Sostenere crescita e competitività delle imprese promuovendo salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi"
27/11/2014: EU-OSHA pubblica una guida gratuita per la gestione dello stress
26/11/2014: Convegno sulla sicurezza di Palchi e Fiere
25/11/2014: La vigilanza per prevenire gli infortuni e migliorare la sicurezza sul lavoro
25/11/2014: Morti da amianto: per ex vertici Enel chieste condanne fino a otto anni e mezzo
24/11/2014: Convegno: I DPI, tecnica e logistica
24/11/2014: Saldature: norme UNI di riferimento
21/11/2014: Formazione dei lavoratori: premio a due progetti realizzati da Dors
21/11/2014: Processo Eternit: Attendiamo le motivazioni della sentenza
20/11/2014: La Cassazione annulla la sentenza Eternit: il reato è prescritto
19/11/2014: Intervista a G. Di Leone Presidente SNOP su prospettive della prevenzione
119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129