Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'.
11/09/2025: Convegno gratuito "L'innovazione che protegge"
Si svolgerà il 22 settembre l'evento congiunto Inail-Artes 4.0 su tecnologie e progetti innovativi che riducono il rischio nei luoghi di lavoro
Lunedì 22 settembre 2025 – Ore 9,30 – Auditorium Antonio Maglio
Sede centrale Inail – Piazzale Giulio Pastore 6 – 00144 Roma
INAIL E ARTES 4.0: TECNOLOGIE E PROGETTI INNOVATIVI CHE RIDUCONO IL RISCHIO NEI LUOGHI DI LAVORO
L’Inail e il Centro di competenza Artes 4.0 organizzano l’evento “L’Innovazione che protegge. Tecnologie e progetti per una nuova cultura della sicurezza”, in programma a Roma lunedì 22 settembre 2025, a partire dalle ore 9,30, nell’Auditorium della sede centrale Inail di piazzale Giulio Pastore.
La giornata si articola in un dialogo di alto profilo al mattino tra scienza, industria, istituzioni e finanza, e in uno spazio dimostrativo nel pomeriggio per far vedere come robotica collaborativa, AI, IoT e sensoristica possano ridurre i rischi nei luoghi di lavoro.
Partecipano, tra gli altri, i Ministeri del Lavoro, delle Imprese e del Made in Italy e della Salute e i rettori della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Il bando Bit di Inail e Artes 4.0 ha sostenuto 16 progetti d’innovazione tecnologica che portano “dal laboratorio alla linea” soluzioni di prevenzione, protezione e monitoraggio continuo.
Vai al programma dettagliato della giornata e alla scheda di iscrizione
29/09/2016: Seveso III: risposte a quesiti
Sono disponibili sul sito del Ministero dell'Ambiente delle risposte ad alcuni quesiti circa l'applicazione del d.lgs. 105/2015.
28/09/2016: Revisione delle forme contrattuali: impatto e ricadute sulla Sicurezza sul Lavoro
Workshop martedì 11 ottobre alle ore 9.00-18.00 alla Camera di Commercio di Modena
27/09/2016: Audit 231 procedure semplificate: modelli in ambito salute e sicurezza per le PMI
Convegno gratuito a perugia il 27 ottobre.
26/09/2016: Ancora una volta attenti alle inferriate!
Cerchiamo di trasformare gli errori degli altri in maggior sicurezza per noi. Di Adalberto Biasiotti.
26/09/2016: Il ruolo degli RLS nella sorveglianza sanitaria
Convegno a Milano il 5 ottobre.
23/09/2016: ISO 9001:2015. Linea Guida ANIMA-ICIM
Comprendere, interpretare e applicare la norma ISO 9001:2015
22/09/2016: Convegno sulla gestione del rischio chimico e cancerogeno
A Milano il 28 settembre
22/09/2016: L’ottimizzazione del lavoro dei “seniors”
Meglio invecchiare durante il Lavoro, un aspetto importante della prevenzione.
21/09/2016: Pubblicato l'elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche
Il suddetto elenco sostituisce integralmente il precedente elenco allegato al decreto direttoriale del 18 marzo 2016.
21/09/2016: VIS: Linee Guida per i professionisti e i valutatori
Linea Guida per la Valutazione di Impatto sulla Salute
20/09/2016: Convegno su sicurezza e trasporti
Convegno a Padova il 30 settembre: Sicurezza e trasporti: valore economico e valore etico
20/09/2016: Contratti di manutenzione: pubblicata la norma UNI EN 13269
Linee guida per la preparazione dei contratti di manutenzione
19/09/2016: ANMIL ad Ambiente Lavoro
Dal 19 al 21 ottobre ANMIL al 17° salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
16/09/2016: 16 settembre: Bike Challenge 2016
Una divertente sfida tra luoghi di lavoro
16/09/2016: Come si finanzia Daesh
Secondo gli esperti dell’Unesco Daesh si finanzia grazie al furto ed alla rivendita di reperti archeologici. Di Adalberto Biasiotti.
15/09/2016: Direttiva Macchine 2006/42/CE: nuova bozza della Linea Guida e studio sulla revisione
Un nuovo draft della proposta di aggiornamento della linea guida (versione 2.1).
14/09/2016: Aggiornata UNI/PdR 13:2015
I particolari e le dichiarazioni dei presidenti di UNI, ITACA e ACCREDIA
13/09/2016: Sicurezza sul Lavoro: non perdiamo altro tempo!
Firma anche tu la petizione ANMIL
12/09/2016: Le frodi sull’Iva hanno raggiunto un livello intollerabile
Le proposte della commissione LIBE-commissione sulle libertà civili, giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo. Di Adalberto Biasiotti.
12/09/2016: Le norme UNI per gli arredi scolastici
Cattedre, banchi, lavagne e illuminazione: come si riconoscono gli arredi a norma
85.5 86.5 87.5 88.5 89.5 90.5 91.5 92.5 93.5 94.5 95.5