Per utilizzare questa funzionalità di condivisione sui social network è necessario accettare i cookie della categoria 'Marketing'

26/06/2015: Convegno gratuito "Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico"

Il Testo unico compie 50 anni: all’Università di Padova un convegno patrocinato dall’Inail

PADOVA – “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: bilanci e prospettive a 50 anni dal Testo unico”: questo il titolo del convegno che si svolgerà il 30 giugno prossimo, presso l'Aula Magna dell'Università degli studi di Padova, su iniziativa della Scuola di Giurisprudenza - Dipartimento di diritto privato e critica del diritto, col patrocinio del ministero del Lavoro e delle politiche sociali e dell’Inail. L’evento è articolato in due sessioni e in una tavola rotonda conclusiva. La partecipazione è gratuita.
 
Fu emanato il 30 giugno 1965. Il convegno – promosso per celebrare i 50 anni dell’emanazione del decreto del Presidente della Repubblica n.1124 del 30 giugno 1965, “Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali” – vuole rappresentare un’occasione di riflessione su questo caposaldo della tutela sociale e sulla sua interpretazione a opera della giurisprudenza e della dottrina. La giornata rappresenterà, così, un’occasione per ripercorrere l’evoluzione della normativa in tema di tutela degli infortuni e delle malattie professionali e per delineare i futuri sviluppi della materia.
 
Un cardine della legislazione a tutela di infortunati su lavoro e tecnopatici. Il Testo unico rappresenta ancora oggi la più importante fonte legislativa per quanto riguarda la tutela degli infortunati sul lavoro e dei tecnopatici. Il provvedimento - che regola ampia parte delle attività dell’Inail - ha raccolto, infatti, la maggior parte delle norme che attualmente disciplinano l’assicurazione obbligatoria contro gli incidenti e le malattie di origine professionale. Pur nato mezzo secolo fa, oggetto di un lungo processo di riforme che ne ha progressivamente accentuato e valorizzato gli aspetti sociali - grazie alle integrazioni e modifiche apportate dalla legislazione successiva e dai numerosi interventi in senso evolutivo della tutela da parte della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione – il Testo unico ha visto garantito un suo costante adeguamento, che lo ha reso sempre più attuale e “fedele” ai suoi tempi.
 
I temi del confronto: dall'evoluzione normativa ai profili medico-legali. Il convegno di Padova analizzerà, dunque, questo processo complesso, cercando di delineare anche i possibili, futuri scenari evolutivi. Dopo gli indirizzi di saluto da parte delle autorità – a rappresentare l’Inail sarà il direttore regionale Veneto, Alessandro Crisci – alle ore 10,30 prenderà il via la sessione mattutina, nel corso della quale Luigi La Peccerella, già avvocato generale dell’Istituto, affronterà il tema “L’evoluzione normativa nei 50 anni del Testo Unico: profili sistematici e criticità”. Nel corso della sessione pomeridiana sono previsti, inoltre, gli interventi del vicedirettore centrale Prestazioni sanitarie e reinserimento, Giorgio Soluri – che illustrerà il tema “Dalla tutela del lavoratore alla tutela della persona: le prestazioni sanitarie – e del sovrintendente sanitario centrale, Angela Goggiamani, con la relazione “La tutela degli eventi lavorativi: profili medico-legali”.
 
Le prospettive del sistema di tutela. La tavola rotonda pomeridiana – dal titolo “Infortuni sul lavoro e malattie professionali: le prospettive del sistema di tutela” – sarà moderata da Marco Stancati, direttore della Rivista infortuni e malattie professionali dell’Inail. Parteciperanno al dibattito: Riccardo Vianello, professore dell’Università di Padova; Paolo Onelli, direttore generale della tutela delle condizioni del lavoro e delle relazioni industriali presso il ministero del Lavoro; Fabio Pontrandolfi, responsabile salute e sicurezza luoghi di lavoro di Confindustria; Alessandro Crisci, direttore regionale Inail Veneto; Sandro Giovannelli, direttore generale Anmil.
 
Fonte: INAIL

12/09/2018: Forze di polizia, sicurezza sui luoghi di lavoro: Garante, sì allo schema di decreto

Parere favorevole del Garante privacy sull’applicazione del decreto in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro per Forze di Polizia, Vigili del fuoco, protezione civile ed altre categorie affini.


11/09/2018: Sostanze pericolose: schede informative sulla normativa e la sostituzione

L’EU-OSHA ha pubblicato due schede informative disponibili in diverse lingue.


10/09/2018: ISPRA: nota metodologica per l’assegnazione ai rifiuti della caratteristica di pericolosita’ HP14

Con il regolamento europeo 2017/997 sono state definite le condizioni per poter assegnare ad un rifiuto la caratteristica di pericolosità HP 14 "ecotossico".


07/09/2018: Sette anni di processo: condannati il datore di lavoro e il committente

Il significato della parola giustizia


06/09/2018: Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie

Si terra il 14 settembre il convegno gratuito sul rischio biologico.


05/09/2018: Protezione dati personali: pubblicato il GDPR in GU

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di recepimento del regolamento 679/2016 sulla protezione dei dati personali.


04/09/2018: Pubblicate le nuove migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti

La commissione europea ha adottato le conclusioni sulle BAT (migliori tecniche disponibili) per gli impianti di trattamento dei rifiuti


03/09/2018: Infografiche: molestie sessuali e violenza sul luogo di lavoro

Le molestie sessuali e la violenza sul luogo di lavoro hanno spesso conseguenze molto gravi per le vittime.


31/08/2018: Rischi per la sicurezza negli ambienti di lavoro

Analisi congiunta SSL di tre indagini di ampia portata disponibile in diverse lingue dell’UE


30/08/2018: Nuovo elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche

​Con il decreto direttoriale n. 72 del 10 agosto 2018 è stato adottato il diciannovesimo elenco.


29/08/2018: L’EU-OSHA presenta la nuova banca dati sulle sostanze pericolose

Effettuate adesso una ricerca nella banca dati delle sostanze pericolose


28/08/2018: Un disegno di legge per la sicurezza del personale della Sanità

Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge sulla sicurezza degli operatori sanitari nell’esercizio delle loro funzioni. È previsto anche un nuovo Osservatorio nazionale.


27/08/2018: La presentazione del 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L’Anmil presenta il 10 settembre a Roma il 2° Rapporto sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Le caratteristiche del rapporto e il programma della presentazione.


03/08/2018: Nuove precisazioni in materia di distacco dei lavoratori e di impiego in operazione di cabotaggio

La nota 6696 del 1° agosto 2018 del INL


02/08/2018: La guida elettronica VeSafe

Scopri tutto quanto c’è da sapere sulla sicurezza dei veicoli al lavoro con la guida elettronica VeSafe.


01/08/2018: 3 agosto: scade il bando la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili

Come migliorare la sicurezza dei dispositivi sanitari mobili


27/07/2018: Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA

Uno strumento che ha l'obiettivo di supportare il datore di lavoro nella valutazione dei rischi per le attività di ufficio.


26/07/2018: Premi per le buone pratiche 2018-2019

Hai apportato miglioramenti reali e sostenibili alla salute e alla sicurezza sul lavoro (SSL) nella gestione di sostanze pericolose?


25/07/2018: Primo soccorso: il kit d'emergenza per l'allergia

Il kit d'emergenza per l'anafilassi può essere di importanza vitale per i soggetti allergici dopo la puntura di un insetto.


24/07/2018: Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il commento di ANMIL.


53.5 54.5 55.5 56.5 57.5 58.5 59.5 60.5 61.5 62.5 63.5